Bassa Sassonia meridionale
Bassa Sassonia meridionale (Südniedersachsen) è una regione geografica dello stato federato tedesco della Bassa Sassonia.
Da sapere
Cenni geografici
Il meridione della Bassa Sassonia è stretto tra gli stati della Renania Settentrionale-Vestfalia ad ovest, dell'Assia e della Turingia a sud e della Sassonia-Anhalt ad est. I paesaggi sono in gran parte collinari e comprendono la porzione occidentale dei Monti Harz le cui falde sono ricoperte da boschi. Questi culminano nel monte Wurmberg di 971 m, il punto più alto della regione. Il Solling è una catena molto più bassa (527,8) situata nel punto in cui convergono i confini con l'Assia e la Renania Settentrionale-Vestfalia ma è ricoperta da fitte abetaie, faggeti e querceti che richiamano appassionati di escursionismo a piedi o in bicicletta.
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- 1 Bad Gandersheim — Cittadina termale famosa oltre che per la sua collegiale romanica per un enorme faggio vecchio di 210 anni.
- 1 Bad Sachsa — Rinomata per le sue terme costruite alla fine del XIX secolo.
- 1 Bodenwerder — Idilliaco villaggio nella valle del fiume Weser, con un importante flusso turistico.
- 1 Dassel — Cittadina di 10.000 abitanti sul versante nord-orientale del Solling e base per escursioni ai boschi che ricoprono le falde del massiccio montuoso.
- 1 Duderstadt — Rinomata per il suo palazzo comunale, uno dei più antichi della Germania, per la torre sul fiume Wester e per le sue case a graticcio raccolte intorno alle due grandi chiese di San Ciriaco e San Servazio entrambe dotate di possenti torri.
- 1 Einbeck — Famosa sin dal medioevo per la produzione della birra omonima ricavata dalla fermentazione del grano saraceno, Einbeck presenta anche case a graticcio dallo stile particolare che si affacciano sulla centrale piazza del Mercato.
- 1 Goslar — Città natale dell'imperatore Enrico IV, Goslar fu dall'alto meioevo fino al 1988 un importante centro d'estrazione e di lavorazione di metalli. Oggi le sue miniere figurano nella lista UNESCO dei patrimoni mondiali dell'umanità, così come il suo centro storico che fa perno sulla magnifica piazza del Mercato.
- 1 Gottinga (Göttingen) — Famosa per la sua università fondata nel 1737.
- 1 Hann. Münden — Chiamata la "città dei tre fiumi", in quanto situata nel punto in cui il Weser riceve le acque dei fiumi Werra e Fulda, Hann. Münden è un importante centro turistico per le possibilità di escursioni ai vicini boschi di Kaufung e Bramwald e al parco naturale Münden.
- 1 Holzminden — Piccola città universitaria in incantevole posizione sulle rive del fiume Weser, Holzminden costituisce un'altra base per escursioni ai boschi del Solling e alla foresta di Moorbirsk, tra estesi acquitrini.
- 1 Nörten-Hardenberg — Cittadina 10 km a nord di Gottinga da cui è separata da una serie di colline di modesta altezza ricoperte di boschi (Nörtener Wald).
- 1 Northeim — Seconda città più grande del meridione della Bassa Sassonia, Northeim presenta un centro storico ben conservato, costituito principalmente da case a graticcio del XVI e XVII secolo che si affacciano su stretti vicoli. A nord dell'abitato stanno dodici piccoli laghi artificiali che si prestano per attività ricreative come il nuoto, la vela e la pesca.
- 1 Osterode — In una stretta valle dei monti Harz, Osterode è bagnata dal fiume Söse il cui corso è stato sbarrato più a monte da una diga che ha dato origine a un lago artificiale adatto alla pesca sportiva.
- 1 Stadtoldendorf — Villaggio di 5.000 abitanti ai margini del parco naturale di Solling-Vogler.
- 1 Uslar — Centro turistico sul percorso Deutsche Märchenstraße (Strada tedesca delle fiabe), le cui tappe sono costituite da 70 villaggi che hanno fatto da sfondo ai racconti dei fratelli Grimm.