Perugia

Perugia è il capoluogo dell'Umbria.

Da sapere

La città ha un'importante università che attira molti studenti stranieri, è un centro dell'arte medievale, ha una magnifica zona centrale e ospita l'Umbria Jazz Festival. La città è un importante produttore di cioccolatini.

Perugia è stata nominata Capitale italiana della cultura per il 2015, assieme a Ravenna, Cagliari, Lecce e Siena.


Come orientarsi

Perugia è una grande città collinare. La maggior parte delle attrazioni principali sono in cima alla collina nel Centro Storico. Corso Vannucci è l'arteria principale di Perugia. Essa congiunge Piazza Italia con piazza IV Novembre, all'angolo con la quale sta il palazzo dei Priori, sede del municipio e della Galleria Nazionale dell'Umbria. Sviluppo longitudinale, dalla cattedrale nord-nordest ai giardini Carducci sud-sudovest.


Come arrivare

In aereo

Aeroporto di Perugia

L'Aeroporto di Perugia si trova a 12 km ad est in direzione di Assisi. Collega città italiane ed europee.

Altri aeroporti internazionali vicini all'Umbria sono quelli di Pisa (230km da Perugia), Roma-Fiumicino (210km da Perugia) e Ciampino.

In auto

Perugia è appena fuori dall'autostrada A1 che va da Roma a Milano. I tempi di percorrenza approssimativi sono 2,5 ore da Roma, 1 ora da Orvieto (76 km), 6 ore da Milano, 1 ora da Firenze (154 km). Perugia è accessibile anche da altre parti d'Italia in auto tramite Autostrada.

In treno

La stazione di Perugia
  • 1 Stazione di Perugia (Perugia Fontivegge), Piazza Vittorio Veneto. La stazione principale, con collegamenti alla città tramite, bus, taxi e minimetrò.
    Sul sito Trenitalia sono presenti tutti i collegamenti. La tratta Perugia-Roma viene coperta tra le 2 ore e 50 e le 3 ore al costo di circa 11€.
  • 1 Stazione S. Agnese. Stazione a carattere regionale. Serve le città di: Sansepolcro, San Giustino, Città di Castello, Umbertide, Perugia, Deruta, Marsciano, Fratta Todina, Todi, Massa Martana, Acquasparta, Montecastrilli, Sangemini, Terni.

In autobus

  • 1 Terminal bus, Piazza Partigiani. Il terminal per tutti i bus extraurbani coperti dal servizio regionale Bus Italia. La compagnia privata Sulga effettua collegamenti giornalieri nelle seguenti tratte:
    • Assisi-Perugia-Deruta-Todi-Roma-Fiumicino aeroporto
    • Ravenna-Forlì-Cesena-Sansepolcro-Città di Castello-Perugia-Roma-Fiumicino aeroporto


Come spostarsi

Mappa della Minimetrò

Con mezzi pubblici

  • 1 Minimetrò, +39 075 5058753, 800 910348, fax: +39 075 5155133, . 1,50€ corsa singola, 5,40€ turistico un giorno. Lun-Sab 07:00-21:20, Dom e festivi 08:30-20:30. Minimetrò è di fatto un tram-funicolare con innovazioni tecnologiche che permette di superare i dislivelli della città di Perugia. Effettua fermate alla stazione ferroviaria Perugia-Fontivegge. Le fermate più vicine al centro sono quelle di Cupa e Pincetto (attualmente capolinea).
    Si noti che le fermate e il percorso del Minimetrò sono visibili nella mappa in alto spuntando “rete dei trasporti” tra le opzioni della mappa stessa.

Perugia è coperta da un servizio di bus urbani consultabile qui. Vi sono anche minibus autobus per andare andare in centro.

In taxi

  • Radio taxi, +39 0755004888. Ott-Giu 18:00-02:00, Lug-Sett 24 ore.

Postazioni Taxi:

  • Stazione Fontivegge Tel. +39 0755010800
  • Corso Vannucci Tel. +39 0755721979
  • Piazza Italia Tel. +39 0755736092
  • Largo Cacciatori delle Alpi Tel. +39 0755736096

In auto

Le scale mobili di Perugia

Gli spostamenti in auto, soprattutto nelle zone del centro possono essere difficoltosi a causa delle restrizioni al traffico e ai pochi parcheggi disponibili, salvo affidarsi ai parcheggi a pagamento.

È quasi impossibile accedere al Centro Storico in auto a meno che tu non abbia una prenotazione confermata con un hotel. Anche al di fuori del centro si guida molto lentamente sulle tante strade a senso unico con ciottoli e si può finire a girare parecchio alla ricerca di parcheggi. Si consiglia di guidare il meno possibile e muoversi a piedi. Il parcheggio principale per i turisti è a Piazza Partigiani. Da lì si possono prendere una serie di scale mobili (sperando che la maggior parte di loro siano in funzione!) fino alla città vecchia. Ci sono un sacco di cose interessanti da vedere sulla strada mentre il percorso è stato scavato attraverso la Rocca Paolina, la cittadella medievale. Maggiori informazioni sui parcheggi possono essere trovate su questo sito.

Scale mobili

In molti punti della città per superare i vistosi dislivelli sono presenti delle scale mobili gratuite che permettono di affrontare senza problemi le salite più ripide e lunghe.

  • 1 Scala Mobile via Priori, via Priori/via Pellini. Porta all'area parcheggio di via Pellini.
  • 1 Scala mobile Piazza Italia, Piazza Italia.


Cosa vedere

Monumenti

Cattedrale di San Lorenzo
Facciata laterale
  • 1 Cattedrale di San Lorenzo, Piazza 4 Novembre, +39 075 572 3832. Lun-Sab 07:30-12:30 e 15:30-19:00, Dom e festivi 08:00-12:45 e 16:00-19:00. È una chiesa in stile gotico con l'ingresso principale laterale, rivolto verso la piazza. Parte dei rivestimenti esterni risulta incompleto, come quello della facciata principale. Questo lato include la Loggia di Braccio, una struttura del primo rinascimento. Sotto di essa si può vedere una sezione della parete romana e il seminterrato dell'antico campanile. Anche qui si trova la Pietra della Giustizia del 1264 con la quale Perugia ha annunciato di aver rimborsato il suo debito pubblico. Da notare anche il pulpito esterno da cui avrebbe predicato San Bernardino da Siena. L'interno è a tre navate ricche di cappelle e decori. Di pregio è anche l'organo a canne.
La Fontana Maggiore
  •  Attrazione principale1 Fontana Maggiore, Piazza IV Novembre. È la fontana della città progettata da Nicola Pisano e dal figlio Giovanni tra il 1275 e il 1278. La fontana ha la decorazione incentrata in 50 bassorilievi e 24 statue che ornano le due vasche poligonali concentriche.
    La Rocca Paolina e la Porta Marzia
  • 1 Rocca Paolina. Le scale mobili della città bassa conducono attraverso i resti della Rocca Paolina che fu una fortezza del XVI secolo. Questa è stata costruita sulla cima di strade medievali, usate come fondazioni, e prima di uscire su Piazza Italia si attraversano alcune delle strade medievali coperte da soffitti in mattoni. Ad oggi resta poco della fortezza.
Il palazzo dei Priori
  • 1 Palazzo dei Priori (Palazzo del Governo) (Accanto alla parte laterale della cattedrale, con il suo ingresso principale sul Corso Vannucci). Si tratta di un grande edificio in stile gotico italiano costruito nei primi anni del 1300. Sul lato opposto alla piazza si trova un grifone, l'emblema di Perugia, un leone di bronzo del XIV secolo e alcune catene, da cui sono state esposte le chiavi di Siena dopo la vittoria sui senesi nel 1358. All'interno vi è l'imponente sala riunioni, la Sala dei Notari. Al secondo piano si trova la Biblioteca Comunale. L'edificio ospita anche la Galleria Nazionale dell'Umbria.
  • San Francesco al Prato.
  • Chiesa di San Filippo Neri.
Polittico di San Pietro del Perugino
  • 1 Chiesa di San Pietro (Basilica di San Pietro) (Circa 1 km più avanti lungo Corso Cavour dopo San Domenico). Questa chiesa e l'abbazia sono luoghi pieni di opere d'arte che includono il Perugino. Interessante il campanile esagonale e da vedere anche il giardino medievale del cortile.
  • Chiesa di Sant'Ercolano.
Il pozzo etrusco
  • 1 Pozzo etrusco, Piazza Danti 18 (A destra, appena oltre l'ingresso anteriore della cattedrale), +39 075 5733669, . 3€ intero, 2€ ridotto (ott 2017). Apr-metà lug: Lun 10:00-13:30, Mar-Dom 10:00-13:30 e 14:30-18:00; metà lug-17 sett Lun-Dom 10:00-13:30 e 14:30-18:00; 18 set-ott Lun 10:00-13:30, Mar-Dom 10:00-13:30 e 14:30-18:00; nov-mar Mar-Dom 11:00-13:30 e 14:30-17:00; ponti e festività 10:00-13:30 e 14:30-18:00. Un luogo bagnato e scuro, ma un ottimo modo per apprezzare le competenze degli architetti etruschi del III secolo a.C.
Chiesa di San Domenico
  • 1 Chiesa di San Domenico (Basilica di San Domenico), Corso Cavour (giù per la collina a sud-est di Corso Vannucci.). È una chiesa gotica, le cui tre navate sono un modello per la progettazione della cattedrale di San Lorenzo. San Domenico ha affrontato molti problemi in passato. Subito dopo il suo completamento, la sezione superiore è risultata instabile e doveva essere demolita. Nel 1614 e nel 1615 altre parti crollarono. La chiesa venne ricostruita e fu consacrata nel 1632. Di grande pregio il monumento funebre dedicato al papa Benedetto XI morto a Perugia nel 1304. Nello slargo della chiesa si trova una targa in ricordo di Giordano Bruno, che faceva parte dell’ordine dei Domenicani.
  • Palazzo della Penna.
affresco della cappella San Severo
  • 1 Cappella di San Severo, Piazza Raffaello (zona Porta Sole), +39 075 9471766, . Gen-mar e nov-dic Mar-Dom 11:00-13:30 e 14:30-17:00; mag e set-ott Mar-Dom 10:00-13:30 e 14:30-18:00; giu-lug Mar-Dom 10:00-18:00; apr Lun-Dom 10:00-13:30 e 14:30-18:00; ago Lun-Dom 10:00-18:00. La cappella di San Severo fa parte del complesso della chiesa di San Severo. Oggi è un piccolo museo dedicato all'affresco della Trinità e santi di Raffaello e Perugino, databile al 1505-1508 circa (intervento di Raffaello) e al 1521 (intervento di Perugino).

Mura di Perugia

Perugia possiede due cinte murarie. Le mura etrusche, con uno sviluppo lineare di circa 3 chilometri, che vennero edificate tra il IV ed il III secolo a.C. Nel Duecento il Comune costruì 3 metri più a valle rispetto alla cinta etrusca una nuova linea di mura per sostenere quella etrusca, che tendeva a crollare a causa del terreno franoso. La costruzione proseguì negli anni successivi, includendo diverse porte.

Arco Etrusco
  • 1 Arco etrusco. È una delle sette porte delle mura etrusche di Perugia. Fu costruito nella seconda metà del III secolo a.C. e fu fatto ristrutturare da Augusto nel 40 a.C. Rappresenta la più integra e monumentale delle porte etrusche cittadine e si apre sul cardo maximus della città, corrispondente all'attuale via Ulisse Rocchi.
Porta Marzia
  • 1 Porta Marzia. Si tratta di una porta della città etrusca costruita nel terzo secolo a.C. e molto più tardi incorporata nelle mura della città. È vicino ai resti della Fortezza Paolina.
  • 1 Porta Trasimena.
  • 1 Porta Sole (Arco dei Gigli).
  • 1 Porta Eburnea (Arco della Mandorla).
  • 1 Arco di Sant'Ercolano (Porta Cornea).
  • 1 Cassero di Porta di Sant'Angelo.
  • 1 Porta di San Pietro. Porta rinascimentale.
  • 1 Porta di Santa Susanna.

Musei

Galleria Nazionale
Ingresso del museo
L'accademia
  • 1 Accademia di belle arti Pietro Vannucci (Museo dell'Accademia), Piazza San Francesco al Prato, 5 (In fondo a Via dei Priori nell'ex convento di San Francesco al Prato), 199 151 123. Ven-Dom 11:00-13:00 e 15:00-18:00. Una piccola ma eccellente collezione di gessi in sculture di famose sculture: il Galata morente, due dei Prigioni di Michelangelo, il Laocoonte e i suoi figli, e anche la facciata ricostruita del Tempietto romano del Clitunno. La Pinacoteca contiene un'interessante selezione della collezione dei quattro secoli dell'Accademia.


Eventi e feste

  • International Journalism Festival. In primavera. Festival internazionale di giornalismo.
  • Choco Tango Festival. A maggio. Rassegna di tango.
  • Umbriajazz. A luglio. Festival di musica jazz.L'Umbria Jazz si svolge in tutta l'Umbria ma si concentra su Perugia, con un gran numero di concerti sia gratuiti che a pagamento. Nel corso degli anni il Festival ha attirato quasi tutti i più famosi jazzisti. Il Festival si svolge per una settimana e due week-end a metà luglio di ogni anno. Durante questo periodo Perugia ha un'atmosfera davvero bella, con concerti jazz nel centro della città
  • Sagra della torta al testo. mese di agosto.
  • Eurochocolate. A ottobre. Perugia è il luogo dove si producono i cioccolatini Perugina e i Baci. Ospita ogni anno un festival del cioccolato molto popolare.


Cosa fare

Non c'è probabilmente alcuna città nel mondo che premi meglio l'esploratore casuale nella pura varietà dei suoi paesaggi. Si può passeggiare lungo l'acquedotto medievale, trasformato in un caratteristico percorso pedonale pensile, che collega due delle colline della città, passando le porte delle case per guardare oltre il bordo alle porte di accesso. Si può percorrere la Via dalle Volta della Pace, che segue la parete etrusca della città, ma è ora interamente arcuata da un portico gotico. È possibile imbattersi in strade acciottolate che hanno l'unica combinazione di pendii interrotti da piccoli passi che solo gli italiani sembrano padroneggiare. L'ampio, Corso Vannucci libero dal traffico, chiamato così per il Perugino, è ciò che rende veramente bella Perugia. Potete ridere con gli studenti dell'Università Internazionale sui gradini della Cattedrale di un'estremità o ammirare il Corso da quei gradini per sedervi su una panchina dall'altra estremità e guardare sulle colline dell'Umbria dove il sole tramonta.

  • 1 Giardini del Frontone, Borgo XX Giugno. Giardini con vista panoramica.


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 Gelateria Gambrinus, Via Luigi Bonazzi 3, +39 075 573 5620. Dom-Gio 11:00-20:00, Ven-Sab 11:00-24:00. Ottima gelateria.
  • 1 Punto di Vista (Bar), Viale Indipendenza, 12. Bar all'aria aperta in estate. Bei cocktail e (come dice il nome) una splendida vista.
  • 1 Pasticceria dell'Accademia, Via dei Priori, 52, +39 075 573 4384.
  • 1 Alphaville, Via Sant'Ercolano, 30, +39 333 473 9847. Lun-Dom 10:00-20:00. Questo bar propone frullati, torte e dolci con ingredienti naturali.

Prezzi medi

Prezzi elevati


Dove alloggiare

Prezzi medi

  • 1 Tenuta dei Mori, via XXIV Maggio, 17 (Villanova a 15 minuti da Perugia), +39 075 87 87 121, . Immersa nel verde in ambiente familiare. Dispone di quattro appartamenti, di varie ampiezze, ed una camera, tutti recentemente rinnovati.​ A disposizione degli ospiti la terrazza panoramica e la piscina.
  • 1 Villa Nuba (Residenze di Pregio) (Str. Eugubina,70), +39 0755725765, fax: +39 0755725765, . Eleganti residenze in affitto in storica villa a due passi dal centro storico di Perugia - Ogni comfort - piscina in acqua salata, area barbecue, parco giochi, giardino di erbe aromatiche, Jacuzzi, camini a legna e parcheggio.

Prezzi elevati


Sicurezza


Tenersi informati


Nei dintorni

  • Corciano
  • Museo Storico Perugina a San Sisto
  • Ipogeo dei Volumni

Itinerari

  • Via Carolingia Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.