Aeroporti in Belgio

Bruxelles

Fiandre

Vallonia

  • 1 Aeroporto Internazionale di Liegi-Bierset (IATA:LGG) (Liegi). È un grande aeroporto commerciale dedito al trasporto di beni e merci. Tuttavia al 2020, l'unica compagnia aerea di trasporto passeggeri operante qui, TUI fly Belgium, offre voli stagionali verso le Isole Baleari, la Spagna continentale e le isole della Grecia. Purtroppo, non effettua collegamenti con l'Italia.
  • 1 Aeroporto Internazionale di Charleroi-Bruxelles Sud (IATA:CRL) (Charleroi (a circa 50 km a sud di Bruxelles)), +32 090202490 (un'euro al minuto). È il secondo aeroporto del Belgio in termini di importanza, non a caso l'offerta di voli è estremamente varia. Le destinazioni vanno dall'Africa all'Asia e anche fino al Nord America. Ovviamente anche l'Europa non è escluse da questo pacchetto di rotte aeree e non lo è da meno l'Italia. Infatti, esistono ben 18 rotte dal nostro paese verso questo aeroporto e queste vanno da Alghero, Ancona, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Comiso, Lamezia Terme, Milano-Orio al Serio, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Pisa, Roma-Ciampino, Torino, Verona, Venezia e Treviso. La quasi totalità di questi voli sono offerti dalla compagnia low cost Ryanair. Qui è consultabile la lista completa delle rotte per l'aeroporto.
    L'aeroporto è collegato a diverse città, tra cui Bruxelles, Lilla, Bruges e Lussemburgo. Inoltre, prendendo la linea A dell'autobus si può raggiungere la stazione ferroviaria di Charleroi, da cui poi si possono raggiungere diverse località.
  • 1 Aeroporto di Amougies. È un piccolo aeroporto posto al confine tra Vallonia e Fiandre che offre voli di 15, 30, 45 o 60 minuti con degli istruttori all'interno di aeroplani molto veloci, insieme anche a delle lezioni di volo. In aggiunta, è presente un bistrot aperto dalle 10:00 alle 22:00 (14:00 il lunedì) da giovedì a lunedì.

Altri progetti

Albania · Andorra · Armenia[1] · Austria · Azerbaigian[2] · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro[1] · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia[2] · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan[3] · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia[3] · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia[3] · Ucraina · Ungheria

  1. Interamente in Asia, ma storicamente considerato europeo.
  2. Parzialmente o interamente in Asia, a seconda della definizione dei confini degli Stati.
  3. Stati transcontinentali.
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.