< Poesie milanesi < VI - Sonetti
Questo testo è incompleto.
VI - Sonetti - 28 VI - Sonetti - 30

29.

SONETTIN COL COVON1

MENEGHIN CLASSEGH.

(1817).

Mi romantegh? soo ben ch’el me cojonna!
Mi sont classegh fin dent el moli di oss;
Mangi, bevi, foo el porch in Eliconna,
E ai romantegh ghe guardi nanch adoss.

Mi, quand canti i mee vers, Apoll el sonna:
I Mus, se i ciammi, pienten lí2 tusscoss.
Se vuj on temporal, Giove el me tronna;
Se vuj fa el ciall. Amor me le fa in scoss.

Vener e i Grazi, quatter sgarzorin,
Che hin bej de tutt i part, stan lí per mi
E me serven de tavola e molin.

Minerva in di tra va] la me consoUa;
Morfee el me ninna e poeu el me fa dormí;
Bach el me scolda el eoo, e el me dá la tolla;
Ghoo Pann3 ch’el me pascoUa

Quij quatter pegor che m’han faa el favor
De damm a Romma quand m’han faa pastor4;
Ghoo Flora, che la corr

A cattamm rceus, vioeur, gili, s’cioppon5,
Per tutt i sort de’ loffi e paragon.
Su tucc quij possession


Gh’hoo a’ ficc del Tass invera Gerusalemm
Vertun, Cerer, Pornona, Tritolemm6
Ghe stronzonen7 insemm;

La sta de mi, d’on me comandament,
L’avegh quand vuj, o acqua, o succ, o vent.
Che ghoo ami 8 on spavent

De Ninf pissonn, capazz, se la ven fada,
De fa on deluvi cont ona pissada;
E sont tutt camerada

D Eoi, re de cert vent razza de can
Che boffen come el pròs8 di (ranzescan.
Se mai quai tolipan

El me secca la bòzzera e el me sgenna,
Ven vohra Momo9, ch’el me le peccenna10
Fina in fond de la s’cenna,

E s’el scalza, s’el mord, e s’el repetta,
Ciammi Nemesia11 e foo la mia vendetta.
Se me noeus la bolletta,

Plulo pietos, el rè di Tesoree,
El dessotterra on olla de dance
Sconduda i temp indree,

E pliff, e plaff me je sgandolla lí
Che le ona maraviglia de stordí.
Se vuj intenerí

El coeur de tigher d*ona quaj valdrappa12,
fa sta a post quaj vergine cillappa,
De quij che iiuiga e s’cappa,

Ghoo el dio Netun che me sbaratta el mar
E me lassa toeú sii quell che me par,
Perla bej, gross e rar,

Coraj stupendi, de fa moeuv perfín
1 balzann impiombaa di sottannin
Di damm del bescottin13.


Se me ciappa la fevera, i dolor,
Ghoo Esculappi, Chiron; ghoo Igea che cor14,
E s’hin minga assee lor,

Ghoo fin per on amis on Dio monell15
Cont’ al fina aj strivaj, fina al capell.
Se mai vuj porta ai steli

I prodezz sanguanent d’on qua] soldaa,
Can de Dio, rabbios, desfogonaa,
Ghoo li bujent, prontaa,

Arrostí, caldi, sott’a la pattona16
Pallad, Mart, Briaree17, Ercol, Bellona,
Con tutta la corona

Di soeú berlicch, berlocch. Megera, Alett,
E Tesifon18/ e Atropp di forbesett19,
E Vulcan del bofett20,

E i Ziclopp21 regolzaa cont adree on mucc
De spad, de lanz, de frecc, de picch, de gucc,
E per ultem de tucc

La Majstaa sova del gran re Platon
Col ghicc sii un còffen de decorazion.
Se mai ven l’occasion

Che stanta á parturí quaj comarina,
Ghe mandi Egeria22 © la commaa Luzina23
A dagh una manina,

E col so ajutt, in manch che noi se dis,
La fa lí on beli Adon, on beli Narzis24
O on olter magnaris,

Che col passa de vuna in l’oltra man
De Canina, de Edusa e de Statan25,
El pò fass sii on magnan

Capazz, chi sa? col temp, de deventá
On fior de ciolla de strappa la cá.
Se vun la stanta a fa,


Ghe foo fa on vòt a Cloazzina26, e tracch
Besugna recorr subet al tabacch;
Ghoo Bn, per chi fuss stracch

De tegni indree quai fiaa che sforza i port,
El Dio Crepcl27 coni el passaport,
E guaj a fagh intortl

Quand che se tratta de pettá in castell28,
Ghoo Com29 cWe\ tira a vohra el bon el beli;
E se infesci el buell

Ghoo la Dea Corna30, ona zerusegona,
Ch’anch che la serva per Santa Corona31,
No la fa la cojona.

Se me tocca a la vita on indiscreti
D’on creditor, che no me lassa quiett,
Voo giò a cava al fium Leti32

Dell’acqua che fa el gioeuch de incojoní;
E se noi voeur bev lú la bevi mi,
E tiri inanz insci.

Se vuj viv a la moda, e damm del spacc
Col fa in commedia de paricc mostacc,
Ghoo Gian de quatter face,

Ghoo Proteo al me comand, e ghoo Diana
Ch’el ne fa giusta selt la settimana33.
Se me batt la mattana,

La patturgna34, la móttria35^ la scighcra36.
La corr Lubenzia della bella cera37
A mettem lí in spallerá,

Gratis-amore-Dei, tanti piasè.
Doma occasion de scernigh foeura el me.
Se no poss andá a pè,

O per reson di pee, o del calzolai,
Ne andá in tirosa come tane somar,
Ghoo lí con larg i ár


El Pegas38 che me porta a sgoratton
In terra, in ciel, senza slisá i colzon,
E el gh’è anca quest de bon

Ch’el scolda minga i ciapp al cavalier,
Ch’el gha on trott comod, comod e leger39_
Se vegni del parer

D’andá in barchett, magara a dí, a Cassan,
O dininguarda anca pussee lontan,
Ghoo subet lí ona man

De Dríad, de Amadríad, de Tr itoti40
Adree ai cord, alla para41^ adree al forcon,
E ghoo fin col sponton

Polluz e Castor su la straa Lanzana42
A cascia inanz la casa Gambarana43,
Se la giustizia umana

La me pariss orj cert socchè in su l’oss44,
O prest o tard ghoo Cacch45, ghoo Minoss,
Che giusten lor tusscoss.

Ghoo per i donzellett46, per i sartinn.
Per tutt i cantarinri, i ballarinn,
I serv, i scuffierinn47

La Dea Voluppia48 che la pensa lee
A tiraj giò di banch e dal pajee,
E a portaj sui duu pee

Su fior de soffaron, tutt a recamm.
In pari al venter e al bauli49 di damm;
Infin, per no struzziamm

A nominann a vun a vun di fass
(Che no l’è cossa classega el struziass)
El preghi a ingenoeuggiass,

A dobbiá ben la s’cenna e sbassa el eoo
Per l’ultema che adess nominaroo;
Questa, per quell che soo.


L’è la gran proteltrlz di sacerdott,
Di damm, di cavalieri, di divott.
Di comich, di cercott,

Di macster normal, di sonador,
Di scolar, di lettor, di confessor,
Di serv, di scrvitor,

Di impiegaa regg, di ricch, di postion,
Di ciarlatan, di musech, di castron,
E l’è senza eccezion

La morosa, la mamma, Tamisonna
De tutta quella razza bella e bonna
Che viv in Eliconna,

E che ghan certe nomm tucc in hattisla,
Come sarav a dí mitologista,
Classicista, elenista;

L’è lee che manten tutta sta brigada
A furia de piatton de pappa faaa
E de robba passada50,

L’è lee quella che spianna, e slarga e netta
La strada del Parnass ai soeu poelta,
E je porta in spalletta

Al tempi de la Gloria come scior
Dove, quand ghin, se freghen tant tra lor;
Infin sta Dea d’amor

Per digh chi l’è, l’è la Dea Marcia, ossia
La gran metréss de la poltronaria.
Cli’el varda mo, usciuria,

Se me pò convegni de renunziá
A tante comod, per andá a cerca
Sta rogna de ’gratta ;

Ch’el varda líi se occor ris’ciagh la peli,
Lassa i bej vialon per di stradell.
Suda come on porscell


Per vess sicur, quand sont rivaa a bottega51,
De trovagh nane on asen che me prega;
Nò, nò, no vuj sta bega:

Classegh sont e vuj stagh; saront fors anch
On cojon, ma on cojon classegh almanch.

  1. Il Poeta per dimostrare ai suoi avversari, i classici, che egli rifugge dai luoghi comuni della mitologia, allora in voga, non per ignoranza della medesima, ma per convinzione che il classicismo non risponde alle esigenze dello spirito pratico moderno, in questo sonetto passa in rassegna le divinitá pagane, anche le piú dimenticate, ricordandone con molto umorismo i loro piú reconditi poteri, sognati dai poeti dell’antichitá pagana.
  2. pienten lí, ecc.: cessano ogni cosa.
  3. Pann: Pane, divinitá delle campagne e dei pastori.
  4. Allude alla sua nomina nell’Accademia dell’Arcadia.
  5. s’cioppon : garofani.
  6. Vertunno, dio dei giardini ; Cerere, dea delle biade ; Pomona, divinitá dei frutti; Tritolemo, al quale Cerere insegnò l’arte di coltivare la terra.
  7. stronzonen : sinonimo di struggioná, struggersi nelle fatiche.
  8. pròs =: podice.
  9. Momo, censore delle azioni degli dei e degli uomini.
  10. peccenna : pettina a dovere
  11. Nemesia dea della vendetta.
  12. valdrappa : gualdrappa, e in senso traslato donna ad arte recalcitrante.
  13. damm del bescottin : consorzio di pie Signore dedite alle opere di pietá e beneficenza, fondato presso la chiesa parrocchiale di S. Alessandro in Milano, dette cosí, dai biscottini che distribuivano nelle visite agli ospedali.
  14. Chirone, gran medico ; Igea (Minerva) che presiedeva all’arte di guarire.
  15. Dio mondi: Mercurio.
  16. lott’a la pattoiui: allude all’uso milanne di manteoere pronti e cakJe lotto il toppone (fiallona) le cattagnc arrottite.
  17. Briareo, il gigante dalle cento braccia e cinquanta tette; Bellona, la dea della guerra.
  18. Megera, Aletto e litifone, le tre furie o diviniti infernali.
  19. Atropo, la Parca incaricata di recidere il filo della vita.
  20. bofètt: mantice.
  21. Ciclopi, i fabbri di Vulcano.
  22. Egeria, la ninfa invocata dalle donne pagane per i parti felici.
  23. Lucina la divinitá dei parti.
  24. Adone e Narciso i due giovani di insuperata bellezza.
  25. Cunina presiedeva alle culle de’ bambini ; Edusa al primo loro nutrimento tosto che lasciavano le poppe; Statano aveva cura dell’educazione de’ ragazzi.
  26. Cloacina, la dea delle fogne.
  27. l ’pagani nelle loro abenazioni avevano fatto una diviniti anche del crepUus ventrh.
  28. petti in castell: mangiare, banchettare.
  29. Como, diviniti che presiedeva alle feste ed alle lotletla.
  30. Cama avea cura dell’interiora umane. I Romani le avevano eretto un tempio sul monte Celio.
  31. Santa Corona : l’opera Pia milanese per l’assistenza gratuita dei poveri.
  32. Lete: le acque di questo fiume d’inverno, avevano la virtú di far dimenticare il passato a quanti ne bevevano.
  33. Ch’el ne fa, ecc.: Diana (cioè la luna) che ogni giorno cambia faccia.
  34. patturgna: tristezza.
  35. mottria: broncio, malumore.
  36. tcighera : propriamente nebbia ; qui per nebbia dell’anima o tristezza indefiníbile.
  37. Lubezia, la diviniti che presiede ai piaceri.
  38. Pegaso: il cavallo alato.
  39. Ch’el gha, ecc. : verso sostituito nelle edizioni fatte durante la dominazione austriaca; l’originale dice: ’Come quij che i todÌKh dan in quarter ’.
  40. Le prime erano le ninfe dei boschi; Tritone la diviniti del mare.
  41. para: timone.
  42. straa Lanzana : la piccola strada Alzoja, percorsa dai cavalli che tirano le barche quando devono risalire la corrente.
  43. casa Cambarana : termine volgare per indicare la nave di tra^x>rto dei passeggeri sul naviglio pavese e della Martesana.
  44. secche, ecc.: un certo non so che caduto sull’otto del collo.
  45. Caco, divinitá data in aiuto a Minosse per giudicare i mortali nell’Averno.
  46. donzellètt : diminutivo di donzelle, cameriere.
  47. scuffierinn : che fa le cuffie, allora di moda anche per le signore giovani.
  48. Voluppia, divinitá infame delle dissolutezze.
  49. bauli : podice.
  50. roba passada : roba passata allo staccio.
  51. rivaa a bottega : arrivato alla méta.


Note

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.