Assisi

Assisi è una città dell'Umbria, nel centro Italia.

Da sapere

Famosa per essere il luogo natale di San Francesco d'Assisi e Santa Chiara, è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall' UNESCOUNESCO nel 2000.

Cenni geografici

La città di Assisi è situata sul versante nord-occidentale del monte Subasio, in posizione moderatamente rialzata rispetto alla Valle Umbra settentrionale, a circa 26 km ad est-sud-est di Perugia.

Il territorio comunale assisano comprende porzioni sia pianeggianti sia collinari che di bassa montagna.

Quando andare

La città serafica grazie alla sua posizione posta in collina ed affacciata sulla Valle Umbra, presenta un clima gradevole ma di transizione tra l'area di pianura ad ovest e quella più montuosa ad est, con estati calde ma non troppo afose ed inverni non eccessivamente rigidi.


Come orientarsi

  • Piazza del Comune Solo nel Duecento questa area urbana diventa il fulcro della città. Il lato settentrionale è imperniato sul Tempio di Minerva, alla sinistra del quale venne edificato il Palazzo del Capitano del Popolo (metà XIII secolo – 1282), restaurato e dotato di merlatura nel 1927, insieme all'adiacente Torre del Popolo (1305), campanile civico ai cui piedi si trovano murate le misure trecentesche di mattoni, tegole e tessuti in uso nella città; con la costruzione del Palazzo dei Priori (1275 - 1493) fu completato anche il lato meridionale. La Fonte di Piazza con tre leoni sul lato orientale è cinquecentesca, mentre il Palazzo delle Poste sul lato occidentale è del 1926.
Piazza del Comune


Come arrivare

In aereo

  • 1 Aeroporto di Sant'Egidio (Aeroporto di Perugia), +39075592141. A 12 km da Assisi.

In treno

  • 1 Stazione di Assisi. A pochi chilometri dal centro del paese, scendendo in pianura presso la cittadina di Santa Maria degli Angeli, Assisi dispone di una propria stazione ferroviaria sulla linea Foligno-Terontola.


Come spostarsi


Cosa vedere

Basilica di San Francesco
Basilica di Santa Chiara
Chiesa Nuova
Bosco di San Francesco
  •  Attrazione principale1 Basilica di San Francesco, Piazza S. Francesco, 2, +39 075 819001, fax: +39 075 8190035, . Gratuito. Basilica inferiore: 06:00-18:45 (ora legale), 06:00-17:45 (ora solare). Basilica superiore: 08:30-18:45 (ora legale), 08:30-17:45 (ora solare).
  • 1 Cattedrale di San Rufino, Piazza San Rufino, 3, +39 075 812712, . Gratuito. 06:30-12:00, 14:00-19:00 (ora legale) o 14:00-18:00 (ora solare). San Rufino è il duomo di Assisi, la facciata è uno dei migliori esempi di architettura romanico-umbra. L'accesso alla cripta è a pagamento.
  • 1 Basilica di Santa Chiara, Piazza S. Chiara, 1, +39 075 812216, fax: +39 075 8198623, . Gratuito. 06:30-12:00, 14:00-19:00 (ora legale) o 14:00-18:00 (ora solare).
  • 1 Chiesa Nuova, Piazza Chiesa Nuova, 7, +39 075 812339, fax: +39 075 812339, . Gratuito. 07:00-19:00.
  • 1 Chiesa di Santa Maria Maggiore. Risale all’XI-XII secolo, ma fu costruita su un edificio più antico, di epoca paleocristiana, a sua volta edificato su una domus di epoca romana (la cosiddetta domus di Properzio). La semplice facciata è ripartita verticalmente da paraste, e presenta un portale d’ingresso inserito in un'arcata a sesto acuto, ed un rosone, datato 1162 e firmato Johannes (forse Giovanni da Gubbio, lo stesso architetto che costruì la Cattedrale di San Rufino). L’interno è a pianta basilicale a tre navate, separate da pilastri. Sulle pareti vi sono resti di affreschi che risalgono al XIV-XV secolo. Nella cripta, appartenuta alla chiesa precedente, sono conservati capitelli di epoca romana ed un sarcofago con scolpita una croce, risalente al IX secolo.
Assisi - San Pietro
San Pietro - interno
  • 1 Chiesa di San Pietro. Costruita dai benedettini nel X secolo e rimaneggiata più volte fino alla ricostruzione definitiva del XIII secolo. La facciata ha una forma rettangolare, con tre portali d’ingresso a cui corrispondono, nella seconda fascia, tre rosoni. Le due fasce della facciata sono tra loro divise da un cornicione ad archetti pensili. Il portale centrale è affiancato da due leoni. L’interno della chiesa, che fu restaurato nel 1954, si presenta a tre navate separate da pilastri, con il presbiterio rialzato, abside semicircolare e cupola. Vi si trovano sei tombe del XIV-XV secolo e resti di affreschi dello stesso periodo. Interessante è la cappella del Santissimo Sacramento, in stile gotico, con un prezioso trittico di Matteo da Gualdo.
Vicolo dove si trova l'ingresso del museo di Santa Maria degli Angeli, a fianco della basilica
  • 1 Chiesa di San Damiano.
  • 1 Chiesa di Santo Stefano.

Musei

Ingresso al museo diocesano e cripta di San Rufino

Altro

  • 1 Bosco di San Francesco, +39 075 813157, fax: +39 075 8198638, . Contributo di 3,00 € per il FAI. Apr-Set 10:00-19:00, Ott-Mar 10:00-16:00, Lun chiuso.
  • Anfiteatro romano. Costruito nella prima metà del I secolo d.C., di cui rimane l'impianto ellittico ribadito dall'assetto delle case medievali e da un arco in cunei di travertino, mentre l'arena è definita dall'area di un giardino.
  • 1 Rocca Maggiore. Situata sulla cima della collina che domina la valle ed eretta in epoca altomedievale, fu distrutta da una sollevazione popolare (1198) contro il duca Corrado di Urslingen, tutore del futuro imperatore Federico II di Svevia. Fu ricostruita nel 1356 dal cardinale Egidio Albornoz, rispettando sostanzialmente le forme originali; solo successivamente sono stati aggiunti la torre poligonale (1458) e il bastione cilindrico che affianca l'ingresso (1535-1538). Sembra che nella Rocca abbiano soggiornato Federico Barbarossa e Federico II ancora bambino.
  • 1 Tempio di Minerva. Dedicato probabilmente ad Ercole ed eretto nel 30 a.C., fu trasformato in chiesa di Santa Maria sopra Minerva nel Cinquecento, con il relativo campanile, chiamato "Torre del Popolo". Risulta essere tra i templi romani meglio conservati del mondo antico.


Eventi e feste

  • Calendimaggio. Inizio di maggio. Rievocazione di vita medievale in una sfida fra le due fazioni cittadine di Parte de Sopra e Parte de Sotto, con cortei, rappresentazioni teatrali, musica, canti, danze e sbandieratori.
  • Festa della Mamma. Seconda domenica di maggio. A memoria dell'istituzione di questa festa (per la prima volta in Italia) nel 1957, a Tordibetto, ad opera del parroco don Otello Migliosi.
  • Festa del Voto. 22 giugno. Rievoca la cacciata dei Saraceni da Assisi ad opera di Santa Chiara.
  • Palio di San Rufino. Fine di agosto. Rievocazione storica del periodo in cui Assisi era divisa in terzieri (San Francesco, San Rufino e Dive Mariae) con cortei, sbandieratori e tamburini della Compagnia Balestrieri di Assisi, i quali l'ultimo giorno si sfidano in una gara di tiro con la balestra.
  • Cavalcata di Satriano. Settembre. Fantini in costume d'epoca, ripercorrono il viaggio che i cavalieri assisani compirono per andare a prendere San Francesco a Nocera Umbra, affinché potesse morire nella sua città.
  • Festival internazionale per la Pace. Settembre. Si tengono concerti, seminari, tavole rotonde e mostre d'arte dedicate al tema della pace, della solidarietà e dell'ecologia.
  • Marcia per la pace Perugia-Assisi. Settembre–ottobre, biennale.
  • Festa di San Francesco. 3-4 ottobre. Si tengono sollenni cerimonie liturgiche e manifestazioni civiche per celebrare il santo, patrono d'Italia, anche se dal 2008 è tornato ad essere giornata di lavoro e studio.
  • Rassegna cinematografica di Assisi. Fine novembre. Evento dedicato al cinema, agli attori ed ai registi italiani.
  • Palio di Pasqua Rosata. Rievocazione storica del tradizionale palio originariamente tenuto nella giornata di Pentecoste


Cosa fare

  • Cantina Tili Vini, via cannella 2 (uscita Cannara n°9 della SS75 e seguire poi indicazioni CENTRO TAU che è di fronte alla cantina), +39 075 8064370, fax: +39 075 8069014, . Cantina familiare e storica del luogo che produce Vini Assisi Doc , di cui è stata la fondatrice, ed olio Extravergine di oliva. Presso l'azienda potete partecipare a tours tematici e degustazioni guidate dei vini con prodotti tipici locali.


Acquisti

I numerosi negozi mostrano una varietà di arti e mestieri locali, tra cui dipinti, sculture, ceramiche e riproduzioni di armi medievali e strumenti. Sono altresì tipici della zona il ricamo e la produzione di cioccolato. Articoli religiosi sono più acquistati presso il negozio di souvenir dietro al piano inferiore di San Francesco Basilica. Attenzione ai prezzi che talvolta possono essere gonfiati ai turisti...

Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi

  • Hotel Berti, Via di Valecchie, 177, +39 075 813466. In Piazza San Pietro.
  • Agriturismo B&B Alla Madonna del Piatto, Via Petrata, 37 (7 km fuori Assisi vicino Castello di Petrata), +39 075 8199050, . 90€. Check-in: 16:00, check-out: 10:00. Piccolo ed intimo B&B in una zona tranquilla con tutte le camere con splendida vista. Offrono divertenti corsi di cucina.
  • Country House San Potente, Via San Potente, 14 (A pochi chilometri dal centro storico di Assisi), +39 075 812372, . 30/40€. Check-in: 16:00, check-out: 10:00. Villa con sei camere su due piani. Due dei sei appartamenti sono al primo piano, e vi è una piccola ma accogliente sala comune. Al piano terra si trova la reception, mentre nel parco c'è una recente costruzione, con due dei suoi quattro appartamenti adatti alle persone con disabilità.

Prezzi elevati

  • Grand Hotel Assisi. 150 camere e 6 suite, tutte dotate di aria condizionata, TV satellitare, mini-bar e telefono con linea passante per fax e personal computer oltre ad un collegamento via cavo col centro congressi dell'albergo, permettendo agli ospiti di vedere in diretta di eventi congressuali nella TV a circuito chiuso.
  • Spa & Golf Resort Valle di Assisi, Via San Bernardino da Siena, 116 (località Santa Maria degli Angeli), +39 075 8044580, . Grande resort 4 stelle con piscina, campo da golf e cantina in una grande tenuta ai piedi di Assisi. Camere, suite e appartamenti circondati dalla natura dell'Umbria, con vista su Assisi e sulla campagna. All'interno della struttura ci sono il ristorante panoramico Recanto, che offre soprattutto cucina tipica umbra, e la Cantico Spa, con percorso benessere e trattamenti bellezza. Ideale anche per famiglie, matrimoni e meeting. L'azienda agricola dell'hotel produce vini di alta qualità, olio e altri prodotti locali.


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste

  • Poste italiane, Largo Properzio 4, +39 075 8190711, fax: +39 075 813785.
  • Poste italiane, Piazza San Pietro 4/A, +39 075 815178, fax: +39 075 812691.
  • Poste italiane, via Monte Subasio 1 (a Rivotorto), +39 075 8064841, fax: +39 075 8064083.
  • Poste italiane, via Assisana 37/a (a Viole d'Assisi), +39 075 8064839, fax: +39 075 8065225.
  • Poste italiane, via Los Angeles (senza numero) (a Santa Maria degli Angeli), +39 075 8059449, fax: +39 075 8043134.
  • Poste italiane, via Michelangelo 7/a (a Palazzo d'Assisi), +39 075 8037021, fax: +39 075 8037014.
  • Poste italiane, via delle Fonti (senza numero) (a Castelnuovo di Assisi), +39 075 8043071, fax: +39 075 8043134.

Tenersi informati


Nei dintorni

Eremo delle carceri
Eremo delle carceri
  • 1 Eremo delle carceri. Gratuito. 08:30-18:30 (ora legale), 08:30-17:30 (ora solare). Si raggiunge a piedi, in macchina o in taxi. È un eremo nelle montagne a circa 4 km dal centro di Assisi e si tratta di uno dei luoghi dove Francesco e gli altri suoi compagni si ritiravano per pregare.


Porziuncola
Porziuncola


Santuario di Rivotorto
Santuario di Rivotorto


Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.