Ercolano
Ercolano è una città della Campania.
Da sapere
Famosa nel mondo per gli scavi archeologici della città romana, distrutta come la vicina Pompei dalla eruzione del Vesuvio del 79 d.C. I resti della città romana sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Fondata secondo la leggenda da Ercole, fino agli anni sessanta era chiamata Resina. Il tratto del Corso Resina che dagli scavi archeologici arriva fino a Torre del Greco è chiamato "Miglio d'oro", per le splendide ville del XVIII secolo allineate ai suoi lati.
Da Ercolano parte la strada che conduce al Gran Cono del Vesuvio.
Come orientarsi
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere

Atrio e casa romani
- 1 Scavi archeologici, ☎ +39 081 8575347, pompei.info@beniculturali.it.
Intero € 11,00; Ridotto € 5,50.
- Dal 1 aprile al 31 ottobre: Ercolano, Oplontis e Stabia: 8.30 - 19.30 (ultimo ingresso 18.00). Dal 1 novembre al 31 marzo: Ercolano, Oplontis e Sabia: 8.30 - 17.00 (ultimo ingresso 15.30). Hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Pompei, Stabiae ed Oplonti. Ritrovata casualmente a seguito degli scavi per la realizzazione di un pozzo nel 1709, le indagini archeologiche ad Ercolano cominciarono nel 1738 per protrarsi fino al 1765; riprese nel 1823, si interruppero nuovamente nel 1875, fino ad uno scavo sistematico dal 1927: la maggior parte dei reperti rinvenuti sono ospitati al museo archeologico nazionale di Napoli, mentre è del 2008 la nascita del museo archeologico virtuale che mostra la città prima dell'eruzione del Vesuvio. Il sito di Ercolano viene visitato mediamente da trecentomila turisti ogni anno.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Ercolano
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ercolano
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.