< San Pantaleone
Questo testo è completo.
Mungià Il martirio di Gialluca

LA FATTURA.



Quando nella piazza comunale strepitavano consecutivamente i sette starnuti di Mastro Peppe De Sieri, detto La Bravetta, tutti li abitanti di Pescara sedevano alle mense e incominciavano il pasto. Subito dopo, la maggiore campana vibrava i tocchi del mezzodì. Un’ilarità unanime propagavasi nelle case.

Per molti anni La Bravetta diede al popolo pescarese questo giocondo segnale cotidiano; e la fama delle sue meravigliose starnutazioni si sparse per il contado in torno e per le terre finitime. Ancora tra il buon volgo la memoria n’è viva e fermata in un proverbio, durerà lungamente nei tempi a venire.

I.

Mastro Peppe La Bravetta era un plebeo di qualche corpulenza, tozzo, con la faccia piena di una prospera stupidezza, con li occhi simili a quelli d’un vitello poppante, con mani e piedi di straordinaria espansione. E come aveva un naso molto lungo e carnoso e singolarmente mobile, e come aveva le mascelle forti, egli nel ridere e nello starnutire pareva una di quelle foche a proboscide, che in conseguenza della pinguedine tremano tutte come una gelatina, secondo narrano i marinai. Anche di quelle foche egli aveva la pigrizia, la lentezza dei movimenti, la ridicolezza delle attitudini, l’amore del sonno. Non poteva passare dall’ombra al sole o dal sole all’ombra, senza che un irresistibile impeto d’aria gli rompesse per la bocca e per le narici. Lo strepito, in ispecie nelle ore tranquille, udivasi a gran distanza; e poichè si produceva in periodi determinati, serviva d’orario a quasi tutti i cittadini.

Mastro Peppe nella sua gioventù aveva tenuto negozio di maccheroni; ed era cresciuto in una dolce balordaggine, tra le belle frange di pasta, tra il romore eguale dei buratti e delle ruote, fra il tepore dell’aria invasa dal polverío delle farine. Nella maturità egli s’era legato in nozze con una tal Donna Pelagia, del comune dei Castelli, e da allora, abbandonato il mestiere alimentario, aveva preso a rivendere stoviglie di maiolica e di terracotta, orci, piatti, boccali, tutto lo schietto vasellame fiorito di cui li artefici castellesi allietano le mense della terra d’Abruzzi. Tra la rusticità e quasi direi la religiosità di quelle forme immutate da secoli e immutabili, egli viveva molto semplicemente, starnutando. E come la moglie era avara, a poco a poco l’avarizia conquistava e avviluppava anche l’animo di lui.

Ora, possedeva egli su la destra riva del fiume un podere con una casa rurale, proprio in quel punto dove la corrente rivolgesi formando quasi un verde anfiteatro lacustre. Ivi il terreno irriguo rendeva, più che uve e cereali, gran copia d’erbaggi; il frutteto si moltiplicava; e un porco si impinguava annualmente, sotto una quercia ricca di ghiande. In ogni gennaio La Bravetta andava insieme con la moglie al podere, trattenendovisi co ’l favore di sant’Antonio, per assistere all’occisione e alla salatura del porco.

Avvenne una volta che, essendo la moglie alquanto inferma, La Bravetta andò solo ad invigilare il supplicio.

Sopra una tavola ampia l’animale, tenuto da due o tre coloni, fu scannato con un coltello forbitissimo. Risonarono i grugniti per tutta la solitudine fluviatile; poi subitamente divennero fiochi, si persero nel gorgogliare caldo e vermiglio del sangue che sgorgava dalla ferita slabbrante, mentre il gran corpo dava li ultimi tratti. Il sole del novello anno beveva dalla riviera e dalle terre umide la nebbia. La Bravetta guardava, con una sorta di dilettosa ferocia, l’occisor Lepruccio bruciare con un ferro rovente li occhi del porco profondati nel grasso; e gioiva, udendo stridere i bulbi, al pensiero del molto lardo e del molto prosciutto futuro.

L’ucciso fu sollevato, a forza di braccia, sino all’uncino d’una sorta di forca rusticale, e rimase pèndulo con la testa in basso. Ivi con fasci di canne accese i coloni arsero tutte le setole; le fiamme crepitavano quasi invisibili alla maggior luce del giorno. Lepruccio in ultimo con una lama lucida si diede a raschiar quel corpo nerastro che un altr’uomo intanto aspergeva d’acqua bollente. La pelle, a mano a mano divenendo netta e tutta di un dubbio pallor roseo, fumigava nel sole. E Lepruccio, che aveva una faccia rugosa e untuosa di vecchia femmina con le campanelle d’oro alli orecchi, stringeva le labbra nella bisogna, allungandosi ed accorciandosi, giocando su i ginocchi.

Quando l’opera fu fornita, Mastro Peppe ordinò che i coloni deponessero il porco in un luogo coperto. Mai, nelli altri anni, più meravigliosa mole di carni egli aveva veduto; e si rammaricava in cuor suo che la moglie non ivi fosse a rallegrarsene.

Allora (cadeva il pomeriggio) sopraggiunsero Matteo Puriello e Biagio Quaglia, amici, i quali venivano dalla prossima casa di Don Bergamino Camplone, prete dato alla mercatura. Erano costoro gente di gaia vita, ricchi di consiglio, dediti alla crapula, vaghi d’ogni sollazzo; e, poichè avean saputo l’occisione del porco e l’assenza di Donna Pelagia, sperando in una qualche bella avventura venivano a tentar La Bravetta.

Matteo Puriello, detto Ciávola, era un uomo in su i quarant’anni; cacciatore clandestino; alto e segaligno, con i capelli biondastri, la pelle del viso giallognola, i baffi duri e tagliati come una spazzola, tutta la testa avente l’aspetto di una effige di legno su cui fosse rimasta una traccia lievissima dell’antica doratura. I suoi occhi, tondi, vivi e mobili quasi per inquietudine come quelli delle bestie corritrici, lucevano simili a due monete nuove. In tutta la persona, vestita quasi sempre di un certo panno di color terrigno, egli aveva le attitudini, i movimenti, il passo dondolante di quei lunghi cani barbareschi che pigliano le lepri a corsa per le pianure.

Biagio Quaglia, detto il Ristabilito, era in vece di statura mediocre, d’alcuni anni più giovine, rubicondo nella faccia e tutto gemmante come un mandorlo a primavera. Egli aveva una singolar virtù scimiatica di muovere indipendentemente li orecchi e la pelle della fronte e la pelle del cranio, per non so che vivacità di muscoli: e aveva una tale versatilità di aspetti e una tal felice potenza vocale di contraffazioni e così prontamente sapeva cogliere il lato ridevole delli uomini e delle cose e in un sol gesto o in un sol motto rappresentarlo che tutte le brigate pescaresi per amor di allegria lo chiamavano e convitavano. Egli, in questa dolce vita parassitica, prosperava, sonando la chitarra alle mense nuziali e alle pompe dei battesimi. I suoi occhi brillavano come quelli d’un furetto. Il suo cranio era coperto d’una sorta di lanugine simile a quella del corpo spiumato di un’oca grassa che ancora sia da abbrustolire.

Or dunque La Bravetta, come vide i due amici, li accolse con cera festevole, dicendo loro:

‟Qualu vente ve porte?”

E quindi, poi che le accoglienze oneste e liete furono iterate, egli traendoli nella stanza dove su una tavola giaceva il mirabile porco, soggiunse:

‟Che dicete de ’sta bellezze? Eh? Mo che ve pare?”

I due amici contemplavano il porco con una silenziosa meraviglia; e il Ristabilito faceva un cotal suo romore con la lingua contro il palato. Ciávola chiese:

‟E che ce ne vuo’ fa’?”

‟Le vuojie salà,” rispose La Bravetta con una voce in cui sentivasi fremere tutta la ghiotta gioia per le future delizie della gola.

‟Le vuo’ salà?” gridò d’improvviso il Ristabilito.”Le vuo’ salà? Ma, o Cià, si viste ma’ ’n’ommene chiù stupide di custù? A farse scappà l’uccasïone!”

La Bravetta, stupito, guardava con i suoi occhi vitulini ora l’uno ora l’altro delli interlocutori.

‟Donna Pelagge t’ha sempre tenute assuggette,” continuò il Ristabilito. ‟Sta vote che esse nen te guarde, vínnete lu porche; e magnémece li quatrine.”

‟Ma Pelagge? Ma Pelagge?” balbettava La Bravetta, a cui il fantasma della moglie irata dava già uno sbigottimento immenso.

‟E tu dijie ca lu porche te se l’hanne arrubbate,” fece il biondo Ciávola, con un vivo gesto d’impazienza.

La Bravetta inorridì.

‟E coma facce a riì a la case nghe sa nutizie? Pelagge nen me crede; me cacce, me mene.... Vu nen le sapete chi è Pelagge?”

‟Uh, Pelagge! Uh, uh, Donna Pelagge!” squittirono in coro motteggiando i due insidiatori. E il Ristabilito, subito, imitando la voce piagnucolosa di Peppe e la voce acuta e stridula della donna, rappresentò una scena di commedia in cui Peppe era garrito e sculacciato come un bamboletto.

Ciávola rideva sgambettando in torno al porco, senza potersi reggere. Il beffato, preso da un violento impeto di sternuti, agitava le braccia verso l’atto, volendo forse interrompere. Al frastuono i vetri della finestra tremavano. I fuochi dell’occaso percotevano i tre diversi volti umani.

Come il Ristabilito tacque, Ciávola disse:

‟’Mbè, jamocénne!”

‟Se vulete cenà nghe me...,” offerse, a bocca stretta, Mastro Peppe.

‟No, no, bello mio,” interruppe Ciávola, volgendosi verso l’uscio. ”Tu súghete Pelagge e sálate lu porche.”

II.

Camminarono li amici lungo la riva del fiume.

In lontananza le barche di Barletta cariche di sale scintillavano come edifizi di preziosi cristalli; e da Montecorno un serenissimo albore spandevasi nella rigidità delle aure, ripercotevasi dalla limpidità delle acque.

Disse il Ristabilito a Ciávola, soffermandosi:

‟Cumbà, ce vuléme arrubbà sstanotte lu porche?”

Disse Ciávola:

‟Eccome?”

Disse il Ristabilito:

‟Le sacce i’ come, si lu porche arremane addó l’averne viste.”

Disse Ciávola:

‟Embé, facémele! Ma, dapù?”

Il Ristabilito si soffermò di nuovo. I suoi piccoli occhi brillavano come due carbuncoli schietti; la sua faccia florida e rubiconda tra le orecchie faunesche vibrava tutta in una smorfia di gioia. Egli fece, laconico:

‟Le sacce i’.”

Veniva da lungi in contro ai due Don Bergamino Campione, nero in tra la pioppaia ignuda e argentea. Subito che i due lo scorsero, sollecitarono il passo verso di lui. E il prete, veduta la lor cera giuliva, dimandò sorridendo:

‟Che me dicéte de bbelle?”

Comunicarono li amici in brevi parole il lor proposito a Don Bergamino, il quale assentì con molto rallegramento. E il Ristabilito soggiunse, a bassa voce:

‟Aqquà avéme da fa’ li cose a la furbesca maniere. Vu sapete ca Peppe, da quande s’ha pijiate chella brutta vijecchie de Donna Pelagge, s’ha fatte avare; e lu vine je piace assa’. ’Mbé, jémele a pijà e purtémele a la taverne d’Assaù. Vu, Don Bergamine, détece a beve a tutte e paghete sempre vu. Peppe bevarrà quante chiù putarrà, senza caccià quatrine; e se pijarà ’na bona parrucche. Accuscì nu, dapù, putéme fa’ mejie l’affare nuostre....”

Lodò Ciávola il consiglio del Ristabilito, e il prete vi s’accordò. Andarono insieme verso la casa dell’uomo, distante due tiri di fucile; e quando furono da presso, Ciávola diede la voce:

‟Ohe, La Bravettaa! Vuo’ venì a la taverne d’Assaù? Ce sta lu prévete aqquà che ce paghe na carráfe. Oheee!”

La Bravetta non pose indugio a discendere su ’l sentiero. E tutti e quattro camminarono in fila, motteggiando, sotto il chiarore della nuova luna. Nella serenità il miagolío de’ gatti presi d’amore saliva ad intervalli. E il Ristabilito fece:

‟O Pe’, nen siente Pelagge che t’archiame?”

In su la sinistra riva splendevano i lumi della taverna d’Assaù ripercossi dall’acqua. Ora, come il corso del fiume era ivi per solito assai dolce, Assaù teneva un paliscalmo per traghettare li avventori. Alle voci, si mosse in fatti il paliscalmo e venne per l’acqua luminosa a prendere i sopraggiunti. Quando tutti i quattro salirono, tra amichevoli clamori, Ciávola con le sue lunghe gambe prese a far traballare e scricchiolare il legno per atterrire La Bravetta che in mezzo all’umidità fluviale fu assalito da un nuovo impeto di starnutazioni.

Ma nella taverna, in torno a un desco di quercia, li amici moltiplicarono le risa e i clamori. Ognuno mesceva da bere all’insidiato, a cui quel buon vermiglio succo delle vigne spoltoresi, brusco, quasi frizzante, ricco di sapore e di colore, scendeva agevolmente nel gorgozzúle.

‟’N’atra carráfe!” ordinava Don Bergamino, battendo il pugno in su ’l desco.

Assaù, un uomo tutto bestialmente villoso fin sotto li occhi e di gambe storto, recava le caraffe arrubinate. Ciávola canticchiava una canzone di molta libertà bacchica, percotendo in ritmo il vetro dei bicchieri. La Bravetta, con la lingua già impedita, con li occhi già natanti nella favolosa gioia del vino, balbettava non so che laudi del suo bel porco e teneva il prete per la manica affinchè ascoltasse. Sopra di loro pendevano dalla vôlta lunghe corone di poponelle d’acqua verdegialle; le lucerne mal nutrite d’olio fumigavano.

Era buona ora di notte quando li amici ripassarono il fiume, alla luna occidua. Nel discendere su la riva Mastro Peppe fu lì lì per cadere tra la melma, tanto egli avea le gambe malferme e la vista torbida.

Disse il Ristabilito:

‟Facéme ’n’ópera bbone. Arpurtéme a la case custù.”

E il ricondussero, sorreggendolo alle ascelle, su per la pioppaia. Balbettava l’ebbro, travedendo i tronchi biancicanti nella notte:

‟Uh, quanta frate duminicane!...”

E Ciávola:

‟Vann’a la cerche pe’ sant’Antuone.”

E l’ebro, dopo un poco:

‟O Leprucce, Leprucce, sette rótole de sale n’abbaste. Coma facéme?”

Giunti all’uscio di casa, i tre congiuratori se ne andarono. Mastro Peppe salì a grande stento la scaletta, sempre farneticando di Lepruccio e del sale. Poi, senza rammemorarsi d’aver lasciato aperto l’uscio, si gittò in su ’l letto pesantemente tra le braccia del sonno, e inerte vi rimase.

Ciávola e il Ristabilito, come ebbero avuto ristoro alla cena di Don Bergamino, muniti di certi ordigni ritorti, se ne vennero cautamente all’impresa. Era il cielo, dopo l’occaso della luna, tutto smagliante di stelle; e un maestraletto gelido andava soffiando per la solitudine. I due avanzarono in silenzio, tendendo l’orecchio, soffermandosi ad ora ad ora; e tutte le virtù venatorie e le agilità di Matteo Puriello in quell’occorrenza si esercitavano.

Quando essi giunsero alla mèta, il Ristabilito a pena potè trattenere una esclamazione di gioia accorgendosi dell’uscio aperto. Una perfetta quiete regnava nella casa, se non che si udiva il profondo russare del dormiente. Ciávola salì primo le scale, seguíto dall’altro. Ambedue, al fievolissimo lume che entrava pe’ i vetri, scorsero subito la forma vaga del porco in su ’l tavolo. Con infinita cautela sollevarono il peso e pianamente lo trassero fuori a gran forza di braccia. Stettero quindi in ascolto. Un gallo d’improvviso cantò e altri galli risposero dalle aie, consecutivamente.

Allora i due gai ladroni si misero pe ’l sentiero, con il porco in su le spalle, ridendo d’un riso lungo e silenzioso; e a Ciávola pareva d’essere giù per una bandita recando un grosso capo di selvaggina predata. Come il porco era assai greve, essi giunsero alla casa del prete alenanti.

III.

La mattina Mastro Peppe, avendo digerito il vino, si risvegliò; e stette su ’l letto un poco ad allungar le membra e ad ascoltare le campane che salutavan la vigilia di Sant’Antonio. Egli già, in mezzo alla confusione del primo risvegliarsi, sentiva nell’animo espandersi la contentezza del possesso, e pregustava il diletto di veder Lepruccio mettere in pezzi e coprir con sale le pingui carni suine.

Spinto da questo pensiero, egli si levò; e con sollecitudine uscì su ’l pianerottolo, stropicciandosi li occhi per meglio guardare. Su ’l tavolo non rimaneva che qualche macchia sanguigna, e sopra vi rideva il sole virginalmente.

‟Lu porche? Addó sta lu porche?” gridò, con una voce rauca, il derubato.

Una furibonda agitazione l’invase. Egli discese le scale, vide l’uscio aperto, si percosse la fronte, irruppe fuori urlando, chiamando in torno a sè i lavoratori, chiedendo a tutti se avevano visto il porco, se l’avevano preso. Egli moltiplicava le querele, sollevava ognora più le voci; e il doloroso schiamazzo, risonando per tutta la riviera, giunse fino alli orecchi di Ciávola e del Ristabilito.

Se ne vennero dunque costoro placidamente, in accordo, per godersi lo spettacolo e per continuar la beffa. E come furono giunti in vista, Mastro Peppe, rivolgendosi a loro, tutto dolente e lacrimante, esclamò:

‟Uh, pover’a me! Me l’hann’arrubbate lu porche! Uh, pover’a me! E coma facce mo? E coma facce?”

Biagio Quaglia stette un poco a considerare l’aspetto dell’infelicissimo, con socchiusi li occhi tra la canzonatura e l’ammirazione, con china la testa verso una spalla, quasi in atto di giudicare un effetto d’arte mimetica. Poi, accostatosi, fece:

‟Eh, sì, sì.... nen ze po’ di’ de no.... Tu le fi’ bbone la parte.”

Peppe, non comprendendo, levò la faccia tutta solcata di gocciole.

‟Eh, sì, sì.... sta vote li si fatte propie da furbe,” seguitò il Ristabilito, con una cert’aria di confidenza amichevole.

Peppe, non comprendendo ancora, levò di nuovo la faccia; e le lacrime nelli occhi pieni di stupore gli si arrestarono.

‟Ma, pe’ di’ la veretà, accuscì maleziose nen te credeve,” riprese a dire il Ristabilito. ‟Brave! brave! Me rallegre!”

‟Ma tu che dice?” dimandò tra i singhiozzi La Bravetta.”Ma tu che dice? Uh, pover’a me! E coma facce mo a rijì a la case?”

‟Brave! brave! Bena!” incalzava il Ristabilito.”Dajie mo! Strilla forte! Piagne forte! Tírete li capille! Fatte sentì! Accuscì! Falle créde’.”

E Peppe, piangendo:

‟Ma i’ diche addavére ca me se l’hann’arrubbate. Uh die! Pover’a me!”

‟Dajie! Dajie! Nen te fermà. Quante chiù tu strille, chiù te nome créde. Dajie! Angore! Angore!”

Peppe, fuor di sè pe ’l dispetto e pe ’l dolore, sacramentava ripetendo:

‟I’ diche addavére. Che me pozza murì, mo, súbbite, se lu porche nen me se l’hann’arrubbate!”

‟Uh, povere ’nnucende!” squittì per ischerno Ciávola.”Mettéteje lu ditucce ’mmocche. Coma putéme fa’ a crédete, se jere avéme viste lu porche a là? Sant’Andonie j’ha date li ’scelle pe’ vulà?”

‟Sant’Andonie bbenedette! È coma diche i’.”

‟Ma po’ esse?”.

‟Accuscì è.”

‟Ma nen è cuscì.”

‟È cuscì.”

‟No.”

‟Uh, uh, uh! È cuscì! È cuscì! I’ so’ mmorte. I’ nen sacce coma pozze fa’ a rijì a la case. Pelagge nen me crede”, e se ppure me crede, nen me dà chiù pace.... I’ so’ mmorte!”

‟’Mbé, ce vuléme créde,” concluse il Ristabilito.”Ma bbade, Pe’, ca Ciávule a jere t’ha ’nzegnate lu juchette. E i’ nen vulesse ca tu gabbísse a Pelagge e a nu, tutte ’na vote. Tu fusse capace....”

Allora La Bravetta ricominciò a piangere, a gridare, a disperarsi con una così pazza irruzion di dolore, che il Ristabilito per pietà soggiunse:

‟’Mbè, statte zitte. Te credéme. Ma, se è vere su fatte, s’ha da truvà ’na maniere pe’ armedià.”

‟Quala maniere?” dimandò subito, rasserenandosi tra le lacrime, La Bravetta, nel cui animo la speranza risorgeva.

‟Ecc’a qua,” propose Biagio Quaglia.”Certe, une di quille che stanne pe’ qua attorne ha avute da esse; pecché certe n’hanne vinute dall’India bbasse a pijarse lu porche a te. No, Pe’?”

‟Va bbone, va bbone,” assentì l’uomo, che stava trepido a udire, co ’l naso in alto tutto ancor pieno d’umor lacrimale.

‟Mo dunque (statte attende),” continuò il Ristabilito che a quella credula attenzione prendeva diletto, ‟mo dunque se nisciune ha vinute dall’India bbasse pe’ venirte a rubbà, cert’è che quaccune di quille che stanne pe’ qua attorno ha avute da esse lu latro. No, Pe’?”

‟Va bbone, va bbone.”

‟Mo che s’ha da fa’? S’ha da raunà tutte sti cafune e s’ha da sprementà cacche fatture pe’ scuprì lu latro. Scuperte lu latre, scuperte lu porche.”

Li occhi di Mastro Peppe brillarono di desiderio; ed egli si fece più da presso, poichè l’accenno alla fattura aveva risvegliate in lui le native superstizioni.

‟Tu le sié; ce stanne tre specie de maggíe: la bianche, la rosce e la nere, e ce stanne, tu le sié, a lu paese tre femmene dell’arte: Rosa Schiavona, Rusaria Pajara e la Ciniscia. Sta a te a scejie.”

Peppe stette un momento in forse. Poi si decise per Rosaria Pajara che aveva gran fama d’incantatrice e aveva operato in altri tempi cose mirabili.

‟’Mbè, su,” concluse il Ristabilito,”nen ce sta tembe da pérde. I’ pe’ te, propie pe’ farte nu piacere, vajie sine a lu paese a pijà quelle che ce serve. Parle ’nghe Rusarie, me facce da’ tutte cose, e me n’arvenghe, dentr’a sta matine. Damme li quatrine.”

Peppe si tolse dalla tasca del panciotto tre carlini ed esitando li porse.

‟Tre carline?” gridò l’altro, rifiutandoli.”Tre carline? Ma ce ne vo’ pe’ lu mene diece.”

A sentir questo il marito di Pelagia ebbe quasi uno sbigottimento.

‟Come? Pe’ na fatture, diece carline?”, balbettò egli cercandosi con le dita tremule nella tasca. ‟Ècchetene otte. Nen ne tenghe chiù.”

Disse il Ristabilito, secco:

‟Va bbone. Quelle che posse fa’ facce. Viene pure tu, Cià?”

I due compagni s’incamminarono verso Pescara, di buon passo, pe ’l sentiero delli alberi, l’uno innanzi, l’altro dietro. E Ciávola picchiava de’ gran colpi di pugno su la schiena del Ristabilito, per dimostrare la sua allegrezza. Come essi giunsero al paese, si recarono nella bottega di un tal Don Daniele Pacentro speziale con cui erano in familiarità; ed ivi comperarono certi aròmati e droghe, facendone quindi comporre pallottole a guisa di pillole grosse come noci, ben coperte di zucchero, sciloppate e cotte. Subito che lo speziale ebbe compiuta l’operazione, Biagio Quaglia (il quale nel frattempo era stato assente) tornò con una carta piena d’escrementi secchi di cane; e di quelli escrementi volle che lo speziale componesse due belle pillole, in tutto simili alle altre per la forma, se non che confettate prima in áloe e poi coperte leggermente di zucchero. Così lo speziale fece; e, perchè queste dalle altre si riconoscessero, vi mise, per consiglio del Ristabilito, un piccolo segno.

I due ciurmadori ripresero la via della campagna, e furono alla casa di Mastro Peppe in su l’ora di mezzodì. Mastro Peppe stava con molto affanno aspettando. A pena vide sbucare di tra le alberelle il corpo lungo e sottile di Ciávola, gridò:

‟’Mbé?”

‟Tutte è all’ordene,” rispose in suon di trionfo il Ristabilito, mostrando il cofano delle confetture incantate. ‟Mo tu, già che ogge è la viggilie de Sant’Andonie e li cafune fanne feste, arhunisce tutte quante all’are per dajie a beve. Tu hi da tené na certe butticelle de Montepulciane. Mitte mane a quelle pe’ ogge! E quande tutte stanne bene arhunite, penze i’ a fa’ e a dice tutte quelle che s’ha da fa’ e s’ha da di’.”

IV.

Dopo due ore, come il pomeriggio era tiepido e chiarissimamente sereno, avendo La Bravetta fatto correre la voce, se ne vennero all’invito i coltivatori e i massai dei dintorni. Nell’aia si levavano alti mucchi di paglia, che percossi dal sole ornavansi d’un glorioso colore d’oro; quivi una torma di oche andava schiamazzando, bianca, lenta, con larghi becchi aranciati, chiedendo di nuotare; li odori dello stabbio giungevano ad intervalli. E tutti quelli uomini rusticani, aspettando di bere, motteggiavano, tranquilli, su le loro gambe in arco difformate dalle rudi fatiche: alcuni con volti rugosi e rossastri come vecchi pomi, con occhi resi miti dalla lunga pazienza o resi vivi dalla lunga malizia; altri con barbe nascenti, con attitudini di gioventù, con nelle vesti rinnovate una manifesta cura d’amore.

Ciávola e il Ristabilito non si fecero molto attendere. Tenendo in una mano la scatola delle confetture, il Ristabilito ordinò che tutti si mettessero in cerchio; e, stando egli nel mezzo, fece una breve concione, non senza una certa gravità di voce e di gesti.

‟Bon’uómmene!” disse,”nisciune de vu, certe, sa pecché propie Mastre Peppe De Siere v’ha chiamate a qua....”

Un moto di stupore, a questo strano preambolo, si propagò in tutte le bocche delli ascoltanti; e la letizia pe ’l promesso vino si mutò in una inquietudine di diversa espettazione. Continuava l’oratore:

‟Ma, seccome po’ succéde caccosa bbrutte e vu ve putassáte lagna de me, ve vojie dice de che se tratte, prime de fa’ la spirienze.”

Li ascoltanti si guardavano l’un l’altro nelli occhi, con un’aria smarrita; e quindi rivolgevano lo sguardo curioso e incerto al cofanetto che l’oratore teneva in una mano. Un d’essi, poichè il Ristabilito faceva pausa per considerare l’effetto delle parole, esclamò impaziente:

‟Ebbè?”

‟Mo, mo, bell’uómmene mi’. La notta passate s’hann’arrubbate a Mastre Peppe nu bbone porche che s’ave’ da salà. Chi ha state lu latre, nen ze sa; ma cert’è ca s’ha da truvà miezze a vu’ áutre, pecché nisciune venéve dall’India bbasse p’arrubbarse lu porche a Mastre Peppe!”

Fosse un giocondo effetto di questo peregrino argomento dell’India o fosse l’azione del tiepido sole, La Bravetta cominciò a starnutire. I villici si fecero in dietro; la tribù delle oche si disperse, sbigottita; e sette starnutazioni consecutive risonarono liberamente nell’aria, turbando la pace rurale. L’ilarità risorse nelli animi, a quel fragore. L’adunanza, dopo un poco, si ricompose. Il Ristabilito continuò, sempre grave:

‟Pe’ scuprì lu latre Mastre Peppe ha pensate de darve a magnà certe bbone cunfette e de darve a bere nu certe Montepulciano viecchie che j’ ha messe mane ogge apposte. Ma pirò v’ajie da dice na cose. Lu latre, appone se mette mmocche lu cunfette, se sente la vocche accuscì amare, accuscì amare c’ha da sputà pe’ fforze. Vulete sprementà? O pure lu latre, pe’ nen esse sbruvegnate, se vo’ cunfessà a lu prévete? Bell’uó, arspunnéte!”

‟Nu vuléme magnà e beve,” risposero quasi in coro li adunati. E un movimento corse fra quella gente semplice. Ognuno, guardando il compagno, aveva nelli occhi una punta d’investigazione. Ognuno, naturalmente, poneva nel ridere una tal quale ostentazione di spontaneità.

Disse Ciávola:

‟V’avete da mette tutt’a ffile, pe’ la sprïenze. Nisciune s’ha da puté nnascónne.”

Ed egli, quando tutti furono disposti, prese il fiasco e i bicchieri, apprestandosi a mescere. Il Ristabilito si fece dall’un de’ capi, e cominciò a distribuire pianamente i confetti che sotto le gagliarde dentature dei villani scricchiolavano e sparivano in un attimo. Come egli giunse a Mastro Peppe, prese uno dei confetti canini e glielo porse; e seguitò oltre, senza nulla dare a divedere.

Mastro Peppe, che fin allora era stato con grandissimi occhi intenti a cogliere in fallo qualcuno, si gittò in bocca il confetto prestamente, quasi con cupidigia di goloso, e prese a masticare. D’un tratto i pomelli delle gote gli salirono vivamente verso li occhi, li angoli della bocca e le tempie gli si empirono di crespe, la pelle del naso gli si arricciò, il mento gli si torse un poco, tutti i lineamenti della sua faccia ebbero una comune mimica involontaria di orrore; e una specie di brivido visibile gli corse dalla nuca per le spalle. E subito, poichè la lingua non poteva sostenere l’amaro dell’áloe e una resistenza invincibile saliva dallo stomaco per la gola ad impedire l’inghiottimento, il malcapitato fu costretto a sputare.

‟Ohe, Mastre Pé, tu che ccazze fiè?” garrì Tulespre dei Passeri, un vecchio capraro verdastro e pelloso come una tartaruga di palude.

Si rivòlse, a quella voce agra, il Ristabilito che non anche aveva terminato di distribuire. Però, vedendo La Bravetta tutto contorcersi, disse con suon di benevolenza:

‟’Mbé, quelle forse ere troppe cotte. To’! Ècchene n’áutre. ’Nglutte, Peppe!”

E con due dita gli cacciò in bocca la seconda pillola canina.

Il pover’uomo la prese; e, sentendo sopra di sè fissi li occhi maligni e acuti del capraro, fece un supremo sforzo per sostener l’amarezza; non masticò, non inghiottì; stette con la lingua immobile contro i denti. Ma, come al calore dell’alito e all’umidore della saliva l’aloe si discioglieva, egli non poteva più reggere: le labbra gli si torsero come dianzi; il naso gli si empì di lacrime; e certe gocciole grosse gli cominciarono a sgorgare dal cavo delli occhi e a rimbalzar, come perle scaramazze, giù per le gote. Alfine, sputò.

‟Ohe, Mastre Pé, e mo che ccazze fiè?” garrì di nuovo il capraro, mostrando in un suo ghigno le gencive bianchicce e vacue.”Ohe, e queste mo che signífeche?” Tutti i villici ruppero l’ordine, e attorniarono La Bravetta: alcuni con risa di beffa, altri con parole irose. Le ribellioni di orgoglio subitanee e brutali che ha l’onore della gente campestre, le severità implacabili della superstizione scoppiarono d’improvviso in una tempesta di contumelie.

‟Pecché ci si’ fatte venì a qua? Pe’ jettà la cólepe a une de nu ’nghe ’na fatture fánze? Pe’ cujunà a nu? Pecché? Si’ fatta male li cunde! Latre, bbuciarde, naso, fijie de cane, fijie de p...! A nu vu cujunà? Pezze de fesse! Latre! Nasó! Te vuleme rompe tutte li pignate ’n cocce. Fijie de p...! Sangue de Criste, tu!”

E si dispersero, dopo aver rotto il fiasco e i bicchieri, gridando le ultime ingiurie di tra i pioppi.

Allora rimasero nell’aia Ciávola, il Ristabilito, le oche e La Bravetta. Questi, pieno di vergogna, di rabbia, di confusione, con il palato ancora morso dalla perversità dell’aloe, non poteva profferire parola. Il Ristabilito stette a considerarlo crudelmente, percotendo il terreno con la punta del piede poggiato in su ’l tacco, scotendo per ironia il capo. Ciávola squittì, con un indescrivibile suon di dileggio:

‟Ah, ah, ah, ah! Brave! Brave La Bbravette! Dicco nu poche: quante ci si’ fatte? Diece ducate?”



Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.