| Questo testo è stato riletto e controllato. | 
| ◄ | Indice del testo | Indice delle tavole nell'atlante | ► | 
INDICE
delle Tavole inserite nel Testo
I. ― ARTE ITALICA.
| Tav. | 1. Torbiera di Mercurago (Arona)  | 
13 | 
| „ | 2. Torbiera di Cazzago Brabbia (Varese)  | 
16 | 
| „ | 3. Palafitta di Peschiera  | 
19 | 
| „ | 4. Terramare di Castione de' Marchesi (Parma)  | 
22 | 
| „ | 5. Oggetti vari provenienti dalle provincie al Nord del Po  | 
23 | 
| „ | 6. Necropoli di Golasecca  | 
26 | 
| „ | 7. Necropoli di Castelletto Ticino  | 
27 | 
| „ | 8. Veduta generale della Porta detta dei Leoni a Micene  | 
29 | 
| „ | 9. Pietra scolpita centrale della Porta detta dei Leoni a Micene  | 
30 | 
| „ | 10. Porta antichissima di Bologna  | 
31 | 
| „ | 11. Necropoli della Provincia di Milano (Bazzano)  | 
34 | 
| „ | 12. Necropoli di Bologna (Periodo Benacci I)  | 
35 | 
| „ | 13. Necropoli di Bologna (Periodo Benacci I)  | 
38 | 
| „ | 14. Necropoli di Bologna (Periodo Benacci II)  | 
39 | 
| „ | 15. (doppia) La fibula in bronzo lavorata a sbalzo dalla Certosa di Bologna  | 
40-41 | 
| „ | 16. Necropoli di Bologna (Periodo Benacci II)  | 
42 | 
| „ | 17. Necropoli di Bologna (Periodo Benacci III)  | 
43
 
  | 
| „ | 18. Necropoli a incinerazione di Bismantova  | 
48 | 
| „ | 19. Necropoli di Villanova (Bologna)  | 
51 | 
| „ | 20. (doppia). Suppellettile di due tombe atestine  | 
58-59 | 
| „ | 21. Antichità di Villa Benvenuti presso Este  | 
60 | 
| „ | 22. Antichità del Fondo Baratela presso Este.  | 
62 | 
| „ | 23. Antichità del Fondo Baratela presso Este.  | 
63 | 
| „ | 24. (doppia). La situla lavorata a sbalzo di Watsch, nella Carniola, e frammenti d’altre situle  | 
64-65 | 
| „ | 25. (doppia) Motivi ornamentali di vasi fittili atestini ottenuti con le borchie di bronzo confitte nella loro terra ancor molle  | 
66-67 | 
| „ | 26. Scavi della Certosa di Bologna (Periodo etrusco)  | 
80 | 
| „ | 27. Scavi di Marzabotto (Provincia di Bologna. Periodo etrusco)  | 
83 | 
| „ | 28. Scavi di Marzabotto (Provincia di Bologna. Periodo etrusco)  | 
84 | 
| „ | 29. Scavi di Marzabotto (Provincia di Bologna. Periodo etrusco)  | 
88 | 
II. — ARTE ETRUSCA.
| Tav. | 30.(doppia). Maschere, canopi e seggi cinerari in bronzo e in terra cotta d’uso funebre e di lavoro etrusco  | 
132-133 | 
| „ | 31. Frammenti di una statua fittile di Apollo (dal frontone del tempio di Luni)  | 
135 | 
| „ | 32. Chimera in bronzo, ritrovata ad Arezzo, nel 1554, di lavoro etrusco  | 
140 | 
| „ | 33. Carro con cavalli alati (stile cipriota)  | 
144 | 
| „ | 34. La celebre cista Ficoroni  | 
150 | 
| „ | 35. Oreficeria etrusca (Museo del Louvre)  | 
152 | 
| „ | 36. (doppia). Danza bacchica e caccia  | 
154-155 | 
| „ | 37. (doppia). Pitture chiusine, rinvenute nell’anno 1833  | 
154-155 | 
| „ | 38. Testa di un Citaredo (dalla tomba del Citaredo a Corneto)  | 
156
 
  | 
| “ | 39. Testa di una danzatrice (dalla tomba del Citaredo a Cornato)  | 
156 | 
| “ | 40. (a-b). Danza bacchica  | 
158 | 
| “ | 41. Dalla tomba dall’Orco a Corneto (Ritratto di Arnth Velchas)  | 
159 | 
| “ | 42. Vasi etruschi in bucchero di varie forme, (provenienti da Chiusi)  | 
163 | 
III. - ARTE ROMANA.
| Tav. | 43. (doppia). Pianta del Colle Palatino e dei suoi edifici con gli ampliamenti del periodo imperiale  | 
198-199 | 
| “ | 44. Il tempio di Vesta al Foro Romano  | 
200 | 
| “ | 45. Ruderi delle Mura Serviane  | 
201 | 
| “ | 46. (doppia). Tempio della Fortuna Virile in Roma  | 
202-203 | 
| “ | 47. La Cloaca Maxima al punto di confluenza nel Tevere.  | 
203 | 
| “ | 48. Il Teatro minore di Pompei  | 
233 | 
| “ | 49. Il Circo Massimo a Roma (ricostruzione)  | 
236 | 
| “ | 50. La Aedes Concordiae Augustae a Roma (ricostruz.)  | 
237 | 
| “ | 51. I Rostra d’Augusto sul Foro Romano (ricostruz.)  | 
239 | 
| “ | 52. Il Foro di Augusto a Roma  | 
240 | 
| “ | 53. Il Foro di Augusto a Roma (ricostruzione)  | 
241 | 
| “ | 54. Il Mausoleo di Augusto a Roma (ricostruzione)  | 
247 | 
| “ | 55. La Piramide di C. Cestio a Roma, fuori di Porta San Paolo  | 
250 | 
| “ | 56. L’Isola Tiberina a Roma  | 
251 | 
| “ | 57. La casa dei Vettii a Pompei: il cortile  | 
261 | 
| “ | 58. (doppia). La casa dei Vettii: il fregio degli amorini orafi  | 
260-261 | 
| “ | 59. La casa dei Vettii a Pompei. Parete dipinta nel piccolo oecus  | 
262 | 
| “ | 60. (doppia). Vasi di metallo per diversi usi  | 
262-263 | 
| “ | 61. Vasi in metallo ritrovati a Pompei e ad Ercolano  | 
243 | 
| “ | 62. Il Foro di Nerva a Roma: il Portico di Minerva  | 
265 | 
| “ | 63. Il Foro Trajano a Roma (Colonna Trajana)  | 
268 | 
| “ | 64. Il Foro Trajano a Roma (Pianta della Basilica Ulpia)  | 
269
 
  | 
| “ | 65. Il Ponte Elio e il Mausoleo di Adriano in Roma  | 
276 | 
| “ | 66. Il tempio di Antonino e Faustina  | 
279 | 
| “ | 67. La Colonna onoraria a Marco Aurelio in Piazza Colonna a Roma  | 
281 | 
| “ | 68. (doppia). Bassirilievi marmorei dell’età di Augusto. L’Ara Pacis Augustæ  | 
296-297 | 
| “ | 69. (doppia). Bassirilievi dei plutei marmorei, o anaglypha, dell’età di Trajano  | 
298-299 | 
| “ | 70. Rilievo marmoreo dell’età di Adriano  | 
299 | 
| “ | 71. Rilievo marmoreo dell’età di Adriano  | 
301 | 
| “ | 72. Dipinto della casa di Livia (Io liberata da Ermes)  | 
308 | 
| “ | 73. Dipinto pompeiano (Amazzone seduta)  | 
310 | 
| “ | 74. (doppia). Parete dipinta di una casa romana: la villa Farnesina  | 
310-311 | 
| “ | 75. (doppia). La Battaglia d Isso. Musaico di Pompei.  | 
312-313 | 
| “ | 76. (doppia). Scene della vita di palestra. Musaico di Frascati  | 
312-313 | 
| “ | 77. (doppia). Parete dipinta nella casa della “Parete nera„ a Pompei  | 
314-315 | 
| “ | 78. (doppia). Scena di paesaggio antico: dipinto rinvenuto sull'Esquilino  | 
314-315 | 
| “ | 79. Pianta della casa dell’edile Pansa a Pompei  | 
314 | 
| “ | 80. Pianta della casa dell’edile Pansa a Pompei (Sezione longitudinale)  | 
315 | 
| “ | 81. Atrio della casa di Sallustio a Pompei  | 
316 | 
| “ | 82. Il Septizonium di Settimio Severo  | 
318 | 
| “ | 83. Pianta del Circo di Massenzio a Roma  | 
321 | 
| “ | 84. Pianta delle Terme di Caracalla a Roma  | 
322 | 
| “ | 85. Pianta del Palazzo di Diocleziano a Spalato  | 
325 | 
| “ | 86. L’Arco di Giano Quadrifronte all’ingresso del Foro Boario a Roma  | 
327 | 
| “ | 87. Pianta della Basilica di Costantino a Roma  | 
328 | 
| “ | 88. La Sacra Via del Foro Romano durante gli scavi recenti a Roma  | 
331 | 
| “ | 89. Veduta esterna del niger lapis scoperto a Roma negli scavi recenti sul Foro Romano  | 
333
 
  | 
| “ | 90. Il cippo inscritto rinvenuto sul Foro Romano  | 
335 | 
| “ | 91. (doppia). L’iscrizione della stele del Comizio, rinvenuta negli scavi del Foro Romano (con trascrizione)  | 
336-337 | 
| “ | 92. Veduta delle differenti strutture, che costituiscono il rudere del Sacrario di Vesta  | 
339 | 
| “ | 93. Base dell’ara della Basilica Iulia, recentemente scavata sul Foro Romano  | 
342 | 
| “ | 94. La Regia e un tratto della Sacra Via durante gli scavi recenti del Foro Romano  | 
344 | 
| “ | 95. Scavi recenti sull’area della Regia al Foro Romano  | 
345 | 
| “ | 96. Rilievo grafico generale dell’area degli scavi recenti sul Foro Romano  | 
346 |