Amazonas (Venezuela)
Amazonas è uno degli stati federati della Guayana venezuelana in Venezuela.
Da sapere
Il suo nome è dovuto alla sua posizione geografica, che corrisponde alla regione amazzonica, che in un modo o nell'altro, è composto da tutti i Paesi dell'America del Sud, con l'eccezione del Cile. Possiamo dire che questa zona è forse il più grande polmone verde del nostro pianeta, ricoperta da foreste pluviali che hanno più di 75 milioni di anni e che contribuiscono al bilanciamento climatico del pianeta.
Cenni geografici
È localizzato nella parte meridionale del paese, confinando a nord con lo Stato di Bolívar, a ovest con la Colombia e a sud e a est con il Brasile.
È il secondo Stato del Venezuela in termini di superficie e quello con la densità minore. Gran parte del territorio è occupato dalla foresta Amazzonica. Parchi nazionali e monumenti naturali occupano il 34% dello Stato. I paesaggi variano da savana e foresta, a presenza di diversi fiumi di acqua, salti e rapide, ma anche altopiani e colline. In soli 100 km² di foresta ci sono 1500 specie di fiori o piante diverse, 750 specie di alberi, 400 specie di uccelli (1.800 in tutta la Amazonia), 150 specie di mammiferi, 100 di rettili e 50 di anfibi. Un vero e proprio "giardino dell'Eden".
Quando andare
Il clima è di tipo tropicale monsonico con precipitazioni annue che superano i 1.200 mm.
Cenni storici
Nel 1864 fu costituito il Territorio Federale di Amazonas con capitale Puerto Ayacucho e nel 1992 fu trasformato in stato mantenendo la capitale e la superficie.
Cultura e tradizioni
La popolazione totale include anche un certo numero di indigeni, tra cui circa 17 gruppi etnici che includono gli: Yanomami, Guahibo, Piaroa e Yekuana, ciascuno con la loro lingua, religione, tradizioni e costumi. Il loro artigianato si trova nei cestini in vimini, vasellame, strumenti musicali, di caccia e nelle loro case tipiche.
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- Puerto Ayacucho — Capitale dello Stato federato di Amazonas.
- San Fernando de Atabapo — Si trova alla confluenza dei fiumi Orinoco, Guaviare e Atabapo.
- San Carlos de Río Negro — Città al confine con la Colombia.
- Maroa — Piccola cittadina fondata nel 1760.
Altre destinazioni
- Parco nazionale Cerro Yapacana
- Parco nazionale Duida-Marahuaca
- Parco nazionale Parima-Tapirapecó — Il parco più vasto del Venezuela.
- Parco nazionale Serranía La Neblina
Come arrivare
In auto
Sono poche le strade disponibili, quindi la maggior parte dei trasporti avviene via aerea o fluviale.
Come spostarsi
Cosa vedere
- Tepui (Tepuy) — Un tipo di montagna a cima piatta (simile alla mesa) che si trova solo nell'altopiano della Guayana in America del Sud, specialmente in Venezuela presso il confine con il Brasile e la Guyana, specialmente nella regione di Gran Sabana.
- Casiquiare — Un canale naturale, o biforcazione, che collega i fiumi Orinoco e Amazon.
- Monte Autana (Cerro Autana) — Nei pressi di Puerto Ayacucho
- Piedra del Cocuy — Formazione geologica nei pressi di San Carlos de Río Negro che si erge 400 metri sopra la zona circostante.
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
La malaria è diffusa nella zona, quindi devono essere prese delle precauzioni.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Amazonas
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amazonas