Acquaviva Collecroce

Acquaviva Collecroce (Živavoda Kruč in croato molisano) è un centro del Molise.

Da sapere

La sua popolazione ha origini croate.

Cenni geografici

Collocato tra i fiumi Biferno e Trigno in una zona collinare, si trova nell'Appennino molisano del Molise centrale, a 22 km da Larino, 32 da Termoli, 33 da Trivento, 51 da Campobasso.

Cenni storici

È uno dei tre comuni molisani di origine croata (il nome in croato è Kruč). La presenza di popolazioni slave è testimoniata dal XVI secolo. Esse sono giunte in Italia contemporaneamente agli Albanesi, tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI secolo, provenienti forse dalla valle della Narenta, nell'attuale Bosnia ed Erzegovina e Croazia. La lingua, il croato molisano, è štokava-ikava, ed è tuttora parlata insieme all'italiano.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

In auto

  • Autostrada Adriatica A14
  • da nord uscita Montenero di Bisaccia/Vasto Sud/San Salvo, proseguire sulla SS 650 in direzione di Isernia/Montenero di Bisaccia, attraversare Montenero di Bisaccia, continuare sulla SP 163 seguendo indicazioni per Acquaviva Collecroce;
  • da sud uscire a Termoli, seguire la direzione Campobasso, attraversare Termoli, continuare sulla SP 163 seguendo indicazioni per Acquaviva Collecroce (SP 78);
  • da Termoli prendere la SP 168, attraversare San Giacomo degli Schiavoni, Guglionesi, proseguire sulla SP 163, continuare sulla SP 78 in direzione di Acquaviva Collecroce;
  • da Campobasso prendere la SS 647 direzione Termoli, svoltare sulla SP 163 in direzione di Lucito, attraversare Lucito, Castelmauro e proseguire in direzione di Acquaviva Collecroce.

In treno

  • Stazione ferroviaria a Termoli sulle direttrice adriatica.

In autobus


Come spostarsi


Cosa vedere

  • Chiesa di Santa Maria Ester. La chiesa è la sola nel paese, rifondata nel 1715 sulla vecchia struttura. La nuova costruzione barocca ha fatto sorgere molte leggende, soprattutto per quanto riguarda le iscrizioni latine rimaste nel succorpo. La chiesa ha due facciate con il portale riccamente decorato, mentre la parte retrostante in piazza non ha entrate.
    Negli anni '60 la chiesa è stata dotata di un campanile. Riguardo alle leggende si fa riferimento a un medievale quadrato del Sator, rinvenuto nella chiesa, forse riportato in borgo nel Medioevo dal vecchio monastero di Sant'Angelo oggi distrutto.
    Il simbolo del portale inoltre ha destato dubbi perché riproduce quello dei Cavalieri di Malta, che avrebbero avuto in possesso il paese in età medievale.


Eventi e feste

  • Festa di Sant'Antonio abate. 17 gennaio. Fuoco di Sant'Antonio Abate in piazza
  • Fiera di San Biagio. 2-3 febbraio. Benedizione e distribuzione di "kolače e pandice": dolci e pagnottelle. Benedizione della gola
  • Carnevale. Sfilata allegorica per le vie cittadine
  • Festa di San Giuseppe. 19 marzo. Allestimento dell'Altare di San Giuseppe, rappresentazione della Sacra Famiglia, esposizione delle tredici pietanze. Benedizione e distribuzione della pizza e delle zeppole di San Giuseppe
  • Settimana Santa. Solenni celebrazioni con processione - fiaccolata notturna al Calvario.
  • Festa del Maja. 1° maggio. Sfilata del "Maja" per le vie cittadine con canti e balli tradizionali
  • Fiera di San Michele. 6 maggio.
  • Sagra di San Michele Arcangelo. 8 maggio. Festa di San Michele Arcangelo patrono del paese
  • Festa di San Pasquale Baylon. 17 maggio. Vendita di formaggi e ricotte in piazza
  • Pentecoste. Processione di "San Michele Piccolo" al Santuario di Santa Giusta
  • Corpus Domini. Processione solenne con allestimento di Altari nei quartieri
  • Festa di Sant'Antonio da Padova. 13 giugno. sfilata di buoi, benedizione autovetture, distribuzione del pane benedetto
  • Estate Acquavivese. luglio-agosto.
  • Varak. 7 agosto. Sagra di legumi lessi
  • Fiera di San Michele. 28 settembre.
  • Festa patronale di San Michele arcangelo. Palo della Cuccagna
  • Festa patronale parrocchiale di Santa Maria Ester.
  • Smrčka. 24 dicembre. Accensione della tradizionale "Smrčka" in piazza
  • Periodo natalizio. 25 dicembre 6 gennaio. Solenni celebrazioni natalizie con caratteristico Presepe vivente


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste


Nei dintorni

  • Larino Città con un notevole passato, vanta un bel Borgo medievale; la sua cattedrale è fra i migliori monumenti del Molise. Dopo Termoli è il centro d'attrazione più importante della Costa molisana.
  • Termoli È il centro principale della costa molisana e seconda città della Regione per numero di abitanti. Il suo nucleo antico, con la cattedrale e le fortificazioni, sorge su un promontorio sul mare.
  • Trivento Antica sede vescovile, nella sua cattedrale si conserva la cripta di particolare valore storico-architettonico risalente all'XI-XII secolo.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.