Craina bosniaca

Craina bosniaca è una regione della Bosnia ed Erzegovina.

Da sapere

Cenni geografici

Un area approssimativamente triangolare confinante a nord e ad ovest con la Croazia, a sudest con la Bosnia centrale e a nordest con la Bosnia nordorientale.

Cenni storici

Questa regione storica rappresentò il confine bosniaco tra l'impero austriaco e quello ottomano.

Lingue parlate

In quest'area il serbo, croato e bosniaco sono praticamente intercambiabili, mentre nella Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina potrebbe essere necessario dover tradurre dal cirillico.

Cultura e tradizioni

Gran parte delle sue città che in precedenza erano multietniche, a valle delle guerre jugoslave del 1992-1995, hanno perso questa caratteristica perché in base al lato del confine in cui si trovavano furono e sono dominate da un'etnia piuttosto che un'altra.


Territori e mete turistiche

Amministrativamente è divisa tra le due entità del paese: la Repubblica Serba e la Federazione di Bosnia ed Erzegovina.

Centri urbani

  • Banja Luka Capoluogo della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, con molti punti d'interesse storico.
  • Bihać Città sul confine croato, immersa nella natura.
  • Bosanska Gradiška Città nell'est della regione al confine croato, sulla sponda del fiume Sava.
  • Jajce Graziosa vecchia città con una fortezza e le cascate nella campagna periferica.
  • Krupa na Vrbasu Le sue tre attrazioni principali sono: la necropoli, i resti della fortezza di Greben e il monastero di Sant'Elia.
  • Glamoč Comune situato nel Cantone della Bosnia Occidentale.

Altre destinazioni

  • Parco nazionale di Kozara Area popolare per la caccia controllata di varie specie animali e per le attività sportive che vi si possono fare.


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare

  • Pesca con la mosca I principali luoghi per la pesca con la mosca in Bosnia sono concentrati in questa regione e nel fiume Sana che è proprio nel cuore della Craina bosniaca.


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.