Albi

Albi è una città nel Midi-Pirenei nella Francia sudoccidentale.

Da sapere

Probabilmente è meglio conosciuta come il luogo di nascita del pittore e illustratore, Henri de Toulouse-Lautrec. Ma almeno altrettanto rilevante per i viaggiatori è la Cité épiscopale, un insieme intatto di edifici medievali che circondano la cattedrale, riconosciuto come sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 2010.

In città è anche presente la Mappa Mundi di Albi, una mappa del mondo del VIII secolo divenuta parte della Memoria del mondo UNESCO.

Cenni geografici

Albi, la capitale del dipartimento del Tarn, si trova a 75 km a nord est di Tolosa. È bagnata dal fiume Tarn.

Cenni storici

La Mappa mundi di Albi

Albi fu abitata già dal IV secolo a.C. dai Ruteni e dai Celti. Nel I secolo a.C. giunsero i romani. La presenza del fiume la rende da sempre una città adatta al commercio e nel V secolo diviene sede vescovile. Passata sotto il dominio dei visigoti prima, dei Franchi poi e di Carlomagno nel 666 venne distrutta da un grande incendio.

Il ponte venne costruito nel 1035 e fra il XII e il XIII secolo divenne una roccaforte catara i cui aderenti presero anche il nome di albigesi proprio dalla città. L'eresia quindi venne debellata a fil di spada, poco dopo venne decisa l'erezione della cattedrale di Santa Cecilia e la creazione della sede vescovile. Nel XIV secolo vennero innalzate delle mura sviluppandosi nel contempo il commercio con la nascita di diverisi mulini. Questa prosperità favorì la costruzione di diversi palazzi per i nuovi ricchi borghesi.

Nel XVI secolo giunsero i protestanti i quali vennero debellati nel sangue ripristinando il primato cattolico romano. Ma la città cominciò a perdere la sua prosperità economica. Durante la rivoluzione francese perde anche il primato di capoluogo, poi ripristinato . Nel frattempo i beni ecclesiastici furono venduti cambiando destinazione d'uso.

Nel 1864 giunse la ferrovia e vennero installate diverse fabbriche, una delle più famose è quella dei cappelli, tra le più importanti in Francia.

Come orientarsi

Albi city pass

Questa card consente di avere una serie di sconti sui diversi monumenti da visitare e presso le attività convenzionate quali ristoranti e negozi. Il costo è di 12€ e prevede inoltre l'ingresso gratuito al coro e tesoro della cattedrale e al Museo Toulouse-Lautrec. Ulteriori informazioni presso il sito web.

Il centro storico di Albi è piuttosto concentrato e il riferimento è il duomo con la sua piazza.

Come arrivare

In aereo

L'aeroporto di Lione
Strade e ferrovie ad Albi

Albi non possiede un aeroporto ma può essere agevolmente considerato quell di Tolosa.

  • 1 Aeroporto Toulouse-Blagnac (TLS).
  • 1 Aeroporto di Rodez-Marcillac (RDZ). Aeroporto della città di Rodez.

In auto

Albi si trova sull'asse di comunicazione tra Tolosa e Lione. Da Tolosa si arriva tramite l'autostrada A68 che poi si trasforma in strada nazionale 88 vicino ad Albi. Questa stessa strada continua verso nord-est per Rodez e Lione.

Da sud-est tramite la strada dipartimentale 612 che collega Castres e Carcassonne passando per Mazamet.

A nord-ovest, la strada dipartimentale 600 unisce Cordes-sur-Ciel, Saint-Antonin-Noble-Val e Caussade.

Albi si trova a 789 km da Parigi, a 390 km da Barcellona e a 195 km da Montpellier e come già detto a 75 km da Tolosa.

In treno

  • 1 Stazione di Albi-Ville, Place Stalingrad (Raggiungibile a piedi, 15 minuti dal centro.). La stazione principale della città.
  • 1 Gare d'Albi-Madeleine, Place de la Résistance.

In autobus

Per i trasporti oltre la città si può consultare il sito dei trasporti extraurbani della zona e questo.

Come spostarsi

Mappa delle linee urbane

Con mezzi pubblici

La città è munita di un servizio bus tuttavia viste le dimensioni è più pratico girare a piedi.

In auto

In città vi sono diversi parcheggi in cui è possibile lasciare l'auto:

  • 1 Parking Bondidou, Boulevard Général Sibille.
  • 1 Parking Vigan, Place du Vigan, +33 899 23 00 09.
  • 1 Parking Fernand Pelloutier, Place Fernand Pelloutier.
  • 1 Parking Foirail du Castelviel, Place Foirail Castelviel.


Cosa vedere

La città episcopale
  •  UNESCO 1 Città episcopale (Cité épiscopale d'Albi). Questa parte della città comprende importanti monumenti ed è il cuore storico, laddove la chiesa si insediò prepotentemente dopo aver sconfitto l’eresia catara nella regione. Il riaffermarsi della sua presenza determina una forte presenza con la costruzione della cittadina episcopale.
Coro della cattedrale
La cattedrale
  •  Attrazione principale  UNESCO  monumento storico francese 1 Cattedrale di Albi (Cathédrale Sainte-Cécile). Coro e tesoro 6€, solo coro 5€ (giu 2018). Lun-Dom 09:00-18:30, tesoro e coro Lun-Sab: 9:30-18:00, Dom: 9:30-10:15, 13:30-17:30. Questo bello e impressionante edificio è stato progettato per esprimere l'interesse della comunità cattolica dopo l'eresia catara, che ebbe il centro in quest'area e fu soppresso nel sangue dall'inquisizione e dalle crociate nell'epoca in cui fu costruita la cattedrale nel 1287. L'edificio è principalmente una costruzione gotica in mattoni dedicata a Santa Cecilia di Roma, difatti in una delle cappelle vi è una statua della santa che copia l'originale di Stefano Maderno. A seguito di trasformazioni venne cambiato persino l'orientamento e oggi l'altare è in maniera inusuale a ovest, mentre l'altare del coro a est.
    Questa chiesa custodiva anche la Mappa Mundi. Da non perdere l'audioguida in italiano con le spiegazioni sul coro e la chiesa, molto dettagliate e ben fatte.
Scorcio della Collegiale
  •  UNESCO  monumento storico francese 1 Collégiale Saint-Salvi. Lun-Mer : 8:30-12:00, 14:00-17:00. 8:30-18:00 da giugno a settembre. Gio-Sab: 10:00-12:00, 14:00-17:00. 10:00-18:00 da giugno a settembre. Dom 14:00-17:00, 14:0018:00 da giugno a settembre. Questa chiesa con annesso chiostro venne edificato tra il 1060 e il 1080 per poi proseguire nel corso dei secoli sino alla forma attuale. Il chiostro invece è del 1270.
    Da guardare con attenzione i mattoni delle pareti sotto i portici: alcuni portano ancora le impronte digitali dei muratori i quali dovevano asciugare i mattoni prima di cuocerli.
Hôtel du Bosc
  •  monumento storico francese 1 Hôtel du Bosc, 14 rue Henri-de-Toulouse-Lautrec. Questo è l'edificio in cui nacque il pittore Henri de Toulouse-Lautrec si tratta di un palazzo del XII secolo con successive modifiche nel tempo. Nel 1974 è stato classificato come Monumento storico francese.
L'hôtel de ville d'Albi
Hôtel Fenasse
  •  monumento storico francese 1 Palazzo del Comune di Albi (Hôtel de ville d'Albi), 16 Rue de l'Hôtel de ville, +33 5 63 49 10 10. Il palazzo, sede del comune è stato costruito nel XVII secolo ed è divenuto nel 1971 Monumento nazionale.
Maison Enjalbert
  •  monumento storico francese 1 Hôtel Fenasse, 1 rue des Foissants e rue Saint-Étienne. È un edificio del XII secolo che apparteneva ad un proprietario condannato per catarismo. Dal 1971 fa parte dei Monumenti storici della Francia.
  •  monumento storico francese 1 Maison Enjalbert, Rue Timbal e rue des Pénitents. La casa risale al XVI secolo e ha una struttura in legno riempita con mattoni. Le cornici delle finestre intagliate sono rinascimentali. sulle strutture in legno vi sono dei bassorilievi. Dal 1921 è un monumento storico della Francia.
Maison des Viguiers
  •  monumento storico francese 1 Maison des Viguiers, Rue Timbal. L'edificio fu costruito nel XVI secolo dalla famiglia borghese di Roger Reynès. La facciata è rinascimentale. È divenuto Monumento storico nel 1862.
L'opera Au salon de la rue des Moulins
Palais de la Berbie
  •  Attrazione principale  UNESCO 1 Musée Toulouse-Lautrec (Palais de la Berbie), Place Sainte Cécile. 9€ intero, gruppi 5€, famiglie 19€. Ingresso al giardino gratis (giu 2018). Gennaio, febbraio, marzo, novembre e dicembre: Lun-Dom 10:00-12:00, 14:00-17:30. Aprile, maggio e ottobre: 10:00-12:00, 14:00-18:00. Dall'1 al 20 giugno: 09:00-12:00, 14:00-18:00. Dal 21 giugno al 30 settembre: 09:00-18:00. Chiuso il maetedì dal 1 ottobre al 31 marzo. Giardini del Palais de la Berbie: dal 1° aprile al 30 settembre: 08:00-19:00, dal 1° ottobre al 31 marzo: 08:00-18:00. Il museo espone prevalentemente opere di Henri de Toulouse-Lautrec, ma anche di Pierre Bonnard, Georges de la Tour, Raoul Dufy, Henri Matisse, Auguste Rodin, Maurice Utrillo, ecc. Di Toulouse-Lautrec sono presenti opere famose come Au salon de la rue des Moulins e Moulin rouge - La Goulue.
    Da non dimenticare che il museo è ospitato presso il Palais de la Berbie palazzo del XIII secolo che si presenta come una fortezza per la presenza di torri e mura. Negli spazi interni trova posto anche un giardino alla francese.
Il ponte vecchio
  •  UNESCO  monumento storico francese 1 Ponte vecchio (Pont Vieux). È un ponte lungo 150 metri sul fiume Tarn. Il primo ponte venne costruito tra il 1035 e il 1042, le parti più vecchie oggi visibili sono del XIII secolo. Dal 1921 è stato classificato come Monumento storico francese.
Théâtre municipal
  •  monumento storico francese 1 Théâtre municipal d'Albi, Rue Saint-Antoine. Il Teatro municipale venne inaugurato nel 1893 ed ha uno stile prettamente neoclassico. Nel 1999 è divenuto un Monumento storico.
  •  monumento storico francese 1 Tour du Boutge, 30 place Henri-de-Grosse. Una torre fortificata del XV secolo nel 1971 iscritta come Monumento storico.
  •  monumento storico francese 1 Vermicellerie d'Albi (Moulins albigeois), 41 rue Porta e 1 boulevard de Strasbourg. Questo edificio era anticamente un mulino che potrebbe risalire al XII secolo. Poi venne eretta una fabbrica trasformata nel XVII secolo per divenire un pastificio nel 1850 ed essere poi abbandonato. Oggi ospita un hotel, un museo e il comitato dipartimentale del turismo.
Église Sainte-Marie-Madeleine


Eventi e feste


Cosa fare

  • 1 Parc Rochegude, 28 Rue Rochegude. Lun-Dom da ottobre ad aprile: 08:00-18:00, da Maggio a settembre: 08:00-20:00.


Acquisti

  • 1 Mercato coperto di Albi, 15 Rue Émile Grand, +33 5 63 76 94 66. 08:00-20:00. Un mercato di alimentari con molti prodotti locali, ma attenzione ai prezzi.


Come divertirsi


Dove mangiare

Essendo una città turistica è molto facile essere ingannati dai prezzi. Spesso sono messi in mostra dei menù turistici che però non includono le bevande che possono fare la differenza sul prezzo finale.

Prezzi medi

Prezzi elevati


Dove alloggiare


Sicurezza


Tenersi informati

  • 1 Albi Tourist Office, 42 Rue Mariès, +33 5 63 49 48 80. Lun-Dom 09:30-12:30, 13:30-18:00.


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.