Aversa
Da sapere
Aversa è il centro abitato più popoloso della provincia in cui si trova, dopo il capoluogo. Inoltre è sede della Diocesi di Aversa e si produce un'ottima mozzarella di bufala. Aversa ospita anche alcune sedi dell'Università della Campania Vanvitelli (ex Seconda Università degli Studi di Napoli) e il Tribunale Napoli Nord.
Cenni geografici
Aversa si trova al centro del territorio conosciuto come Agro Aversano, a sud della provincia di Caserta. Il territorio è prevalentemente pianeggiante e urbanizzato, ma non mancano piccoli spazi aperti sparsi per la città, come il parco Pozzi. Aversa raggiunge una densità di popolazione elevata (più di 5.000 abitanti per kilometro quadrato), poiché a dispetto della sua poca estensione (8,85 kilometri quadrati) supera i 53.000 abitanti. Aversa possiede una sola frazione: Ponte Mezzotta. Quest'ultima si trova a sud-est della città, conta circa 100 abitanti ed è poco estesa.
Quando andare
È consigliabile andare ad Aversa nei periodi invernali e primaverili quando il clima è favorevole, perché nei periodi estivi si espande un clima caldo e arido. Da non sottovalutare peró che in Inverno molto spesso è presente la nebbia o sono frequenti precipitazioni
Come orientarsi
Come arrivare
In auto
Aversa è collegata ad altre strade interne dei paesi confinanti. Ad esempio chi viene dai paesi ad est di Aversa deve percorrere la Via Atellana; chi viene da sud deve attraversare la piccola frazione di Ponte Mezzotta; chi viene da ovest deve attraversare Via Luigi Pastore e Strada Porta San Giovanni; chi viene da nord deve attraversare Via Filippo Saporito e Viale Europa.
In treno
A est della città di Aversa (a confine con il comune di Gricignano di Aversa) è presente la stazione treno della città collegata alla ferrovie di Napoli e paesi confinanti.
In metropolitana
Aversa ospita le due ultime stazioni dell'unica metropolitana regionale italiana (la linea Napoli-Giugliano-Aversa). La prima stazione è la Aversa Ippodromo e l'ultima è Aversa Centro. Questa ferrovia è interconnessa con la "linea 1" della metropolitana di Napoli.
In autobus
Ad Aversa esiste un filobus collegato a Napoli e provincia.
Come spostarsi
In metropolitana
Esistono le ultime due tappe della Linea regionale Napoli-Giugliano-Aversa: "Aversa Ippodromo" e "Aversa Centro".
In auto
Nella città è possibile muoversi in auto. A volte nei weekend e nei giorni festivi è impossibile attraversare con l'auto Via Roma, dato che viene messa come via pedonale per le persone che vengono a visitare la città.
A piedi
Come già detto prima, nei weekend e nei giorni festivi, Via Roma diventa via pedonale. Attraverso Via Roma si possono raggiungere le attrazioni piú importanti della città, tra cui l'Arco dell'Annunziata, Piazza Municipio (dove è presente il comune) e il Parco Pozzi.
Cosa vedere
- 1 Arco dell'Annunziata (All'inizio di Via Roma). L'Arco dell'Annunziata è il principale monumento storico della città di Aversa che fu costruito dagli angioini.
- 1 Via Roma. È il principale corso della città dove sono presenti innumerevoli negozi e locali. Nel weekend e nei giorni festivi diventa una strada pedonale. Da vederla assolutamente nel periodo natalizio quando viene decorata da luci. Via Roma conduce anche alle principali attrazioni della città.
- 1 Piazza Municipio. È la piazza dove è presente la sede del Comune. Intorno sono presenti vari bar e locali e al centro è presente una statua dedicata ai deceduti nella Seconda Guerra Mondiale. A volte vengono organizzati anche eventi al centro di questa piazza.
- 1 Parco S.A. Pozzi (o semplicemente Parco Pozzi). È lo spazio aperto principale della città. Si trova subito dopo la fine del corso. Al suo interno sono presenti vaste stradine dove passeggiare al di sotto di una meravigliosa pineta. Inoltre all'esterno la strada è circondata in entrambi i lati da aiuole e alberelli.
Eventi e feste
- Festa Patronale.
25 gennaio.
Cosa fare
Acquisti
Via Roma è il corso principale della città dove fare continui acquisti in numerosi negozi.
Come divertirsi
Sono numerosi gli eventi organizzati ad Aversa negli anni, soprattutto nei giorni festivi. Inoltre sono presenti molti locali frequentati sia dalla gente del posto e sia dai turisti.
Spettacoli
Sono presenti due piccoli cinema:
- 1 Cimarosa, Vicolo del Teatro, 3, ☎ +39 081 890 8143.
- 1 Metropolitan, Via Vito di Jasi,5.
Dove mangiare
Prezzi medi
- La contrada, Piazza G. Marconi, ☎ +39 0818111700.
Pranzo: 13:00-16:00, cena 20:00-23:00.
- 1 Burger King, Via Roma, 228, ☎ +39 0815037271.
Lun-Ven:11:00-24:00; Sab: 11:00-2:00, Dom: 17:00-1:00. Nota catena di Fast food.
- Lelena Burger, Viale Giovanni Giolitti,7, ☎ +39 0818111480.
Mar-Dom: 19:00-1:00. Fast food vivace in stile americano.
- Giappo, Vicoletto S. Paolo, 23, ☎ +39 0818905172.
Mar-Dom pranzo: 13:00-14:30, cena: 19:30-23:30.. Ristorante giapponese.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- Hotel Max, Viale John Fitzgerald Kennedy,155, ☎ +39 0815044722. Hotel a tre stelle.
- Hotel del Sole, Piazza Giuseppe Mazzini,27, ☎ +39 0818901266. Hotel a tre stelle.
Sicurezza
Ad Aversa sono presenti le seguenti strutture sanitarie:
- Ospedale Moscati, Via Antonio Gramsci, 1.
- Clinica S. Paolo, Via Vito di Jasi, 51.
- ASL, Via Santa Lucia,40.
Per quanto riguarda invece la sicurezza urbana, si può dire che come tutte le grandi città Aversa è un po' caotica (soprattutto nel weekend e nei giorni festivi). Si consiglia di non addentrarsi nelle zone isolate nel bel mezzo della notte, dove spesso si possono incontrare cattive compagnie o rischiare furti di oggetti personali.
Come restare in contatto
Internet
Sono presenti Wi-Fi gratuiti o protetti nei bar o nei locali della città.
Nei dintorni
È consigliabile visitare anche gli altri centri minori dell'Agro Aversano.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Aversa
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aversa