Ardeatino

Ardeatino è un distretto della città di Roma.

Da sapere

Cenni geografici

Il quartiere confina:

  • a nord con i rioni R. XXI San Saba e R. XIX Celio
  • a est con i quartieri Q. IX Appio-Latino e Q. XXVI Appio-Pignatelli
  • a sud-est con la zona Z. XXI Torricola
  • a sud con la zona Z. XXII Cecchignola e il quartiere Q. XXXI Giuliano-Dalmata
  • a ovest con i quartieri Q. XXXII Europa e Q. X Ostiense

Cenni storici

Nei primi giorni di settembre del 1943, dopo l'armistizio, il quartiere, come molte altre zone a sud della città fu teatro di diversi combattimenti tra la popolazione resistente e i nazifascisti. Nel dopoguerra fu eretto, nella piazza della zona detta Montagnola, un monumento ai caduti circondato da un parco pubblico, a ricordo dei tragici eventi del 1943. Il 24 marzo 1944, presso le Fosse Ardeatine, avvenne uno dei più efferati atti di rappresaglia dell'esercito di occupazione tedesco.



Come orientarsi

Zone urbanistiche

  • 1 Tor Marancia


Come arrivare

In metropolitana

  • 1 Marconi. Linea B.
  • 1 Laurentina. Linea B.


Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

Abbazia delle Tre Fontane
  • 1 Abbazia delle Tre Fontane, via di Acque Salvie (lungo la via Laurentina). L'abbazia delle Tre Fontane è l'unico complesso religioso tenuto a Roma dai trappisti che abbia il titolo di abbazia. Deve il nome alla leggenda che vuole che san Paolo sia stato decapitato in questo luogo e che la sua testa, recisa dal collo, sia rimbalzata tre volte e che, a ogni urto sul terreno, abbia miracolosamente fatto spillare una fonte d'acqua.
  • 1 Basilica di San Sebastiano fuori le mura, via Appia Antica 136. Chiesa del IV secolo. Sul lato destro si trova in una nicchia il celebre Salvator Mundi (Busto del Salvatore), ultimo capolavoro di Gian Lorenzo Bernini riscoperto nel 2001 nel convento adiacente alla chiesa.
  • 1 Chiesa dell'Annunziatella, vicolo dell'Annunziatella. Chiesa del XIII secolo.
  • 1 Chiesa di Gesù Buon Pastore, piazzale dei Caduti della Montagnola. Chiesa del XX secolo (1950-57).
  • 1 Chiesa di Santa Francesca Romana, via Augusto Franzoi. Chiesa del XX secolo (1936).
  • 1 Chiesa di Nostra Signora di Lourdes a Tor Marancia, via Andrea Mantegna. Chiesa del XX secolo (1957).
  • 1 Chiesa della Santissima Annunziata a Via Ardeatina, via di Grotta Perfetta. Chiesa del XX secolo (1987).
  • 1 Chiesa di San Josemaría Escrivá, largo Josemaría Escrivá de Balaguer. Chiesa del XX secolo (1996).
  • 1 Chiesa di San Nicola a Capo di Bove, al III miglio di via Appia Antica. Chiesa del XIII secolo.

Architetture civili

  • 1 Casale de Merode (o di Tor Marancia), via delle Sette Chiese. Casale del VII secolo.
  • 1 Casale della Vignacce, via Ardeatina. Casale del XVII secolo.
  • 1 Casale di Vigna Viola, via Ardeatina. Casale del XVIII secolo.
  • 1 Casale Torlonia, II miglio di via Appia Antica. Casale del XVII secolo.
  • 1 Casale Caribelli, viale Pico della Mirandola. Casale del XVIII secolo.

Architetture militari

  • 1 Forte Appia Antica, al IV miglio di via Appia Antica. Forte del XIX secolo.
  • 1 Forte Ardeatina, via di Grotta Perfetta. Forte del XIX secolo.

Siti archeologici

  • 1 Villa di Tor Carbone Domus marmeniae, al IV miglio di via Appia Antica. Villa del I secolo.
  • 1 Basilica paleocristiana circiforme, via Ardeatina.
  • 1 Villa romana (presso il casale della Vignacce).
  • 1 Mura aureliane.
Sull'antica via Appia, II miglio
  • 1 Sepolcro di Priscilla. Sepolcro del I secolo.
  • 1 Catacombe di San Callisto. Catacombe del II secolo.
  • 1 Catacombe di Domitilla (a circa 470 m., su via delle Sette Chiese). Catacombe del II-III secolo.
  • 1 Catacomba dei Santi Marco e Marcelliano. Catacombe di tarda antichità.
  • 1 Catacomba di Balbina. Catacombe di tarda antichità.
Sull'antica via Appia, III miglio
Sull'antica via Appia, IV miglio
  • 1 Mausoleo di Sant'Urbano martire. Sepolcro del II secolo.
  • 1 Tomba dei Licini.
  • 1 Tomba del fregio dorico. Sepolcro ad ara dell'età sillana.
  • 1 Sepolcro di Hilarus Fuscus.
  • 1 Tomba di Tiberio Claudio Secondino.
  • 1 Colombario.
  • 1 Tomba di Quinto Apuleio.
  • 1 Sepolcro a tempietto rettangolare.
  • 1 Tomba dei Rabiri. Sepolcro del I secolo.
  • 1 Tomba dei Festoni.
  • 1 Tomba del frontespizio.

Altro

  • 1 Colonna di Pio IX, via Appia Antica. Memoriale del XIX secolo (1851). Fu commissionata da Pio IX e posta di fronte alla basilica di San Sebastiano fuori le mura, sul lato opposto di via Appia Antica.
  • 1 Monumento ai Martiri delle Fosse Ardeatine, via Ardeatina. Memoriale del XX secolo. Dedicato ai martiri delle Fosse Ardeatine, fu inaugurato il 24 marzo 1949.
  • 1 Monumento ai caduti della Montagnola, piazzale dei Caduti della Montagnola. Dedicato ai caduti della Montagnola del 10 settembre 1943.
Murales di Tor Marancia
  • 1 Murales di Tor Marancia, viale di Tor Marancia, 63. Dal 2015 un gruppo di artisti internazionali, specializzati nelle decorazioni murali, ha realizzato sulla facciata di ciascuna palazzina una serie di murales di varia tematica e diversi stili.

Aree naturali


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Come restare in contatto


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.