Alpi Giulie slovene
Alpi Giulie slovene è una regione della Slovenia.
Da sapere
Le Alpi Giulie fanno parte delle Alpi e si estendono oltre il confine sloveno nel nordest dell'Italia. Devono il loro nome a Giulio Cesare. Offrono una meravigliosa esperienza alpina che farà sentire in piena Alta Baviera o nel Tirolo durante una camminata in una giornata di sole.
Lingue parlate
La lingua nazionale è chiaramente lo sloveno. I più sono in grado di parlare serbo-croato come conseguenza all'esperienza jugoslava (sono anche lingue molto simili) e tra i giovani sono diffusi anche l'inglese o il tedesco. Il tedesco ha avuto un ruolo storico di minoranza nella regione prima della seconda guerra mondiale con molti luoghi che hanno nomi bilingue. Oggi è parlato dai turisti austriaci e tedeschi.
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- Bled — Comune ai piedi delle Alpi Giulie, con l'omonimo lago montano incredibilmente romantico completo di castello e isola.
- Plezzo (in sloveno Bovec, in tedesco Flitsch)
- Circhina (in sloveno: Cerkno, tedesco: Kirchheim)
- Dovje-Mojstrana — Il miglior punto di partenza per escursioni e arrampicate sulle alpi Giulie.
- Idria (Idrija) — La più vecchia città mineraria della Slovenia, con più di 500 anni di storia.
- Jesenice
- Caporetto (Kobarid in sloveno, Cjaurêt in friulano, Karfreit in tedesco) — Città ricca di storia, sport e tradizione culinaria.
- Kranjska Gora — Villaggio e area sciistica.
- Radovljica — Vecchia città storica con un museo sull'apicultura.
- Tolmino (in sloveno Tolmin, in tedesco Tolmein) — La più grande città nella valle dell'Isonzo (Soča).
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Alpi Giulie
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alpi Giulie
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.