Campania

Campania è una regione dell'Italia del sud.

Da sapere

Quando andare

La regione è da sempre meta di turismo balneare: grazie alla lunga costa e alle isole (Isola di Capri, Isola d'Ischia, Isola di Procida) attrae turisti principalmente nel periodo estivo.


Lingue parlate

L'italiano e il napoletano sono le lingue parlate nella regione. Nel territorio sono tuttavia presenti varianti locali, appartenenti sempre al gruppo linguistico del napoletano.

Una particolarità è costituita dal comune di Greci, situato nella provincia di Avellino, che è l'unico paese campano in cui si parla l'antico albanese, detto arbëresh. Oltre alla lingua, a Greci si sono mantenute intatte nel tempo anche molte tradizioni.


Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Napoli Capoluogo della regione, di indiscussa notorietà per la sua rilevanza culturale e storica. Sorge in un'ampia conca compresa tra il Vesuvio, i Campi Flegrei e il mare.
  • Caserta Si estende tutt'attorno alla grande, celeberrima Reggia borbonica.
  • Benevento Antica città sannitica, pullula di monumenti di ogni epoca.
  • Avellino Sorge nel mezzo di una conca valliva, stretta tra le montagne.
  • Salerno Al centro del golfo omonimo, ebbe grande rilievo in epoca medievale: celebre fu a quell'epoca la Scuola medica salernitana.
  • Paestum Antica colonia della Magna Grecia, conserva intatti molti monumenti.
  • Pompei Prossima al Vesuvio e celebre per i suoi scavi e per il suo Santuario mariano.
  • Ercolano Città famosa per i suoi scavi della città romana fondata, secondo una leggenda, da Ercole e distrutta insieme a Pompei dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C..
  • Pozzuoli Città dal sicuro valore storico culturale con le sue testimonianze di epoca romana e seicentesca. Si trova in uno scenario paesaggistico unico tra mare, laghi vulcanici (per es. il lago d'Averno), foreste (vicino c'è la foresta di Cuma) e parchi (a poca distanza c'è la riserva naturale del parco degli Astroni). Terra di miti e leggende basti ricordare che qui presso il lago d'Averno gli antichi greci e romani ponevano uno degli accessi all'oltretomba. La natura vulcanica della zona ha reso possibile alcuni vini di eccellenza tra il quali la Falanghina dei Campi Flegrei (DOC). Pozzuoli è famoso per il suo mercato ittico e rinomati sono i ristoranti con prodotti tipici locali.
  • Ariano Irpino È il più grande comune montano della Campania. Di origine alto-medievale, si caratterizza per i tanti musei storici e religiosi, per i panorami mozzafiato, nonché per la sua cucina tipica, ricca di specialità appenniniche.

Altre destinazioni

  • Lago del Matese
  • Monte Miletto e Massiccio del Matese.
  • Positano
  • Isola di Capri
  • Isola d'Ischia
  • Isola di Procida
  • Campi Flegrei
  • Sorrento

Parchi regionali

  • Parco regionale dei Campi Flegrei
  • Parco regionale dei Monti Lattari
  • Parco regionale Monti Picentini
  • Parco naturale Diecimare
  • Parco regionale Bacino Idrografico del fiume Sarno
  • Parco regionale del Matese
  • Parco regionale del Partenio
  • Parco regionale del Taburno - Camposauro
  • Parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano Il Parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano interessa i comuni di Sessa Aurunca, Teano e cinque comuni che fanno parte della Comunità montana Monte Santa Croce: Roccamonfina, per l'intero territorio, parzialmente Marzano Appio, Conca della Campania, Galluccio e Tora e Piccilli. L'intera area è dominata dal vulcano spento di Roccamonfina ed ha come limite geografico il fiume Garigliano. Il corso del fiume ha scavato il suo alveo fluviale tra i terreni vulcanici del Roccamonfina ed i terreni calcarei dei Monti Aurunci.
  • Area naturale marina protetta Punta Campanella Promontorio e riserva marina nel Golfo di Salerno.


Come arrivare

In aereo

Gli aeroporti che coprono la zona sono quelli di Napoli-Capodichino (NAP), situato nella provincia di Napoli, di Salerno-Pontecagnano "Costa d'Amalfi", situato tra i comuni di Bellizzi e Pontecagnano Faiano e in parte anche quello di Foggia (FOG), in Puglia.

In auto

Rete autostradale campana
Numero Autostrada
Autostrada A1, Milano-Napoli
Autostrada A3, Salerno-Reggio Calabria
Autostrada A16, Napoli-Bari
Autostrada A30, Caserta-Salerno
Autostrada A56, Casoria-Pozzuoli
Raccordo autostradale 2, A3-Avellino
Raccordo autostradale 9, A16-Benevento

A Napoli parte l'autostrada del Sole (la A1) verso nord, la autostrada A3 verso sud e la autostrada A16 verso l'Adriatico (definita l'autostrada dei Due Mari). La tangenziale di Napoli, chiamata anche A56 Casoria-Pozzuoli, percorre lungo la parte esterna della città e collega tutti i quartieri di Napoli, con esclusione del centro storico. Tra le province di Napoli e Caserta, inoltre, è presente l'asse mediano e l'asse di supporto, che tagliano orizzontalmente l'interno collegando zone di più difficile accesso. Le città di Benevento e Avellino, invece, sono collegate all'autostrada dei Due Mari con due raccordi. Benevento, inoltre, è collegata all'A1 tramite la Telesina. Caserta e Salerno sono collegate tra loro tramite l'A30.

In nave

Il porto di Napoli e quello di Salerno sono tra i più attivi in Italia per movimento merci e passeggeri nonché i luoghi da cui accedere alla regione in nave; per la mole dello scalo passeggeri, quello napoletano detiene il primo posto nazionale e il secondo mondiale, mentre quello salernitano si sta specializzando solo ultimamente nel settore crocieristico.

Vi sono poi altri porti turistici in regione, come il Marina d'Arechi a Salerno, o i piccoli porti turistici di Sorrento, Amalfi, Positano e quelli delle isole del golfo.

In treno

La stazione centrale di Napoli è la principale stazione campana per il trasporto su ferro, collegando il centro urbano con le altre importanti città d'Italia. Napoli, inoltre, fa parte della linea ad alta velocità che la collega con Salerno, Roma, Firenze, Bologna, Milano e Torino.

Come spostarsi

In nave

Per gli spostamenti interni alla regione, la nave è ottima per raggiungere le isole da Napoli e Sorrento.

In treno

Le reti ferroviarie che collegano i comuni campani sono la Circumvesuviana, la Cumana e la Circumflegrea, nonché la Linea Napoli-Giugliano-Aversa, che collega Napoli con la provincia di Caserta. Il sistema metropolitano regionale, nato nel 2000, ha incrementato e rafforzato il servizio di trasporto integrato esteso all'intera regione, gestito dal Consorzio Unico Campania.

A Mercogliano, nella provincia di Avellino, è presente la Funicolare di Montevergine; una delle più ripide d'Europa.


Cosa vedere

La Campania può vantare ben 6 Patrimoni dell'Umanità inseriti nella lista dell' UNESCO. Essi sono i seguenti:

  • Centro storico di Napoli:
    • Parco di Capodimonte e Reggia di Capodimonte
    • Castel Sant'Elmo
    • Certosa di San Martino
    • Villa e Parco Floridiana
    • Villa Rosebery
    • Villa comunale di Napoli
    • Orto botanico di Napoli (o Real Orto Botanico)
    • Distretto di Villa Manzo, Chiesa di Santa Maria della Consolazione a Villanova
    • Marechiaro
    • Distretto del Casale e Chiesa di Santo Strato a Posillipo
  • Reggia di Caserta, l'acquedotto Carolino ed il complesso di San Leucio
  • Zone archeologiche di PompeiErcolano e Torre Annunziata:
  • Costiera amalfitana
  • Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con i siti archeologici di Paestum e Velia, e la Certosa di San Lorenzo
    • Regione di Punta Licosa ed il Monte Stella
    • Regione di Capo Palinuro, Punta degli Infreschi e il monte Bulgheria 
  • Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.):
    • Complesso monumentale di Santa Sofia con il Museo del Sannio (Benevento)
  • Parco archeologico di Aeclanum


Cosa fare

  • Percorrere in bici La via silente.
  • Mulini in Festa (A Salerno). Due giorni ad agosto. La manifestazione, rinnova infatti l’appuntamento con la due giorni di spettacolo nella splendida cornice del Parco dei Mulini
  • Palio dell'Anguria (Ad Altavilla Irpina). 16-17-18 agosto. Rievocazione storica con spettacolare sfilata in costume di oltre 600 figuranti per lo scenografico corso di Altavilla addobbato per l'occasione.
  • Grande Tirata (A Mirabella Eclano). Il terzo sabato di settembre. Per la madonna addolorata viene portato in trionfo un obelisco di paglia alto 25 metri trainato da buoi e amministrato nel suo cammino da esperti funaioli che ne evitano la rovinosa caduta.


A tavola

La cucina campana è una delle più apprezzate al mondo, potendo esportare numerosi prodotti riconosciuti in ambito nazionale ed europeo.

Simbolo regionale (e nazionale) della cucina è senza dubbio la pizza napoletana, riconosciuta dall'Unione Europea con il marchio STG. Alcuni piatti tipici della cucina campana sono: il cardone (piatto tipico della provincia di Benevento), la pasta con fagioli tipico della provincia di Benevento, dell'alta provincia di Caserta e del napoletano, la parmigiana di melanzane (piatto campano), l'impepata di cozze (Napoli), sasicc' e friariell' (Napoli), la caprese (Napoli), la minestra maritata (Benevento), polpi 'alla luciana' (Napoli), spaghetti allo scoglio (Napoli), pasta e faglioli con le cozze (Napoli), i paccheri al ragù (Napoli), le melanzane al cioccolato (Salerno), gli spaghetti alle vongole (Napoli), la maccaronara (Castelvetere sul Calore - Avellino), i crusìcchi (Salerno), il mugnatiello (Benevento).

Per quanto riguarda i dolci, invece, i più famosi sono:

  • Torrone (Dentecane di Pietradefusi, Ospedaletto d'Alpinolo, Benevento, Grottaminarda, San Marco dei Cavoti)
  • Babà (Napoli)
  • Biscotti di Castellammare (Castellammare di Stabia)
  • Chiacchiere (tutta la regione)
  • Delizia al limone
  • Struffoli (tutta la regione)
  • Sfogliatella (Napoli)
  • Zeppole di San Giuseppe (tutta la regione)
  • Pastiera (tutta la regione)
  • Mustaccioli (tutta la regione)
  • Pantorrone (Dentecane di Pietradefusi)
  • Roccocò (tutta la regione)
  • Croccantino (San Marco dei Cavoti)
  • Torroncino di Roccagloriosa
  • Miele (tutta la regione)

Bevande

I vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) sono:

  • Aglianico del Taburno
  • Fiano di Avellino
  • Greco di Tufo
  • Taurasi

I vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC) sono: Aversa, Campi Flegrei, Capri (bianco e rosso), Castel San Lorenzo, Cilento, Costa d'Amalfi, Falanghina del Sannio, Falerno del Massico, Galluccio, Irpinia, Ischia, Penisola Sorrentina, Sannio, Vesuvio.

I Vini ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) sono: Benevento o Beneventano, Campania, Catalanesca del Monte Somma, Colli di Salerno, Dugenta, Epomeo, Paestum, Pompeiano, Roccamonfina, Terre del Volturno.

Sicurezza

La Campania ha degli abitanti molto calorosi e socievoli, bisogna adottare i normali comportamenti che un turista deve esercitare per evitare di essere vittima di un crimine, non ostentare troppi contanti, non visitare zone malfamate e usare sempre il buonsenso. Gli stereotipi di criminalità molto diffusi sono spesso un'esagerazione.

Il Vesuvio è costantemente monitorato dai vari centri vulcanologici.

Guidare può diventare molto difficile, soprattutto in grandi città come Napoli, Salerno, Caserta e nelle rispettive aree metropolitane, dato che le regole non vengono rispettate da tutti.

Le dimostrazioni di affetto delle coppie LGBT non rappresentano sempre un pericolo nella città di Napoli, anche se é ancora possibile essere vittime di omofobia (specialmente nei centri abitati più piccoli).

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.