Vesuvio

Vesuvio è un vulcano situato in Campania in posizione dominante rispetto al Golfo di Napoli.

Da sapere

Il Vesuvio è conosciuto per la sua eruzione nei tempi dell'Antica Roma (24 Agosto del 79 d.C), descritto da Plinio il giovane, quando Pompei ed Ercolano furono distrutte. L'eruzione lasciò un largo cratere che può essere ancora visitato oggi. Attualmente è un vulcano quiescente (l'ultima eruzione è avvenuta nel 1944), anche se il suo stato di quiescenza potrebbe indicare un accumulo di pressione per la sua prossima eruzione esplosiva.

Sulla parte superiore del vulcano c'è il bordo che offre una vista sul cratere che fuma leggermente. Guardando oltre avrai una vista incredibile (solo nei giorni con poca nebbia) permettendoti di vedere il porto e la città di Napoli, l'Isola di Capri, l'Isola d'Ischia e una piccola parte della Costiera amalfitana.

Attenzione: mentre ci si incammina verso la cima, suderai tanto spendendo €15 (incluso il taxi per il ritorno)

Territori e mete turistiche


Come arrivare

In autobus

Ci sono dei pullman diretti che partono due volte al giorno dalla Stazione Centrale di Napoli e vanno direttamente nel parcheggio dei visitatori del Vesuvio. È organizzato da una compagnia di autobus e potresti trovare difficoltà nel trovarlo ma se sei in un gruppo organizzato lo troverai con facilità. I pullman partono ad orari precisi quindi sono meno difficoltosi dei taxi che partono da Ercolano. Andata e ritorno dalla Stazione Centrale di Napoli costano €13.50 e partono alle ore 09:20 e alle 10:35 dalla Stazione Garibaldi.

Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare


Acquisti


Dove mangiare

Nei dintorni del vulcano non ci sono né pub né ristoranti ma solo piccoli negozi negli ultimi 500 metri quindi prima di incamminarti verso il cratere, porta degli snack e dell'acqua per esser pronto a tutto!

Dove alloggiare

I posti più vicini per alloggiare sono i paesi vesuviani (Ercolano, San Giorgio a Cremano, Portici) e Napoli.

Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Puoi proseguire il viaggio visitando Ercolano e Pompei, Napoli nonché il capoluogo della Campania o Sorrento.

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.