Bassa Austria
Da sapere
Cenni geografici
Confina con la Repubblica Ceca (Boemia meridionale e Moravia meridionale) a nord, con la Slovacchia (regioni di Trnava e di Bratislava) a est, con il Burgenland a sudest, con la Stiria a sud e con l'Alta Austria a ovest. Lo stato di Vienna è completamente compreso all'interno della Bassa Austria. La Bassa Austria è il più esteso ed il più agricolo dei Bundesländer, all'interno del suo territorio è situata come un'enclave la capitale Vienna, che ha dovuto lasciare il ruolo di capoluogo amministrativo a Sankt Pölten; è attraversata interamente dal Danubio, lungo il quale si snodano le principali città e le più importanti vie commerciali della regione. Questo Bundesland, vanta un'enorme varietà di paesaggi, dal Danubio alle Prealpi, dai colli boemi alla pianura ungherese, e può offrire meravigliosi spettacoli naturali che, sia nella stagione estiva che in quella invernale, attirano molti turisti.
Cenni storici
Fino dall'antichità abitata da popolazioni celtiche e slave, la parte meridionale della regione viene fatta provincia romana con il nome di Norico. Viene poi compresa nella Marca Orientale carolingia del IX secolo, ed assume il primo assetto statale sotto la dinastia dei Babenberg, che fa della vecchia marca un potente ducato di confine. Conosce il suo massimo splendore sotto la dinastia degli Asburgo, che elevano il Ducato ad Arciducato, facendo diventare la regione della Bassa Austria, un importante centro culturale europeo. Il Bundesland della Bassa Austria viene istituita con la creazione della Prima repubblica austriaca, creatasi in seguito alla caduta dell'Impero austro-ungarico, per venire poi trasformato in Reichsgau Niederdonau ai tempi del nazismo. Durante la Seconda guerra mondiale, tutta la regione viene bombardata dagli alleati e ricostruita con l'aiuto della potenza americana. L'assetto attuale di questo Bundesland risale alla proclamazione della Seconda repubblica austriaca nel 1955.
Territori e mete turistiche
Lungo il Danubio
Il Danubio entra nella Bassa Austria all'altezza del borgo di Ybbs. Il tratto più interessante è Wachau, una valle lunga 30 km che figura nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. I centri principali sono:
Il Danubio bagna quindi Tulnn, patria del pittore Egon Schiele e Vienna.
Il tratto del fiume da Vienna ai confini con la Slovacchia fa parte del Parco nazionale Donau-Auen, istituito nel 1991. Lungo la strada da Vienna a Bratislava sta il villaggio di Bad Deutsch-Altenburg, in prossimità del quale stanno le rovine di Carnuntum, maggior insediamento di epoca romana nel territorio dell'attuale Austria. (Vindobona era all'epoca un semplice presidio militare a difesa di Carnuntum).
Il Bosco Viennese
Celebrato da Strauss, il Bosco Viennese (Wienerwald) abbraccia il territorio immediatamente ad ovest di Vienna. I centri più interessanti sono:
- Mödling —
- Heiligenkreuz —
Ai limiti del bosco viennese stanno Mayerling, il luogo ove Rodolfo d'Asburgo si tolse la vita insieme alla sua amante e Baden bei Wien, un centro termale che sfrutta sorgenti sulfuree dei dintorni.
Centri urbani
- Sankt Pölten — Capoluogo della Bassa Austria, Sankt Pölten è situata lungo l'autostrada A1 nel tratto da Vienna a Gratz.
- Wiener Neustadt — Città di 40.000 abitanti alle falde delle Alpi con un interessante patrimonio artistico.
- Semmering — Centro di villeggiatura alpino a una quarantina di km da Waidhofen an der Ybbs.
- Klosterneuburg
- Schwechat
- Waidhofen an der Ybbs
Altre destinazioni
{{Destinationlist | 1=
- Catena Rax-Schneeberg (Rax-Schneeberg-Gruppe)
vicinity | 2=
- Parco nazionale Thayatal
vicinity
Come arrivare
In aereo
Agli aeroporti di Vienna e Bratislava fanno scalo voli provenienti da città italiane.
In auto
La via più breve per arrivare in auto dall'Italia è l'autostrada A2 che dal passo del Tarvisio passa per Villaco, Klagenfurt am Wörthersee, Graz, Wiener Neustadt.
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Bassa Austria
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bassa Austria