| Questo testo è stato riletto e controllato. | 
| ◄ | Prefazione | Indice delle tavole | ► | 
Indice del Testo
| Pag. | |
Prefazione  | 
vii | 
Indice del testo  | 
xiii | 
Indice delle tavole inserite nel testo  | 
xxi | 
Indice generale delle tavole contenute nell’Atlante del Gentile per l’Archeologia e la Storia dell’Arte italiana, etrusca e romana, con le citazioni delle pagine di testo corrispondenti alle tavole della II edizione, confrontate con quelle della III edizione  | 
xxvii | 
Indice dei periodici principali di archeologia  | 
xxxi | 
I. ARTE ITALICA  | 
1-102 | 
Bibliografia  | 
1-9 | 
Opere di carattere generale  | 
1-4 | 
Antichità preistoriche dell’Italia Settentrionale. Civiltà transpadana  | 
4-5 | 
Terremare e abitazioni lacustri  | 
5-6 | 
La civiltà di Felsina e di Villanova, e, in genere, del Bolognese e dell’Etruria  | 
6-7 | 
Il Lazio e le sue necropoli ― Corneto-Tarquinia  | 
7 | 
Este e le necropoli euganeo-atestine  | 
7-8 | 
Civiltà paleo-etrusca - Antichità di Marzabotto, di periodo etrusco  | 
8 | 
Antichità preistoriche dell’Italia Meridionale e delle isole  | 
8 | 
Osservazioni generali intorno lo stile italico  | 
9 | 
I. Introduzione  | 
10―14 | 
Appendice I. Le varie età preistoriche e i loro periodi.  | 
14―17 | 
II. L’arte italica nelle terremare  | 
17―27 | 
III. La civiltà e l’arte a Felsina  | 
28— 41 | 
Appendice II. Dell’importanza delle fibule come dato archeologico nelle età preistoriche, e loro cronologia  | 
41―45 | 
Appendice III. Confronto tra la situla della Certosa e lo scudo d’Achille  | 
45―47 | 
IV. La civiltà e l’arte a Villanova  | 
49— 52 | 
V. La civiltà e l’arte nelle necropoli del Lazio  | 
52— 56 | 
VI. La civiltà e l’arte nelle necropoli euganee-atestine.  | 
55— 66 | 
Appendice IV. Diffusione delle situle italiche di bronzo e di terracotta in Italia  | 
66— 67 | 
Appendice V: Elenco delle ciste a cordoni e delle situle istoriate, e loro distribuzione geografica.  | 
|
1. Ciste a cordoni  | 
67— 69 | 
2. Situle istoriate  | 
69— 70 | 
Appendice VI: La distribuzione dei periodi di civiltà nelle necropoli atestine  | 
70— 71 | 
VII. La civiltà e l'arte nell’Agro Chiusino e a Corneto-Tarquinia  | 
71— 76 | 
VIII. Conclusione sulla civiltà e sull’arte umbro-felsinea, e prisca latina  | 
77— 78 | 
IX. Civiltà ed arte etrusca alla Certosa e a Marzabotto.  | 
78-88 | 
1. Antichità della Certosa  | 
78— 82 | 
2. Antichità di Marzabotto  | 
82-88 | 
X. Osservazioni generali intorno allo stile italico.  | 
89— 99 | 
Appendice VII: Della decorazione geometrica, degli altri motivi e delle varie tecniche artistiche importate in Italia nel periodo protoitalico  | 
99— 101 | 
Appendice VIII: Osservazioni intorno ai Pelasgi e ai loro monumenti  | 
101— 102 | 
II. ARTE ETRUSCA  | 
103-168 | 
Bibliografia  | 
105— 108 | 
Opere generali e speciali sulla topografia, sui monumenti e sull’origine degli Etruschi  | 
105— 107 | 
Architettura e scultura etrusca  | 
107 | 
Pittura etrusca  | 
108 | 
Ceramica, specchi e arti minori presso gli Etruschi  | 
108 | 
I. Origine e carattere dell’arte etrusca. - Suoi rapporti con l’arte italica  | 
109-113 | 
Appendice I. Sulla provenienza degli Etruschi  | 
114-119 | 
Le tre grandi divisioni dell’arte etrusca  | 
120-168 | 
A. Architettura degli Etruschi  | 
120-131 | 
I. Architettura civile e militare  | 
120 | 
II. Architettura privata  | 
122 | 
III. Architettura religiosa  | 
123 | 
IV. Costruzioni di forma singolare  | 
130-131 | 
B. Plastica degli Etruschi  | 
131-134 | 
I. Arte figurativa  | 
132 | 
Appendice II. Osservazioni intorno all'arte plastica degli Etruschi  | 
143-146 | 
II. Toreutica etrusca  | 
|
1. Osservazioni generali  | 
146 | 
2. Candelabri  | 
147 | 
3. Specchi  | 
148 | 
4. Le ciste a cordoni  | 
149-154 | 
C. Pittura etrusca  | 
154-166 | 
I. Osservazioni generali  | 
154-157 | 
II. Le due scuole pittoriche principali  | 
157-160 | 
III. Ceramica etrusca  | 
160-166 | 
1. Osservazioni generali  | 
160-161 | 
2. Vasi toscanici  | 
161 | 
3. Vasi d’imitazione greca  | 
161 | 
4. Vasi detti buccheri  | 
162-164 | 
5. Vasi aretini  | 
164-166 | 
Appendice III. Le ultime ricerche sugli Etruschi e la fondazione del Museo topografico dell'Etruria a Firenze  | 
166-168 | 
III. ARTE ROMANA  | 
169-331 | 
Bibliografia.  | 
|
I. Opere di carattere generale.  | 
|
Architettura e Archeologia generale  | 
171-173 | 
Plastica  | 
174— 178 | 
Pittura  | 
178— 179 | 
II. Opere di carattere speciale.  | 
|
Architettura. Archeologia e Topografia  | 
179— 182 | 
Plastica  | 
182— 186 | 
Pittura e Musaico  | 
180— 197 | 
I. Osservazioni generali  | 
188— 197 | 
II. Storia dell’arte romana e greco— romana, e divisione nei suoi periodi  | 
196— 197 | 
Primo Periodo dell'arte romana  | 
|
I. Architettura  | 
|
A. Parte I del Primo Periodo  | 
198— 213 | 
1. I monumenti di Roma monarchica  | 
198— 202 | 
2. Il tempio di Giove Capitolino  | 
202— 206 | 
3. Il tempio e i tre ordini architettonici secondo l'uso romano  | 
206— 209 | 
4. Monumenti funerari e di pubblica utilità in Roma  | 
209— 210 | 
5. L’introduzione dell’arco e della vôlta nell’architettura romana  | 
210— 211 | 
6. La derivazione delle acque: acquedotti, terme, fontane  | 
211— 213 | 
7. La sistemazione delle strade e della viabilità  | 
213 | 
B. Parte II del Primo Periodo.  | 
|
I. L’arte in Roma sotto l’influenza greca  | 
213 | 
1. Osservazioni generali  | 
213— 216 | 
2. Colonne ed archi onorarî in Roma  | 
216— 217 | 
3. Le basiliche  | 
217 | 
4. I teatri e i circhi  | 
218 | 
5. I monumenti sepolcrali  | 
218— 219 | 
II. Plastica.  | 
|
1. Osservazioni generali  | 
219— 221 | 
2. La plastica romana applicata alle ciste istoriate  | 
221— 224 | 
III. Pittura  | 
224— 226 | 
Secondo Periodo dell’arte romana  | 
|
Osservazioni generali  | 
227 | 
Le opere greche importate in Roma  | 
227-230 | 
A. Architettura  | 
238-310 | 
I. Le principali classi di monumenti  | 
231-232 | 
1. I teatri e gli anfiteatri in Roma  | 
230-234 | 
2. I circhi e gli anfiteatri. I ludi gladiatorî  | 
234-235 | 
II. I monumenti degli imperatori della “Gens Iulia„  | 
235-238 | 
1. Il Foro d’Augusto  | 
238-242 | 
2. Il Pantheon  | 
242-248 | 
3. Il Mausoleo D’Augusto  | 
248-249 | 
4. L’obelisco di Monte Citorio e altri monumenti di stile egizio  | 
249-252 | 
5. I monumenti sepolcrali: i “Columbaria„  | 
252-253 | 
6. Gli archi trionfali  | 
253-254 | 
III. I monumenti degli imperatori della “Gens Claudia„  | 
254 | 
1. L’“Aqua Claudia„ e l’“Anio Vetus„ a Roma  | 
254-255 | 
2. La “domus aurea„ di Nerone  | 
255-256 | 
IV. I monumenti degli imperatori della “Gens Flavia„  | 
256-267 | 
1. L’Anfiteatro Flavio, o “Colosseo„. - La sua struttura  | 
256-259 | 
2. Le terme di Tito  | 
259-264 | 
3. L’arco di Tito  | 
264-265 | 
4. Opere dell’imperatore Domiziano. I “Fora„ minori  | 
266-267 | 
V. I monumenti degli imperatori Trajano ed Adriano  | 
267-280 | 
1. Il “Foro Trajano„ e i suoi monumenti  | 
267-271 | 
2. La “Colonna Trajana„  | 
271-272 | 
3. Opere dell’imperatore Trajano  | 
272-274 | 
4. Il gran tempio di Venere e Roma sotto Adriano, detto templum Urbis  | 
274-275 | 
5. La Villa d’Adriano a Tivoli  | 
275-277 | 
6. La “Mole Adriana„ o Mausoleo dell’imperatore Adriano  | 
277-278 | 
7. Opere minori dell’imperatore Adriano  | 
278-280 | 
VI. I monumenti degli Antonini e dopo gli Antonini  | 
280-288 | 
B. Plastica.  | |
I. Osservazioni generali  | 
284-287 | 
II. Artisti greci in Roma  | 
288-289 | 
1. Pasitele, Stefano e Menelao  | 
288 | 
2. Arcesilao  | 
288 | 
3. Zenodoro  | 
289 | 
III. Artisti romani (Coponio e Decio)  | 
289 | 
IV. L’arte delle personificazioni nella plastica romana.  | 
290 | 
V. L’arte del ritratto in Roma  | 
290-295 | 
1. I ritratti della Repubblica  | 
292 | 
2. I ritratti dell’Impero  | 
292-293 | 
3. I " simulacra iconica „ e le statue idealizzate  | 
293-295 | 
4. Statue equestri  | 
295-296 | 
VI. La scultura storica in Roma  | 
296-302 | 
1. Osservazioni generali  | 
296-298 | 
2. I bassirilievi della Colonna Trajana  | 
208-300 | 
3. Altri bassirilievi storici in Roma  | 
300-302 | 
VII. La scultura sepolcrale in Roma. I sarcofaghi  | 
302-303 | 
VIII. Arti minori  | 
303-306 | 
C. Pittura.  | |
I. Osservazioni generali. -Pittori greci  | 
303-304 | 
II. Pittori romani della Repubblica e dell’Impero  | 
307-309 | 
III. I dipinti celebri a noi rimasti  | 
309-318 | 
1. Le Nozze Aldobrandine  | 
309 | 
2. I dipinti delle terme di Tito  | 
309-311 | 
3. I dipinti della Villa di Livia a Prima Porta  | 
311 | 
4. Gli affreschi murali d’Ercolano e di Pompei  | 
311-313 | 
5. Dei quadri “di genere„  | 
313-317 | 
Terzo Periodo dell’arte romana  | |
I. Architettura  | 
318-329 | 
1. Il Settizonio  | 
318-319 | 
2. L’arco di Settimio Severo  | 
319 | 
3. L’Arco di Costantino  | 
319-323 | 
4. Le Terme di Caracalla e di Diocleziano e le loro opere d’arte  | 
323-324 | 
5. Le rovine di Palmira  | 
324-326 | 
6. Il palazzo imperiale a Spalato (o Spálatron)  | 
326-359 | 
II. Plastica  | 
329-330 | 
III. Pittura  | 
330-331 | 
| APPENDICE. | |
Degli scavi e delle scoperte recenti sul Foro Romano  | 
332-346 | 
Metodo ed estensione degli scavi recenti  | 
332 | 
La “Sacra Via„  | 
332-334 | 
Il “Comitium„ e il “Niger Lapis„  | 
334-339 | 
La stele inscritta del Comizio  | 
336-340 | 
Il tempio di Vesta e la “Domus„ delle Vestali, secondo le recenti esplorazioni  | 
340-343 | 
Altri centri minori d’escavo  | 
343-346 | 
La “Cloaca Maxima„  | 
346 |