Bosnia ed Erzegovina
Bosnia Erzegovina (in bosniaco Bosna i Hercegovina) è una nazione balcanica dell'Europa meridionaleconfinante con Croazia, Serbia e Montenegro.
Territori e mete turistiche


Centri urbani
- 1 Banja Luka — La seconda più grande città della Bosnia ed Erzegovina.
- 1 Međugorje
- 1 Mostar — Romantica città che ha conservato atmosfere del periodo ottomano.
- 1 Neum — Unico centro dello stato ad affacciarsi sul mar Adriatico e la riserva naturale di Hutovo Blato.
- 1 Sarajevo — Capitale e maggiore meta turistica del paese.
- 1 Tuzla
Altre destinazioni
- 1 Bjelašnica — stazione sciistica che ospitò le gare di sci alpino maschili nell'ambito delle olimpiadi invernal del 1984.
- 1 Cascate della Pliva — Famose cascate nei pressi di Jajce, nel punto in cui il fiume Pliva confluisce con il Vrbas. Erano alte circa 30 metri ma il loro salto si è ridotta a 20 metri dopo un terremoto e gli attacchi alla vicina centrale idroelettrica nel corso della guerra civile.
- 1 Cascate di Kravice
- 1 Jahorina — Comprensorio sciistico vicino a Sarajevo.
- 1 Parco nazionale della Una
- 1 Parco nazionale di Kozara
- 1 Parco nazionale di Sutjeska
- 1 Vrelo Bosne — Parco intorno alle sorgenti del fiume Bosna.
Come arrivare
Requisiti d'ingresso

Per i cittadini italiani, anche minori o infant: Passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio. I cittadini italiani, al pari di tutti i cittadini dell'Unione Europea, possono rimanere nello stato fino a 90 giorni senza necessità di visto.
Se nel documento del minore non sono riportati i nomi dei genitori, è necessario esibire un estratto dell'atto di nascita in formato internazionale.
- Ambasciata italiana (Sarajevo), ☎ +387 33565450, fax: +387 33659368, amb.sarajevo@esteri.it.
Lun-Ven 09:00-17:00.
In aereo
![]() |
Per approfondire, vedi: Aeroporti in Bosnia ed Erzegovina. |

Arrivare in Bosnia ed Erzegovina volando non è proprio semplicissimo, questo perché i voli dall'Italia sono pochi.
- L'aeroporto principale della nazione si trova a Sarajevo, tuttavia l'unico ad offrire voli con l'Italia si trova a Banja Luka.
- 1 Aeroporto Internazionale di Banja Luka (IATA:BNX) (Banja Luka), ☎ +387 51535210, info@bnx.aero. È per l'appunto piccolo aeroporto internazionale principalmente servito dalla low-cost Ryanair, la quale offre con l'Italia un solo volo diretto da Milano-Orio al Serio.
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
Valuta e acquisti
La valuta nazionale è il Marco bosniaco o Marco convertibile (BAM); abbreviazione: KM.
In poche zone l'Euro (banconote e monete da 1 e 2 €) viene accettato "bonariamente" come moneta corrente, nella maggior parte del Paese è necessario effettuare il cambio. Numerosi sportelli bancari offrono questo servizio, dietro pagamento di una commissione proporzionale all'importo cambiato.
Questa moneta gode di cambio fisso con l'Euro:
- 1 € = 1,95583 KM
- 1 KM = 0,51129 €
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
A tavola
Infrastrutture turistiche
Eventi e feste
Sicurezza
![]() |
ATTENZIONE: A causa della costante minaccia di mine antiuomo inesplose è meglio non lasciare strade asfaltate, anche per fare passeggiate in zone che non conosci. |
Avvisi turistici governativi
|
Situazione sanitaria
Il sistema sanitario del paese non è ancora a livelli qualitativi paragonabili agli standard occidentali. Un grave problema risulta essere l'alto numero di mine inesplose, che cagionano ogni anno numerosi decessi e feriti. Nel 2007, si sono manifestati dei focolai di influenza aviaria.
Rispettare le usanze
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Bosnia ed Erzegovina
Wikiquote contiene citazioni di o su Bosnia ed Erzegovina
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Bosnia ed Erzegovina
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bosnia ed Erzegovina

Albania ·
Andorra ·
Armenia[1] ·
Austria ·
Azerbaigian[2] ·
Belgio ·
Bielorussia ·
Bosnia ed Erzegovina ·
Bulgaria ·
Cipro[1] ·
Città del Vaticano ·
Croazia ·
Danimarca ·
Estonia ·
Finlandia ·
Francia ·
Georgia[2] ·
Germania ·
Grecia ·
Irlanda ·
Islanda ·
Italia ·
Lettonia ·
Liechtenstein ·
Lituania ·
Lussemburgo ·
Macedonia del Nord ·
Malta ·
Moldavia ·
Principato di Monaco ·
Montenegro ·
Norvegia ·
Paesi Bassi ·
Polonia ·
Portogallo ·
Regno Unito ·
Repubblica Ceca ·
Romania ·
Russia[3] ·
San Marino ·
Serbia ·
Slovacchia ·
Slovenia ·
Spagna ·
Svezia ·
Svizzera ·
Ucraina ·
Ungheria
Stati de facto indipendenti: Abcasia[2] ·
Artsakh[1] ·
Cipro del Nord[1] ·
Doneck ·
Kosovo ·
Lugansk ·
Ossezia del Sud[2] ·
Transnistria
Dipendenze britanniche: Akrotiri e Dhekelia[1] ·
Gibilterra ·
Guernsey ·
Jersey ·
Isola di Man
Stati marginalmente europei: Kazakistan[3] (Atyrau, Kazakistan Occidentale) ·
Turchia[3] (Tracia orientale)