Anghiari

Anghiari è una città della Toscana.

Da sapere

La battaglia di Anghiari in una copia di Rubens (1603) dell'opera perduta di Leonardo

La località fa parte de I borghi più belli d'Italia.

La fama di Anghiari nasce dal fatto di essere stata teatro della Battaglia combattuta il 29 giugno 1440 tra i Fiorentini e i Milanesi, e in seguito dipinta da Leonardo da Vinci.

Cenni geografici

Anghiari fa parte della Valtiberina toscana, ovvero della parte più orientale della Toscana, che trae il suo nome dal fiume Tevere che la percorre in tutta la sua lunghezza.


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Gli aeroporti più vicini ad Anghiari sono:

  • Firenze: Aeroporto "Amerigo Vespucci"
  • Perugia: Aeroporto "Sant'Egidio"
  • Pisa: Aeroporto "Galileo Galilei"
  • Roma: Aeroporto "Leonardo da Vinci"

In auto

Autostrada A1: uscire ad Arezzo, seguire le indicazioni per Anghiari.

In treno

Sulla linea principale Roma-Firenze-Bologna-Milano, scendere ad Arezzo.

Come spostarsi

Il paese è così piccolo da rendere necessario il fatto di camminare esclusivamente a piedi. Le vie presentano scale e saliscendi.

In auto

  • 1 Parcheggio. gratis.
  • 1 Parcheggio per camper.


Cosa vedere

Badia di San Bartolomeo
Cappella della Misericordia
  • 1 Badia di San Bartolomeo (Chiesa di Badia), Piazzetta della Badia. Chiesa edificata nel 1104
  • 1 Cappella della Misericordia (ex chiesa del Corpus Domini), Corso Giacomo Matteotti, 129. Chiesa edificata nel XV secolo
  • 1 Palazzo Pretorio (Palazzo del vicario), Piazza del Popolo, 9. Edificio civile edificato nel XIV secolo, attualmente sede del municipio.
  • 1 Palazzo Marzocco (Palazzo della Battaglia), Piazza Mameli 1/2. Al suo interno è ospitato il Museo della Battaglia e di Anghiari.
  • 1 Museo di Palazzo Taglieschi, Piazza Goffredo Mameli, 16. Custodisce opere d'arte, che vanno dal XIV al XVIII secolo, provenienti da chiese ed edifici storici del territorio valtiberino.
  • 1 Teatro dell'Accademia dei Ricomposti, Via Bozia 3. Il teatro è situato in un edificio in stile tardo barocco, costruito nel XVIII secolo.
Cappella di Santa Maria Maddalena
Chiesa di Sant'Agostino
  • 1 Cappella di Santa Maria Maddalena, Via Ruga di San Martino. Chiesa edificata tra il 1637 ed il 1746.
  • 1 Chiesa di Sant'Agostino, via Garibaldi. Chiesa edificata verso la fine del XII secolo.
  • 1 Chiesa della Croce, Piazzetta della Croce. Chiesa edificata tra il 1499 ed il 1534.
  • 1 Chiesa di Santa Maria delle Grazie, via della Propositura. Chiesa edificata tra il 1628 ed il 1740.
  • 1 Chiesa di Santo Stefano, via della Battaglia. È un antichissimo edificio di culto, esempio di architettura alto-medievale (VII-VIII secolo), con evidenti caratteri d'influenza bizantino-ravennate.
  • 1 Tempio votivo dei Caduti (Cappella di San Tommaso di Villanova), Piazza IV Novembre. Cappella costruita tra il 1777 ed il 1778.


Eventi e feste


Cosa fare

Panorama del luogo della battaglia

Il paese sembra essere fatto per passeggiare. Lungo la via delle mura di sotto c'è un 1 belvedere dove viene indicato il luogo della battaglia di Anghiari proprio in direzione est lungo la strada statale.

Acquisti

  • 1 Roberto Chieli, Piazza Baldaccio Bruni, 27, +39 0575788009. Negozio di abbigliamento.


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.