Anfo
Anfo è una città della Lombardia.
Da sapere
Cenni geografici
Anfo è situato sulla sponda occidentale del Lago d'Idro. Il comune è attraversato dal torrente Re.
Cenni storici
La Rocca d'Anfo ha da sempre avuto una grande importanza difensiva: prima per la Repubblica di Venezia, poi per Napoleone e quindi per i Galibardini che la usarono come base durante la seconda guerra d'indipendenza.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
Gli aeroporti più vicini a Anfo sono i seguenti:
- 1 Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (il Caravaggio), Via Aeroporto 13, Orio al Serio, ☎ +39 035 326323.
- 1 Aeroporto di Brescia-Montichiari (Gabriele D'Annunzio), Via Aeroporto, 34, Montichiari (BS), ☎ +39 030 9656599, fax: +39 030 9656514. Solo Charter
- 1 Aeroporto di Verona-Villafranca (Valerio Catullo), Caselle di Sommacampagna (VR), ☎ +39 045 8095666, fax: +39 045 8619074, contatti@aeroportoverona.it.
In auto
Il modo più veloce per raggiungere Anfo in auto è attraverso la del Caffaro.
In nave
Anfo è collegato con tutte le altre località del lago attraverso i servizi della Navigazione Lago d'Idro (orario).
Come spostarsi
Cosa vedere
.jpg.webp)
La Rocca d'Anfo
- 1 Rocca d'Anfo. considerata il fiore all'occhiello del Lago d'Idro, contiene moltissima storia: fu costruita dalla Repubblica di Venezia, venne ristrutturata dai francesi durante il periodo napoleonico e, durante la terza guerra d'indipendenza, i garibaldini la usarono come base militare.
- 1 Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo. Eretta nel '400, venne completata definitivamente all'inizio del XX secolo. Sull'abside è stato rinvenuto un affresco risalente al XVI secolo attribuibile alla scuola del Romanino raffigurante la crocefissione.
- Oratorio di S. Antonio.
- Casa Liberini, Via Montesuello. Con un affresco di fine ’400 con la Madonna in tronco col bambino che tiene in mano un uccellino.
- Santuario di Sant'Antonio. Risalente al XIV secolo, contiene dipinti murali di grande valore dei secoli XIV e XV.
- Forte di Cima Ora (1539 m s.l.m.). Una fortificazione, ormai in rovina, risalente alla Prima guerra mondiale.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Poste
- Ufficio Postale di Anfo, Via Caduti 22, ☎ +39 0365 809025, fax: +39 0365 809058.
Aperto il lunedì, mercoledì e il venerdì dalle 8.20 alle 13.45. Per informazioni visitare il sito poste.it.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Anfo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anfo
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.