Alta Lusazia

Alta Lusazia, in tedesco Oberlausitz, in sorabo superiore Hornja Łužica e in sorabo inferiore Górna Łužyca è una regione tedesca, in gran parte compresa nello stato di Sassonia e in parte divisa tra Polonia e Brandeburgo.

Da sapere

L'Alta Lusazia è un'incantevole regione storico-culturale che si estende a Est dello stato federato di Sassonia. Una piccola parte di questa regione, circa il 25-30% si estende anche oltre i confini tedeschi, comprendendo territori amministrativamente appartenenti all'odierna Polonia. Centro, non solo geografico ma anche politico e culturale, è la città di Bautzen. Gran parte del fascino di questa incontaminata regione lo si deve alla popolazione che qui vi abita da tempi antichissimi: i Sorbi o Sorabi, un ramo della famiglia slava che parla una lingua slava, il sorabo, e conserva tradizioni, usi e costumi molto simili a quelli dei vicini slavi, i cechi e i polacchi. L'Alta Lusazia costituisce perciò un'isola culturale all'interno del panorama tedesco; la lingua qui parlata e l'intera popolazione soraba sono riconosciute come minoranze dallo stato tedesco e pertanto tutelate.


Territori e mete turistiche

Centri urbani

Piazza centrale a Hoyerswerda
  • Bautzen capoluogo culturale e amministrativo dell'Alta Lusazia, nonché meravigliosa città storica.
  • Görlitz grande città al confine polacco-tedesco.
  • Hoyerswerda
  • Kamenz
  • Kleinwelka
  • Löbau
  • Neschwitz
  • Niesky
  • Oderwitz
  • Weißwasser
  • Zittau
  • Bad Muskau

Altre destinazioni

Lupo, animale tipico dei boschi della Lusazia
  • Oberlausitzer Teichland Parco protetto, ricco di fiumi e foreste al confine con la Polonia, si estende a partire dalla città di Bad Muskau e offre un'infinità di bellezze naturali, percorsi ciclabili e risorse per gli amanti dell'escursionismo. Questa biosfera è anche l'unico posto in Germania in cui è presente una popolazione autoctona di lupi.


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.