Kranjska Gora

Kranjska Gora (Monte Cragnisca in italiano) è una nota località sciistica delle Alpi Giulie nella Slovenia nord-occidentale.

Da sapere

Situata tra Italia e Austria, tra le Alpi Giulie e le Caravanche è conosciuta come località sciistica e di villeggiatura.

Cenni geografici

Kranjska Gora fa parte della regione dell'Alta Carniola, è suddivisa negli insediamenti di Belca, Dovje, Gozd Martuljek, Kranjska Gora, Log, Mojstrana, Podkoren, Rateče, Srednji Vrh e Zgornja Radovna.

Quando andare

Meta tustica sia per i mesi invernali che per i mesi estivi


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

L'aeroporto di Brnik/Ljubljana dista 66 km da Kranjska Gora.

In auto

Dall'Italia prendere l'autostrada A23 Udine-Tarvisio, uscire a Tarvisio, passare l'ex valico di Rateče e in mezzora circa si giunge a Kranjska Gora (a 20 km.)


In treno

La stazione dei treni più vicina è quella di Jesenice, a 20 km, da dove si prosegue con gli autobus locali. Partendo da VeneziaMestre è possibile raggiungere Jesenice in circa 4-6 ore con 1-2 cambi treno.

In autobus

Da Lubiana partono quasi ogni ora (dalle 06.30 alle 22.30) gli autobus per Kranjska Gora.

Come spostarsi

Il centro del paese è piccolo ed è possibile muoversi a piedi.

Cosa vedere

Casa di Liznjek
Chiesa della Madonna dell'ascensione
  • 1 Ruska kapelica (sulla strada che porta al passo del Vršič, piccolo parcheggio subito dopo la cappella). Costruita in legno dai prigionieri russi intorno al 1916 in ricordo ai caduti delle guerre. Intorno alla cappella ci sono molte tombe dei prigionieri russi che sono stati travolti da una slavina che rase al suolo il loro accampamento.
  • 1 Monumento a Jakob Aljaž (La statua si trova nei pressi dello svincolo che porta al villaggio di Dovje.). Statua dedicata a Jakob Aljaž, prete, compositore e alpino.
  • 1 Casa di Liznjek (Liznjekova hiša). Casa di 300 anni, con all'interno una collezione etnografica.
  • 1 Museo del Triglav (Slovenski planinski muzej), strada Tricorno 49, +38683806730. Mar-Sab 9.00 - 16.00. Con esposizione di foto, documenti e oggetti della storia alpina delle Alpi Giulie orientali.
  • 1 Chiesa della Madonna dell'Ascensione. Edificata nel 1570 anche se il campanile risale alla prima costruzione della chiesa.
  • 1 Planica (Planica). Valle nota per uno dei trampolini da sci più grande al mondo.
  • 1 Cascate di Martuljek. Alimentate dall'omonimo fiume formano una cascata di tre salti.
  • Cascate di Crne vode. La principale cascata del monte Sleme è quella inferiore con un salto di 70 m.
  • Lago di Ledine. Si riempie nei periodi di precipitazioni abbondanti, mentre nei mesi estivi è del tutto prosciugato.
  • 1 Lago di Jasna (Jezero Jasna).


Eventi e feste

Trampolino per il salto con gli sci a Planica
  • Gara di sleddog (A Rateče). A febbraio. Gara con i cani e i loro padroni.
  • Gara di salto con gli sci (A Planica). A marzo. Si tiene dal 1934.
  • Coppa del mondo di sci alpino Vitranc. A fine febbraio inizio marzo.
  • Kekčevi dnevi (Le giornate di Kekec). Nella seconda settimana delle vacanze scolastiche. Con animazione e manifestazioni dedicate alla famiglia (soprattutto ai più piccoli).
  • Festa paesana a Rateče. A metà agosto.
  • Aljaževi dnevi. A fine agosto. Manifestazioni a carattere culturale e sociale.
  • Incontro dei tre confini. Ogni seconda domenica di settembre. Sulla vetta di Peč sopra Rateče.
  • Gara di ciclismo sul passo del Vršič. Ogni primo sabato di settembre. Su una salita di 12 km.
  • Presepe vivente nel ghiaccio (A Mlačca, vicino a Mojstrana tra le cascate di ghiaccio). Nel periodo natalizio.


Cosa fare

  • Sport invernali. Sci, sci di fondo (40 km), sci alpinismo, snowboard, gite in slitta o motoslitta, pattinaggio su ghiaccio, arrampicata sulle cascate di ghiaccio a Martuljek, Tamar o Prisank.
  • Attività estive. Canyoning, rafting, kayak, ciclismo, pesca, golf e lunghe passeggiate.


Acquisti


Come divertirsi

Casinò


Dove mangiare


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

  • Bled Suggestivo lago con al centro un'isoletta. A 40 km da Kranjska Gora
  • Bohinj Nota per il suo lago, a 50 km
  • Plezzo A 35 km
  • Idria Città nota per la lavorazione artigianale di merletti
  • Circhina (Cerkno) Nei boschi adiacenti si nasconde Bolnica Franja uno dei pochi ospedali partigiani (formato da 13 casette di legno) che è stato raso al suolo dal maltempo nel settembre 2007
  • Lubiana Capitale della Slovenia a 85 km
  • Parco nazionale del Tricorno L'unico parco nazionale della Slovenia. Il monte Tricorno con i suoi 2864 m è anche la cima più alta della Slovenia.
  • Villaco (Austria) A 20 km e Klagenfurt am Wörthersee a 60 km

Informazioni utili

  • 1 TIC (Centro di informazioni turistiche), via Tičarjeva ul. 2, +386 4 5809440. Alta stagione Lun-Ven 08:00-19.00/20:00, Dom e festivi 09:00-18:00. Fuori stagione Lun-Ven 08:00-15:00, Sab 09:00-18:00, Dom 09:00-13:00.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.