Aeroporti in Bosnia ed Erzegovina

Elenco degli aeroporti bosnìaci-erzegòvini, suddivisi per regione. Nella nazione sono operativi 4 aeroporti internazionale e qualche decina di aeroporti minori. Non è semplice entrare in Bosnia ed Erzegovina per via aerea partendo dall'Italia visto che i voli diretti sono pochissimi.

Bosnia centrale

  • 1 Aeroporto di Livno (Livno), +387 34243650, . È uno storico aeroporto partigiano della regione composto da 4 piste erbose. È sede del Livno Aeroklub e per avere informazioni dettagliate riguardo l'attività dell'aeroporto è bene mettersi in contatto con loro.

Bosnia nordorientale

  • 1 Aeroporto Internazionale di Tuzla (IATA:TZL) (Tuzla), +387 35302400, . È il secondo aeroporto del Paese in ordine di importanza, con una storia travagliata che lo aveva reso nel Novecento lo svincolo aeroportuale più importante della Jugoslavia. Ad oggi, l'unica compagnia internazionale operante è WizzAir, la quale offre voli principalmente verso la Germania e la Svezia. Con l'Italia non esistono collegamenti.

Craina bosniaca

Erzegovina

  • 1 Aeroporto Internazionale di Mostar (IATA:OMO) (Mostar), +387 36352770, fax: +387 36350212, . È diventato un aeroporto internazionale durante le olimpiadi del 1984 ed è tutt'oggi utilizzato dai fedeli diretti verso Međugorje. L'unico volo internazionale regolare collega la città a Zagabria. Non ci sono collegamenti definiti per l'Italia o comunque per altre destinazioni internazionali. L'aeroporto è infatti principalmente usato per raggiungere destinazioni domestiche.

Posavina bosniaca

Questa regione non è dotata di aeroporti internazionali o significativi.

Regione di Sarajevo

  • 1 Aeroporto Internazionale di Sarajevo (IATA:SJJ) (6,1 km da Sarajevo), +387 33289100. Lun-Ven 05:00-23:00. È l'aeroporto internazionale principale della nazione, primo per numero di passeggeri trasportati e per grandezza. Nonostante la vicinanza, non offre collegamenti diretti con l'Italia, ma piuttosto con le capitali dei Balcani e dell'Europa centrale.

Altri progetti

Albania · Andorra · Armenia[1] · Austria · Azerbaigian[2] · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro[1] · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia[2] · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan[3] · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia[3] · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia[3] · Ucraina · Ungheria

  1. Interamente in Asia, ma storicamente considerato europeo.
  2. Parzialmente o interamente in Asia, a seconda della definizione dei confini degli Stati.
  3. Stati transcontinentali.
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.