Belgrado
Belgrado è la capitale della Serbia.
Da sapere
Come orientarsi
Quartieri
Qui di seguito i comuni urbani (o borghi) che fanno parte della città di Belgrado:
- Čukarica
- Novi Beograd — Caratterizzato da costruzioni di gusto contemporaneo come la Torre Ušće o la Beogradska arena, ma anche da numerosi esempi di brutalismo.
- Palilula
- Rakovica
- Savski Venac
- Stari Grad
- Voždovac
- Vračar
- Zemun
- Zvezdara
Mentre i comuni suburbani (o sobborghi) che fanno di Belgrado sono: Barajevo, Grocka, Lazarevac, Mladenovac, Obrenovac, Sopot e Surčin.
Come arrivare
In aereo
- 1 Aeroporto di Belgrado-Nikola Tesla (IATA: BEG) (18 km dalla città). Air Serbia gestisce il maggior numero di voli.
Per arrivare in città dall'aeroporto esistono varie alternative:- tramite bus urbano num. 72, che arriva al capolinea di Zeleni Venac, con fermate lungo il percorso ed in particolare nella zona di Novi Beograd
- tramite il bus della compagnia aerea JAT, che arriva in Trg Slavja
- tramite taxi autorizzati con prezzi fissi.
In auto
Da Milano sono circa 1000 km, quasi tutti in autostrada. Il viaggio prevede il passaggio per 2 nazioni, la Slovenia prima e la Croazia poi, proprio vicino alle loro rispettive capitali, Lubiana e Zagabria.
In nave
Da Bari si arriva ad Antivari (Bar) in Montenegro con soli 59 euro poi si può proseguire in treno o in autobus.
In treno
Esiste un unico treno giornaliera che unisce Venezia S.L. a Belgrado (e viceversa), che transita per la Slovenia e la Croazia e quindi anche per Lubiana e Zagabria. Il prezzo è di circa 110 Euro. Si consiglia tuttavia di informarsi sul sito delle ferrovie italiane, in quanto sembra che il treno ultimamente sia stato soppresso (agosto 2012).
In autobus
- Trasporti Peroni 120 euro andata e ritorno in autobus il martedì e il venerdì pomeriggio da via palmanova cascina gobba a Milano sono circa 20 ore di autobus abbastanza pesanti ma il pullman è grande aria condizionata e parecchie soste in autogrill. sosta anche a Bergamo e Verona per l'entrata dei passeggeri.
- lasta Tutti i giorni.
Come spostarsi
Cosa vedere





Architetture civili e militari
- 1 Fortezza di Belgrado (Locata sopra la confluenza dei fiumi Sava e Danubio). Fu costruita nel I secolo a carattere di difesa. Nel complesso monumentale si possono ammirare:
- Porta del despota era la porta principale per entrare nella città superiore, costruita nella prima metà del XV secolo. Oggi ospita l'osservatorio.
- Pozzo romano situato nel luogo in cui in passato si innalzava il palazzo medievale Stefan Lazarević.
- Pobednik opera dello scultore Ivan Mestrović, costruito nel 1928.
- Torre Sahat risalente al XVI secolo e usata dai Turchi come torre di guardia.
- Hammam costruito dai Turchi alla fine del XVIII secolo, distrutto nella II Guerra Mondiale e ricostruito nel 1962, oggi ospita il Planetario.
- Torre Nebojša risalente al Medioevo, veniva usata per bloccare l'accesso al porto e nell'era turca anche come prigione.
- 1 Parco di Kalemegdan. Intorno alla fortezza si estende il parco di Kalemegdan, dove si trovano anche:
- Monumento alla gratitudine alla Francia costruito nel 1930 in segno di riconoscenza per l'aiuto fornito durante la I Guerra Mondiale, opera dello scultore Ivan Mestrović.
- Monumento della consegna delle chiavi innalzato nel luogo in cui il sultano consegnò la fortezza al principe Mihailo Obrenović.
- 1 Statua del principe Mihailo Obrenović (Knez Mihailo Obrenović). Simbolo della liberazione dai turchi, eretto nel 1882, opera dello scultore fiorentino Enrico Pazzi.
- 1 Vecchio palazzo (Stari dvor). L'antico palazzo della dinastia serba dei Obrenović, costruito tra il 1882 e 1884.
Architetture religiose
- 1 Chiesa di San Sava (Hram Svetog Save). Il tempo di San Sava, uno dei più grandi templi ortodossi al mondo.
- 1 Chiesa dell'Ascensione (Vaznesenjska crkva). Chiesa edificata nel 1863.
- 1 Chiesa di San Marco (Crkva Svetog Marka). Chiesa dedicata a San Marco, costruita in stile serbo-bizantino nel 1931-1940.
- 1 Chiesa di San Basilio da Ostrog (Crkva Sv. Vasilija Ostroškog). L'ultima chiesa ortodossa costruita a Belgrado (1996-2001).
- 1 Moschea Bajrakli.
Musei
- Beograđanka. All'angolo tra Kralja Milana and via Masarikova.
- Museo d'Arte Contemporanea. Espone arte jugoslava.
Parchi e giardini
- Ada Ciganlija. Letteralmente "Isola degli Zingari", bellissimo parco attorno ad un bacino artificiale, dove si può fare il bagno, attività sportive, pic-nic e passare una bella giornata a contatto con la natura. Esiste anche una spiaggia dove è possibile praticare il naturismo.
- Botanicka basta. Giardino botanico situato in via takovska con una grande varietà di piante esotiche e centenarie
- Zoološki vrt. Giardino zoologico esteso su 6 ettari di terreno che ospita 2.000 animali circa.
Eventi e feste
- Beogradska Nova Godina. Capodanno di Belgrado.
- Guitar Art Festival.
A febbraio. Festival internazionale di chitarra.
- FEST.
A febbraio-marzo. Festival internazionale del cinema di Belgrado.
- International Fair of Tourism.
A febbraio-marzo. Fiera internazionale del turismo.
- Festival dei documentari e cortometraggi.
A marzo.
- Belgrade Children's Expo.
Ad aprile. Fiera per i bambini.
- Belgrade Dance Festival.
Ad aprile.
- Dani Beograda.
Ad aprile. Giornate di Belgrado.
- Beogradski maraton.
Ad aprile. Maratona.
- Belgrade fashion week.
Ad aprile. Settimana della moda.
- Super Natural festival.
Ad aprile.
- Belgrade Design week.
A maggio. Settimana del design.
- Belgrade Sport Fest.
A fine maggio.
- Belgrade Summer Festival.
A luglio.
- Universiade 2009.
A luglio. Universiadi estive.
- Festival della Birra.
Ad agosto.
- Tango Festival.
A settembre.
- BITEF.
A settembre. Festival internazionale di teatro dal 1967.
- BEMUS.
A ottobre. Festival della musica.
- Međunarodni beogradski sajam knjiga.
A ottobre. Fiera internazionale dei libri.
- Jazz Festival.
A ottobre.
- FIST.
A novembre. Festival internazionale del teatro degli studenti.
- Festival della scienza.
A dicembre.
Cosa fare
Acquisti
Numerosi sono i luoghi a Belgrado dove si può far shopping.
- Knez Mihailova.
È la strada in assoluto più famosa per lo shopping..
- Bulevar kralja aleksandra. In bulevar kralja aleksandra tanti piccoli negozi che vendono le cose più strane.
- 1 Mercatino delle pulci, Slavija.
ogni sabato. Assolutamente da visitare.
- Mercatino dei fiori, Zvezdara.
tutti i giorni. Per i regalini agli amici ed ai parenti per souvenir ecc.
- Windows of beograd, knez mihajlova. Consigliatissimo; un po caro ma si trovano cosine carinissime inerenti a Belgrado.
Centri commerciali
- 1 Delta City, Jurija Gagarina 16, ☎ +381 11 2203624.
Prezzi pressoché uguali a quelli in Italia..
Lun-Dom 10:00-22:00. Per gli amanti del centri commerciali, niente di meglio di "Delta City",un immenso edificio costruito su più piani con centinaia di negozi ed un supermercato. Ampio parcheggio sotterraneo ed esterno.
- 1 Usce, ☎ +381 11 2854505.
Lun-Dom 10:00-22:00.
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Prezzi medi
- Aleksandar Palas, Kralja Petra I 13-15, ☎ +381 11 3305300.
+381 11 3305334.
- Design Hotel Mr. President, Karadjordjeva 75, ☎ +381 11 3612050.
- Hyatt Regency, Milentija Popovica 5 (3 km dal centro), ☎ +381 11 3011234, fax: +381 11 3112234.
- Hotel Zlatnik, Dobanovacka 95, Zemun (7 km dal centro di Belgrado), ☎ +381 11 316 7511, fax: +381 11 316 7235.
Sicurezza
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Belgrado
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Belgrado