Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
◄ | L'innurto novo | Le devozzione de la padrona | ► |
LA VIGIJJIA DE PASQUA BBEFANÌA.1
La bbefana, a li fijji, è nnescessario
De fajjela domani, eh, sora Tolla?2
In giro oggi a ccrompà cc’è ttroppa folla.
A li mii je la fo nne l’ottavario.
A cchiunque m’accosto oggi me bbolla:
E ccom’a Ssant’Ustacchio è cqui ar Zudario.3
Dunque pe’ st’otto ggiorni io me li svario;
E a la fine, se sa,4 cchi vvenne, ammolla.5
AzzeccÀtesce un po’, d’un artarino
Oggi che ne chiedeveno? Otto ggnocchi;6
E dd’una pupazzaccia7 un bèr zecchino.
Mo oggnuno scerca de cacciàvve l’occhi;
Ma cquanno sémo ar chiude er butteghino,
La robba ve la dànno pe’ bbajocchi.8
6 gennaio 1845
Note
- ↑ [Di Pasqua Epifania. V. la nota 3 del sonetto: Er zanatòto ecc. (1), 13 dic. 32.]
- ↑ [Anatolia.]
- ↑ [Il mercato degli oggetti per befane si teneva propriamente sulla Piazza di S. Eustachio (V. la nota 1 del sonetto: Li casotti, ecc. (1), 18 dic. 44); ma questo non esclude che si vendessero anche qua e là, come appunto presso la Chiesa del Sudario, ecc.
- ↑ [Si sa.]
- ↑ [Cede; abbassa molto le sue pretese.]
- ↑ [Otto scudi.]
- ↑ [Bambolaccia.]
- ↑ [Per soldi.]
LA NOTTE DE PASQUA BBEFANÌA.1
Mamma! mamma! — Dormite. — Io nun ho ssonno. —
Fate dormì cchi ll’ha, ssor demonietto. —
Mamma, me vojj’arzà. — Ggiù, stamo a lletto. —
Nun ce posso stà ppiù; cqui mme sprofonno. —
Io nun ve vesto. — E io mo cchiamo nonno. —
Ma nun è ggiorno. — E cche mm’avévio2 detto
Che cciamancàva3 poco? Ebbè? vv’aspetto? —
Aùffa li meloni e nnu’ li vonno!4 —
Mamma, guardat’un po’ ssi cce se vede? —
Ma tte dico cch’è nnotte. — Ajo! — Ch’è stato? —
Oh ddio mio!, m’ha ppijjato un granchio a un piede. —
Via, statte zzitto, mo attizzo er lumino. —
Sì, eppoi vedete un po’ cche mm’ha pportato
La bbefana a la cappa der cammino.
Note
- ↑ [Questo sonetto non ha data; ma è evidentemente legato al precedente e al seguente.]
- ↑ [Avevate.]
- ↑ [Ci mancava.]
- ↑ [ A ufo i poponi, e neppure li vogliono!, Esclamazione burlesca d'impazienza, nata dalla somiglianza dell'avverbio aùffa (usato dai venditori ne' loro gridi, per indicare uno straordinario buon mercato: Aùffa li meloni!, Aùffa li pomidoro!, ecc.) con l'esclamazione aùff!, a cui per celia si aggiunge il resto. E dico si aggiunge, perchè la si crea quasi ogni volta, facendo nel pronunziarla sentire un distacco tra l’aùff e l’a. Spesso si dice semplicemente: Aùff-a li meloni!]
LA MATINA DE PASQUA BBEFANÌA
Bèr vede1 è da per tutto sti fonghetti,2
Sti mammòcci2, sti furbi sciumachelli,2
Fra ’na bbattajjerìa3 de ggiucarelli
Zompettà4 come spiriti folletti!
Arlecchini, trommette, purcinelli,
Cavallucci, ssediole, ciufoletti,5
Carrettini, cuccù,6 schioppi, coccetti,7
Sciabbole, bbarrettoni,8 tammurrelli....
Questo porta la cotta e la sottana,
Quello è vvistito in càmiscio9 e ppianeta,
E quel’antro è uffizzial de la bbefana.10
E intanto, o pprete, o cchirico, o uffizziale,
La robba dorce je tira le déta;
E mmamma strilla che ffinissce male.
6 gennaio 1845
Note
- ↑ [Bel vedere.]
- ↑ 2,0 2,1 2,2 [Funghetti, bambocci, ciumachelli: vezzeggiativi con cui s'indicano i bambini.]
- ↑ [Una battaglieria: una gran quantità.]
- ↑ [Saltellare.]
- ↑ [Zufoletti.]
- ↑ [Cuccù: sorta di balocco da bambini.]
- ↑ [Piccole stoviglie, imitanti quelle comuni.]
- ↑ [Berrettoni.]
- ↑ [Càmice.]
- ↑ [Vale a dire, è vestito da uffiziale, e non appartenendo a nessun esercito vero, si può chiamare uffizial della Befana.]