Anghiari
Anghiari è una città della Toscana.
Da sapere

La località fa parte de I borghi più belli d'Italia.
La fama di Anghiari nasce dal fatto di essere stata teatro della Battaglia combattuta il 29 giugno 1440 tra i Fiorentini e i Milanesi, e in seguito dipinta da Leonardo da Vinci.
Cenni geografici
Anghiari fa parte della Valtiberina toscana, ovvero della parte più orientale della Toscana, che trae il suo nome dal fiume Tevere che la percorre in tutta la sua lunghezza.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
Gli aeroporti più vicini ad Anghiari sono:
In auto
Autostrada A1: uscire ad Arezzo, seguire le indicazioni per Anghiari.
In treno
Sulla linea principale Roma-Firenze-Bologna-Milano, scendere ad Arezzo.
Come spostarsi
Il paese è così piccolo da rendere necessario il fatto di camminare esclusivamente a piedi. Le vie presentano scale e saliscendi.
In auto
- 1 Parcheggio.
gratis.
- 1 Parcheggio per camper.
Cosa vedere


- 1 Badia di San Bartolomeo (Chiesa di Badia), Piazzetta della Badia. Chiesa edificata nel 1104
- 1 Cappella della Misericordia (ex chiesa del Corpus Domini), Corso Giacomo Matteotti, 129. Chiesa edificata nel XV secolo
- 1 Palazzo Pretorio (Palazzo del vicario), Piazza del Popolo, 9. Edificio civile edificato nel XIV secolo, attualmente sede del municipio.
- 1 Palazzo Marzocco (Palazzo della Battaglia), Piazza Mameli 1/2. Al suo interno è ospitato il Museo della Battaglia e di Anghiari.
- 1 Museo di Palazzo Taglieschi, Piazza Goffredo Mameli, 16. Custodisce opere d'arte, che vanno dal XIV al XVIII secolo, provenienti da chiese ed edifici storici del territorio valtiberino.
- 1 Teatro dell'Accademia dei Ricomposti, Via Bozia 3. Il teatro è situato in un edificio in stile tardo barocco, costruito nel XVIII secolo.


- 1 Cappella di Santa Maria Maddalena, Via Ruga di San Martino. Chiesa edificata tra il 1637 ed il 1746.
- 1 Chiesa di Sant'Agostino, via Garibaldi. Chiesa edificata verso la fine del XII secolo.
- 1 Chiesa della Croce, Piazzetta della Croce. Chiesa edificata tra il 1499 ed il 1534.
- 1 Chiesa di Santa Maria delle Grazie, via della Propositura. Chiesa edificata tra il 1628 ed il 1740.
- 1 Chiesa di Santo Stefano, via della Battaglia. È un antichissimo edificio di culto, esempio di architettura alto-medievale (VII-VIII secolo), con evidenti caratteri d'influenza bizantino-ravennate.
- 1 Tempio votivo dei Caduti (Cappella di San Tommaso di Villanova), Piazza IV Novembre. Cappella costruita tra il 1777 ed il 1778.
- Chiesa della Croce
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Chiesa di Santo Stefano
Eventi e feste
- Mostra Mercato dell'Artigianato della Valtiberina toscana, Corso Giacomo Matteotti, 103, ☎ +39 3479468224, info@mostramercatovaltiberina.it.
Ultima settimana di aprile. Una vasta gamma di prodotti artigianali nei settori del legno e cuoio, tessuti e ferro battuto, ceramica e metalli preziosi.
- Il Palio della Vittoria, Piazza Goffredo Mameli, 1, ☎ +39 0575787023, battaglia@anghiari.it.
Al tramonto di ogni 29 giugno. Il Palio della Vittoria si corre dal 1441 per celebrare la Battaglia di Anghiari.
- I Centogusti dell’Appennino, ☎ +39 0575749279, proloco@anghiari.it.
Tre giorni fra fine ottobre e inizio novembre. Mostra dedicata al mondo agrituristico e dell’enogastronomia.
Cosa fare

Il paese sembra essere fatto per passeggiare. Lungo la via delle mura di sotto c'è un 1 belvedere dove viene indicato il luogo della battaglia di Anghiari proprio in direzione est lungo la strada statale.
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- 1 Talozzi bistrot della fonte, Piazza della Fonte, 2, ☎ +39 0575789535, talozzibistrot@gmail.com.
Chiuso il martedì. Pranzi veloci, merende, aperitivi.
- 1 Al Cantuccio, Piazza Baldaccio Bruni, 33, ☎ +39 0575788547. Bellissimo ambiente.
- 1 Da Alighiero, Via Giuseppe Garibaldi, 8, ☎ +39 0575788040, rist-daalighiero@libero.it.
Chiuso il martedì. Uno dei ristoranti più vecchi di Anghiari.
- 1 Ristorante La Nena, Via Giacomo Matteotti, 10/14, ☎ +39 0575789491. Cucina toscana in atmosfera informale.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 Albergo Ristorante La Meridiana (Rosita Chieli), Piazza IV Novembre 8, ☎ +39 0575788102, info@hotellameridiana.it. Hotel a 3 stelle.
- 1 Il Giardino Nascosto B&B, Via delle Mura di sopra, 60, ☎ +39 339 456830, info@ilgiardinonascosto.com. B&B in pieno centro storico, sulle mura del paese, affacciato sulla Valle.
Sicurezza
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Anghiari
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anghiari