Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
La civiltà e l'arte a Felsina. | 37 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Trattato di archeologia (Gentile).djvu{{padleft:77|3|0]]mercio di esportazione, a cui ben rispondeva la sua posizione topografica; e forse viene dalle officine felsinee parte di quegli oggetti di bronzo, di carattere italico, che si raccolsero e si raccolgono intorno e al di là dei paesi alpini. Singolar prova di officine metallurgiche felsinee è un copiosissimo ritrovamento di oggetti di bronzo, fatto in Bologna. Nel gennajo del 1877, lavorando in piazza S. Francesco, si trovò un grande dolio, o vaso di terracotta, pieno fino all’orlo di oggetti di bronzo; altra grande quantità ne stava poi sparsa anche in terra intorno al dolio. Il numero di questi oggetti fra interi e spezzati somma a più di 14,000, e si classificano in ascie o paalstabs (in numero di 1500) lancie, spade, coltelli, cinturoni (cfr tav. 13), fibule (3500), armille, spirali, rasoi, ciondoli, bottoni, pettini, falci, falcette, scalpelli, seghe, lime, ramponi, qualche vaso e molti pani greggi di bronzo (lingots), ritagli e bave di fusione. Tanta copia e varietà di oggetti, e la singolarità degli ultimi nominati sono sicura prova che essi siano i residui, raccolti colà, forse nella imminenza di un pericolo (ved. Oggetti della Fonderia[1]) da una grande officina o fonderia, che, per l’analogia dello stile con gli oggetti studiati nelle tombe umbre, noi diremo umbra.
Ma le opere, che più delle altre dànno il carattere dell’attività artistica del periodo, sono le situle (o secchielli) di bronzo istoriate. Una di queste è stata raccolta in uno dei sepolcri della Certosa bolognese spettanti all’età etrusca, ma dal ch. prof.
- ↑ Ved. Desor, Revue archeolog., 1871, pag. 409. L’opera esauriente sull’argomento è quella di Antonio Zannoni, La Fonderia di Bologna. Testo e Atlante. 1888.