Paesi Bassi
Paesi Bassi (Nederland) è uno Stato del Benelux, regione dell'Europa occidentale. Si affaccia sul Mare del Nord e confina con il Belgio e la Germania.
Da sapere
Cenni geografici
I Paesi Bassi vengono spesso chiamati Olanda, ma in realtà questo termine si riferisce solo a una parte dello stato. Fanno parte dei Paesi Bassi anche l'isola di Aruba e le Antille Olandesi.
Lingue parlate
Le lingue ufficiali sono l'olandese e il frisone che viene parlato nella provincia di Frisia.
Territori e mete turistiche
Per un più rapido apprendimento delle attrazioni turistiche presenti nei Paesi Bassi, abbiamo diviso il paese in quattro regioni turistiche ciascuna delle quali comprende più territori come risultante di seguito:


Altre destinazioni
- Efteling
- Parco nazionale Hoge Veluwe
- Keukenhof
- Kinderdijk
- Schokland
- Texel
- Zaanse Schans
- Zaanstreek-Waterland
Come arrivare
Requisiti d'ingresso
I Paesi Bassi è un membro dell'Area Schengen.
Non ci sono controlli alle frontiere tra i paesi che hanno firmato e attuato il trattato, ossia quelli dell'Unione europea (ad eccezione della Bulgaria, Croazia, Cipro, Irlanda e Romania) e poi Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.
Gli aeroporti in Europa sono, pertanto, suddivisi in corsie "Schengen" e "non-Schengen", che di fatto si comportano come gli equivalenti nazionali dei voli "interni" e "internazionali". Se si vola da fuori dell'Europa verso un paese Schengen per poi continuare verso un altro, verranno effettuati i controlli di immigrazione e doganali al primo scalo per poi continuare verso la destinazione finale senza ulteriori verifiche. Si noti che indipendentemente dal fatto che si viaggia all'interno dello spazio Schengen o meno, molte compagnie aeree continueranno a insistere per vedere la vostra carta d'identità o passaporto.
I cittadini dell'UE o AELS (l'"Associazione europea di libero scambio", nota in inglese come EFTA, e composta da Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) per l'ingresso hanno solo bisogno di una carta d'identità valida per l'espatrio o di un passaporto, entrambi ovviamente in corso di validità, in nessun caso si avrà bisogno di un visto per un soggiorno di qualsiasi durata; gli stessi criteri si applicano anche ai cittadini stranieri, in aggiunta dovranno solo mostrare il regolare visto d'ingresso che gli ha consentito l'accesso al primo stato membro.
I cittadini non-UE/AELS in genere necessitano di un passaporto per l'ingresso in un paese Schengen e la maggior parte avrà bisogno di un visto.
Dal 2012 anche i minorenni devono essere muniti di carta d'identità per lasciare il suolo nazionale e devono essere accompagnati da almeno uno dei genitori indicati in tale documento. In assenza dei genitori il minore deve avere una "dichiarazione di accompagno" da loro firmato e convalidato dagli organi competenti, in cui si indica la persona o l'ente a cui il minore sarà affidato.
[1] I cittadini di questi paesi hanno bisogno di un passaporto biometrico per godere dell'esenzione dal visto.
[2] I cittadini serbi con passaporto rilasciato dalla direzione di coordinamento serba (residenti in Kosovo con passaporto serbo) necessitano del visto.
[3] I cittadini di Taiwan hanno bisogno che il loro numero identificativo sia indicato sul passaporto per poter viaggiare senza visto.
I cittadini dei seguenti Paesi non necessitano di visto per l'ingresso nello Spazio Schengen: Albania[1], Andorra, Antigua e Barbuda, Argentina, Australia, Bahamas, Barbados, Bosnia ed Erzegovina[1], Brasile, Brunei, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Dominica, El Salvador, Emirati Arabi Uniti, Grenada, Guatemala, Honduras, Israele, Giappone, Macedonia del Nord[1], Malesia, Maurizio, Messico, Moldavia[1], Principato di Monaco, Montenegro[1], Nuova Zelanda, Nicaragua, Palau, Panama, Paraguay, Perù, Regno Unito, Saint Kitts e Nevis, Santa Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, San Marino, Serbia[1], [2], Seychelles, Singapore, Corea del Sud, Stati Uniti, Taiwan[3] (Cina), Timor Est, Tonga, Trinidad e Tobago, Ucraina[1], Uruguay, Vanuatu, Città del Vaticano, Venezuela, e i cittadini Britannici d'Oltremare, Hong Kong o Macao.
- I cittadini non-UE/AELS non possono rimanere più di 90 giorni in un periodo di 180 giorni all'interno dell'area Schengen nel suo complesso (non singoli stati) e, in generale, non possono lavorare durante il loro soggiorno (anche se alcuni paesi Schengen fanno eccezione a certe nazionalità, come la Nuova Zelanda). Il conteggio dei 90 giorni inizia una volta che si entra in un paese dell'Area Schengen e non viene azzerato anche quando si lascia un paese Schengen per un altro.
- I cittadini non-UE/AELS (anche se esenti da visto, a meno degli andorrani, monegaschi o sammarinesi), devono accertarsi che il passaporto venga timbrato sia all'ingresso che all'uscita dall'area Schengen. Senza il timbro d'ingresso, si può essere trattati come coloro che hanno ecceduto la permanenza prevista dal visto quando si tenta di lasciare lo spazio Schengen; inoltre a chi è privo di un timbro di uscita, può essere negato l'ingresso la successiva volta che cerca di entrare nell'area Schengen perché potrebbe risultare che abbia ecceduto il soggiorno durante la visita precedente. Se non è proprio possibile ottenere un timbro apposto sul passaporto, assicurarsi di conservare documenti quali carte di imbarco, biglietti di trasporto e ricevute ATM che possono aiutare a convincere il personale d'ispezione frontaliero della legale permanenza nell'area Schengen
NSHI speed - Sito che vi aiuta a scegliere il viaggio dall'Italia e da altre nazioni europee verso i Paesi Bassi e viceversa al prezzo più vantaggioso (in inglese e olandese).
In aereo
- Aeroporto internazionale di Schiphol — A circa 10 km dalla capitale Schiphol è il maggiore aeroporto del paese. Voli dall'Italia sono operati dalle linee aeree KLM, Easyjet, Transavia.
- Aeroporto di Eindhoven — Vi fanno scalo gli aerei di Ryanair provenienti da Alghero, Milano-Bergamo Orio al Serio, Pescara, Pisa, Roma-Ciampino, Brindisi, Treviso
- Aeroporto di Maastricht — Voli della Ryanair da Pisa
- Aeroporto di Rotterdam — Un volo della Transavia da Roma
- Aeroporto di Weeze — Situato in territorio tedesco, l'aeroporto di Weeze dista una trentina di km dalla città di Nimega. Al 2012 vi operava Ryanair con parecchi voli da scali italiani. Collegamenti con Amsterdam e altre città sono assicurati dalle autolinee AirExpressBus.
In nave
I collegamenti marittimi con il Regno Unito sono gestiti da tre compagnie:
- Stena Line — Tra Harwich e Hoek van Holland
- DFDS Seaways — Tra Newcastle upon Tyne e IJmuiden
- P&O Ferries — Tra Kingston upon Hull e Rotterdam Europoort.
Maggiori informazioni su orari e prezzi sui traghetti del Mare del Nord sul sito Ferries To Amsterdam.
In treno
Di seguito è fornita qualche informazione sui collegamenti ferroviari con i paesi vicini:
- l'Olanda si trova sulla direttrice "Parigi-Bruxelles-Rotterdam-Amsterdam" percorsa dai treni ad alta velocità della Thalys
- Gli InterCity-Express (ICE) vanno da Francoforte a Amsterdam. Effettuano fermate intermedie a Colonia, Düsseldorf, Arnhem e Utrecht. maggiori informaziomi sul sito delle ferrovie tedesche
Anche treni gestiti da varie ferrovie regionali (per lo più tedesche) provvedono a un collegamento oltre confine (ad esempio da Venlo e da Enschede).
Come spostarsi
In treno
InterRail propone, oltre al pass globale, l'"One Country Pass" valido per tutta l'area del Benelux e disponibile in tagli dai 3 agli 8 giorni da consumarsi entro un mese.
Se pensate di fare a meno delle proposte dell'InterRail, potete consultare il sito delle ferrovie olandesi (anche in inglese) per conoscere offerte, promozioni attuali e eventuali sconti da usufruire. La Day Travel Card vi permette per un giorno l'uso dei treni su tutto il territorio nazionale. È acquistabile presso le emettritrici automatiche. Il suo prezzo al 2012 era di 47 euro.
Le ferrovie olandesi propongono una contactless smartcard, la OV-chipkaart, utilizzabile su tutti i trasporti pubblici nazionali.
La maggiore delle compagnie che gestiscono il trasporto su ferro è la Nederlandse Spoorwegen (Ferrovie dei Paesi Bassi SA). Ne esistono altre minori (come Keolis Nederland, Connexxion, Qbuzz, ecc che operano su tratte minori. Gli sconti di Nederlandse Spoorwegen potrebbero non essere validi su queste tratte.
Esistono diversi tipi di treni passeggeri:
- Sprinter - Si fermano in tutte le stazioni.
- Stoptrein - Anche questi sono treni locali che si fermano in tutte le stazioni. Alcuni provvedono un collegamento con città tedesche.
- Sneltrein - Sono i treni rapidi che si ferma solo nei centri maggiori. Attualmente non sono molti e anche questi verranno sostituiti gradualmente dagli Intercity.
- Intercity - Operano sulle linee principali e sono i più veloci.
In autobus
Diverse autolinee provvedono a collegamenti interni. Le maggiori sono quelle menzionate dianzi (Keolis Nederland, Connexxion, Qbuzz). Nelle varie città le stazioni degli autobus (sia urbani che extraurbani) sono quasi sempre situate a fianco di quelle ferroviarie.
Cosa vedere
Cosa fare
Valuta e acquisti
- Membri dell'UE
- Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna
- Paesi non-membri dell'UE che emettono le proprie monete con l'approvazione ufficiale dell'UE
- Paesi non-membri dell'UE che utilizzano di fatto l'euro senza approvazione ufficiale dell'UE e senza emettere proprie monete
La valuta nazionale è l'euro (€, EUR). Si tratta di uno dei 25 Paesi europei che utilizzano questa valuta comune: molti facenti parte dell'Unione Europea in particolare dell'eurozona, insieme ai 6 membri extracomunitari che però non hanno voce in capitolo negli affari della zona euro. Globalmente questi 25 Paesi hanno una popolazione di oltre 330 milioni.
Un euro è diviso in 100 centesimi. Secondo la normativa europea il simbolo € è sempre posto dopo la quantità (per esempio 15€). Tutte le banconote hanno esattamente la stessa fattura e tutte hanno corso legale in tutti i Paesi della zona euro.
- Banconote — Tutte le banconote hanno esattamente lo stesso design.
- Monete — Tutti i Paesi della zona euro hanno monete emesse con un disegno nazionale su un lato e un disegno comune sul lato opposto. Le monete possono essere utilizzate in qualsiasi paese dell'Area Euro, indipendentemente dal disegno usato (cioè una moneta di 1 Euro della Finlandia può essere utilizzata in Portogallo).
- Monete commemorative da 2 euro — Queste sono disponibili in due varianti: la forma comune e il conio commemorativo. In questo caso differiscono dalle normali monete da 2 euro solo nella loro parte "nazionale" e circolano liberamente come moneta a corso legale. Ogni paese può produrne una certa quantità come parte della sua normale produzione di monete e qualche volta "a livello europeo" le monete da 2 euro sono prodotte per commemorare eventi speciali (ad esempio, l'anniversario dei trattati più importanti).
- Altre monete commemorative — La variante molto più rara è relativa alle monete commemorative di altri importi (ad esempio 10 euro o più) che hanno i disegni del tutto particolari e spesso contengono quantità non trascurabili di oro, argento o platino. Sebbene a livello prettamente legale il loro valore sia quello nominale, il valore del materiale utilizzato è di solito molto più alto, pertanto sarà molto improbabile vederle in circolazione.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF GBP HKD JPY USD |
A tavola


I Paesi Bassi non hanno grande fama in campo culinario, eccezion fatta per i formaggi che riempiono gli scaffali dei nostri supermercati. Gouda, Edam, Leerdammer, Maaslander e Maasdam sono i marchi più noti.
A differenza degli Italiani, gli Olandesi quando decidono di cenare fuori non vanno a caccia di ristoranti di cucina nazionale bensì di ristoranti esotici avendo a disposizione un gran numero di servizi di ristoro asiatici soprattutto indonesiani.
Tra le pietanze tipiche olandesi le più comuni sono:
- Aharing (Aringhe) — Non mancano mai nei chioschi e presso i venditori ambulanti e spesso compaiono nel menù dei ristoranti eleganti. Vengono servite con cipolla tritata.
- erwtensoep o snert (Minestra di piselli) — Molto densa è fatta di piselli secchi, patate, più carne di maiale (lardo, piedini, cotica, pancetta) al cui posto appare talvolta la salsiccia affumicata (kielbasa). È accompagnata da pane di segale e burro.
- Bitterbal — Sono crocchette di carne di manzo o vitella fritte in burro previa infarinatura e ricoperte di mostarda. Vengono servite negli snack per accompagnare la birra. Gli Olandesi ne sono ghiotti.
- Boerenkool (Letteralmente cavolo del contadino) — Un tipo di verza servita con salsiccia affumicata e patate tritate.
- Asperges Flamandes —
- Zuurkool — Crauti con patate.
- Hutspot — Carne di manzo bollita a lungo e poi tagliata a dadini. Servita con purea di patate, carote e cipolle.
- Stoofvlees (Carbonade flamande) Spezzatino di manzo stufato e cipolla, bagnato con birra.
- Stamppot — Purea di patate e parecchie altre verdure (indivia, verza, carote e cipolle). Serve per accompagnare salsicce e carni varie.
- Rookworst (letteralmente "salsa affumicata") —
- Pannenkoeken (pancake) — Simili alle crêpes francesi, ma più spessi, Pannenkoeken possono essere dolci (marmellata e frutta) o salati (formaggio, prosciutto)
Portate da dessert
- Poffertjes — Mini crepes cosparse di zucchero a velo, marmellate o creme varie.
- Stroopwafel (wafer allo sciroppo) — Un tipo biscotto olandese composto da due wafer con in mezzo sciroppo al caramello (stroop).
- Limburgse vlaai — Torte o crostate di 27–30 cm di diametro e ripiene di frutta varia (albicocche, fragole, etc) mista a creme. Dolce originario della città di Weert città nel Limburgo
- Tompouce Il mille-feuille in versione olandese
- Nonnevot — Originariamente un dolce di carnevale, Nonnevot è oggi reperibile nelle pasticcerie e nelle panetterie.
- Vla il giusto modo per cominciare la giornata o finire un pasto, è il dolce preferito dagli olandesi e si trova in cartoni come quelli del latte nel banco frigo in ogni supermercato. La consistenza è simile alla crema pasticciera, la ricetta prevede latte, zucchero (tanto) uova amido di mais e mille varianti dalla vaniglia fino al pistacchio. Impagabile!!
Snackbars


Bevande

- Birra
- Bitter e gin
Infrastrutture turistiche
Eventi e feste
Inverno

- Cannabis Cup novembre —
- Sinterklaas 5 dicembre —
- Carnevale — Maastricht ospita il più famoso carnevale dei Paesi Bassi
Primavera

- Elf Fantasy Fair — aprile
- Koninginnedag (giorno della regina) — 30 aprile
Estate




- Sensation — Precedentemente noto come 'Sensation White' è un festival di successo organizzato da ID&T. Gli spettatori devono vestirsi di bianco. Si assiste a concerti di DJs musica house all'ArenA di Amsterdam.
- Northsea Jazz Festival —
- Carnevale d'estate — Sfilate per le strade di Rotterdam. Un evento da non mancare
- Amsterdam Roots Festival giugno —
- Oerol Festival giugno —
- Holland Festival —
- Zwarte Cross Festival — luglio
- Dance Valley (metà luglio) — Dedicato alla danza, il festival attrae all'incirca 40.000 spettatori. Si svolge vicino all'aeroporto di Schiphol, al parco di Spaarnwoude, ove sono allestiti tendoni ciascuno dedicato a un diverso genere di dance music.
- Vierdaagsefeesten (terzo martedì di luglio) — Festival musicale dove si esibiscono rinomate bande olandesi del genere rock o dell'electronic dance. Si svolge a Nimega e dura una settimana. I partecipanti ammontano a un milione.
- Castlefest agosto —
- Sneekweek agosto —
- Hartjesdag agosto —
- Mystery Land (ultima domenica d'agosto) — Dance festival che ha luogo nei pressi dell'aeroporto di Schiphol. Vi vengono messe in scena anche rappresentazioni teatrali.
Autunno

- Roodharigendag settembre —
- Defqon.1 — Festival dedicato a vari generi dell'Hardcore dancing. Si svolge al parco Biddinghuizen nel comune di Dronten (Flevoland). Prima del 2009 ricorreva a metà giugno. All'evento partecipano circa 50 000 persone, il triplo dei posti disponibili nel vicino campeggio.
Sicurezza
Situazione sanitaria
Il Sistema sanitario è privatizzato, gestito da numerose assicurazioni. Il contratto con l'assicurazione, per legge, deve essere stipulato entro 4 mesi dal trasferimento nei Paesi Bassi, ed è un requisito necessario per lavorare in Olanda. Per iniziare questo contratto viene richiesto il "Burgernummer", ossia il numero di registrazione al comune di residenza.
Assistenza sanitaria europea


In quanto cittadino dell'Unione europea (UE), se ti ammali inaspettatamente durante un soggiorno temporaneo di vacanza, studio o lavoro in un altro paese dell'UE, hai diritto alle stesse cure mediche disponibili in ogni paese UE. È sempre necessario portare con sé la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) che costituisce la prova fisica del fatto che si è assicurati in un paese dell'UE. Tuttavia se non hai la tessera con te o non sei in grado di usarla (come nei casi di assistenza privata), hai sempre diritto alle cure, ma sei obbligato a pagare subito le spese salvo poi chiedere il rimborso al tuo rientro.
I paesi in cui è prevista la copertura sanitaria sono tutti quelli aderenti all'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria), quelli dello Spazio economico europeo (Islanda, Liechtenstein, e Norvegia), la Svizzera e alcuni territori d'oltremare.
Si ricorda che l'assistenza sanitaria non include eventuali operazioni di salvataggio e rimpatrio per cui sarà utile stipulare un'assicurazione di viaggio specifica e l'assistenza sanitaria presso strutture private.
Rispettare le usanze
Pur essendo legalizzato l'uso di droghe leggere, quello delle pesanti è severamente vietato. Portate rispetto verso la monarchia. Inoltre, gli olandesi non sono particolarmente loquaci: non cercate di intromettervi nel loro stile di vita, ed evitate di parlare dei belgi e del cattolicesimo.
Contrariamente a quanto possano essere pratica abbastanza comune in altri paesi, invitare un olandese con cui si è in affari a una cena o colazione di lavoro potrebbe fare pessima impressione su di lui e penserà che non siate persone serie.
Come restare in contatto
Telefonia
Dal 15 giugno 2017 è stato introdotto il cosiddetto "roaming europeo" che consente a tutti i possessori di SIM appartenente ad una delle nazioni europee aderenti di mantenere le stesse condizioni tariffarie del paese di provenienza.
Le telefonate, gli SMS e la navigazione Internet sono valide in tutti i paesi europei senza alcun sovrapprezzo, salvo che esso non sia stato autorizzato dalle autorità nazionali (tipicamente operatori minori) o si superi la soglia (che si innalza di anno in anno) dei GB di dati non sovrapprezzabili; per utilizzare il servizio è sufficiente attivare l'opzione roaming del proprio cellulare.
Gli Stati aderenti sono: quelli dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria), quelli dello Spazio economico europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e alcuni territori d'oltremare (Martinica, Gibilterra, Guadalupa, Saint Martin, Guyana Francese, La Riunione, Mayotte, Isole Canarie).
T-Mobile ha comunicato ai suoi utenti l'intenzione di spegnere la propria rete 2G, mentre Vodafone ha spento la rete 3G nel 2020.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Paesi Bassi
Wikiquote contiene citazioni di o su Paesi Bassi
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Paesi Bassi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paesi Bassi

Albania ·
Andorra ·
Armenia[1] ·
Austria ·
Azerbaigian[2] ·
Belgio ·
Bielorussia ·
Bosnia ed Erzegovina ·
Bulgaria ·
Cipro[1] ·
Città del Vaticano ·
Croazia ·
Danimarca ·
Estonia ·
Finlandia ·
Francia ·
Georgia[2] ·
Germania ·
Grecia ·
Irlanda ·
Islanda ·
Italia ·
Lettonia ·
Liechtenstein ·
Lituania ·
Lussemburgo ·
Macedonia del Nord ·
Malta ·
Moldavia ·
Principato di Monaco ·
Montenegro ·
Norvegia ·
Paesi Bassi ·
Polonia ·
Portogallo ·
Regno Unito ·
Repubblica Ceca ·
Romania ·
Russia[3] ·
San Marino ·
Serbia ·
Slovacchia ·
Slovenia ·
Spagna ·
Svezia ·
Svizzera ·
Ucraina ·
Ungheria
Stati de facto indipendenti: Abcasia[2] ·
Artsakh[1] ·
Cipro del Nord[1] ·
Doneck ·
Kosovo ·
Lugansk ·
Ossezia del Sud[2] ·
Transnistria
Dipendenze britanniche: Akrotiri e Dhekelia[1] ·
Gibilterra ·
Guernsey ·
Jersey ·
Isola di Man
Stati marginalmente europei: Kazakistan[3] (Atyrau, Kazakistan Occidentale) ·
Turchia[3] (Tracia orientale)