Balcani
I Balcani o penisola balcanica è una regione situata nella parte sud-orientale dell'Europa.
Stati


Centri urbani
- Belgrado — Capitale della Serbia, il nome letteralmente significa "città bianca".
- Bucarest — Capitale della Romania, un tempo chiamata "piccola Parigi".
- Chișinău — Una moderna città con mezzo milione di abitanti.
- Podgorica — In inverno un'apprezzata località sciistica, d'estate se ne apprezzano le spiagge.
- Sarajevo — Nel cuore dei Balcani, capitale e principale centro economico e culturale della Bosnia-Erzegovina.
- Skopje — Capitale della Macedonia del Nord.
- Sofia — Capitale della Bulgaria, situata ai piedi delle montagne.
- Tirana — Il principale centro politico, economico e culturale dell'Albania.
- Zagabria — Un importante centro turistico e crocevia verso le coste della Dalmazia.
Altre destinazioni
- Brașov — Un'antica città con molte fortezze attorno in Romania. Ha radici tedesche, chiamate 'Kronstadt' dai discendenti tedeschi.
- Ragusa (Dubrovnik) — L'antica Ragusa, perla dell'Adriatico.
- Laghi di Plitvice — Un vasto parco nazionale con tantissime cascate.
- Macarsca (Makarska) — Situata nella Croazia del sud, è l'antico accesso all'oceano senza fine.
- Ocrida — Sulle rive dell'omonimo lago, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
- Prilep — Sarete stupiti dalla bellezza e dalle cose che questa città offre.
- Sibiu — Centro circondato da moltissime chiese fortificate.
- Zlatibor — Un luogo di villeggiatura montano nel cuore della Serbia.
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Sofia-Salonicco-Istanbul-Sofia
È stata scelta Sofia come inizio e fine di questo itinerario perché è più facile trovare biglietti aerei a buon mercato. La Wizzair effettua voli da varie città italiane ma non è la sola.
1° tratto: Sofia - Salonicco (424 km)

Itinerario automobilistico che si svolge su parte della strada europea E 79. Le attrazioni principali lungo il percorso sono il monastero di Rila, il villaggio di Melnik e il Parco nazionale del Pirin e quello di Rila, tutte discoste dalla E 79.
Di seguito l'itinerario è descritto in modo particolareggiato ma se disponete di poco tempo prendete da Sofia la corriera per Melnik e pernottatevi. Vi è una sola corsa al giorno con partenza alle 14:00. Consultate comunque il sito della stazione centrale delle autolinee di Sofia per gli orari esatti.
Se invece volete visitare la cattedrale di Rila e l'omonimo parco nazionale senza ricorrere a tour organizzati dovrete, molto probabilmente, prendere un autobus alla più piccola stazione di Ovcha Kupel, 5 km a sud-ovest del centro di Sofia.
- Sofia
- Dupnitsa — (64 km)
- Boboshevo — Villaggio con qualche chiesa bizantina.
- Kocherinovo — Donde inizia la strada in salita per Rila.
- Blagoevgrad — Capoluogo dell'omonimo oblast, Blagoevgrad è priva di attrazioni turistiche.
- Simitli — All'altezza di Simitli si distacca la statale 19, una bella strada panoramica tra i monti di Rila che dopo 36 km raggiunge Razlog proseguendo quindi per Yakoruda, altra base per escursioni ai Monti di Rila.
- Sandaski — (413 km)
- Un po' prima del piccolo centro di Marino Pole, una diramazione a sinistra conduce a Petritc.
- In corrispondenza del villaggio di Chuchuligovo una diramazione a destra (Statale nº 198) conduce a Melnik e al Parco nazionale del Pirin.
- Kulata/Promachonas — Frontiera Bulgaria/Grecia.
- Petritsi — Diramazione a sinistra per il lago Kerkini che forse potrebbe interessare cultori dell'agriturismo e del turismo ecologico a caccia di qualcosa fuori dall'ordinario.
- Serres — Grossa borgata agricola, Serres presenta un interesse limitato.
- Salonicco — Salonicco vanta un notevole patrimonio artistico ed è vicino alla penisola Calcidica, paradiso degli amanti del mare e dei campeggiatori.
2° tratto Salonicco-Istanbul (687 km)
Tra Salonicco e Istanbul non ci sono posti turistici notevoli eccezion fatta per i centri balneari di Sithonia e Kassandra. A questi vanno aggiunti le isole di Thasos e Samotracia. Il Monte Athos è una meta turistica particolare. Se volete sapere che altro c'è tra Salonicco e Istanbul consultate gli articoli di Serres, Drama, Xanthi, Komotini e Alessandropoli.
Alla stazione ferroviaria di Salonicco salite sul "treno dell'amicizia". Parte ogni sera alle 20:00 e ha un servizio cuccette ma dovrete fare in modo di prenotarlo prima, Vi sveglierete riposati il mattino seguente alla stazione di Sirkegi e spenderete meno che per una stanza d'albergo di media categoria. Se volete qualche giorno di mare prendete la corriera per uno dei centri balneari della penisola di Sithonia o Kassandra. In alternativa potrete pernottate in un albergo di Perea, un sobborgo di Salonicco sul mare, nei pressi dell'aeroporto. Il centro di Salonicco non è piacevole, soprattutto d'estate.
3° tratto Istanbul-Sofia (581 km)
Qui di seguito la lista delle città incontrate lungo questo tratto e tra parentesi la distanza percorsa a partire da Istanbul.
- Istanbul
- Edirne — (238 km)
- Kapitan Andreevo — (238 km) Valico di frontiera.
- Svilengrad — (272 km)
- Harmanli — (306 km)
- Haskovo — (342 km)
- Plovdiv — (413 km)
- Pazardik — (487 km)
- Kostenets — (511 km)
- Borovets — (558 km) Centro di sport invernali.
- Samokov — (564 km)
- Sofia — (581 km)
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante penisola balcanica
Wikiquote contiene citazioni di o su penisola balcanica
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su penisola balcanica