Bertassi
Bertassi (Bertass in piemontese) è una frazione dei comuni di Avigliana e di Sant'Ambrogio di Torino in Val di Susa in provincia di Torino.
Da sapere
La suddivisione di Bertassi non è solo amministrativa ma anche di diocesi di appartenenza, infatti Bertassi di Sant'Ambrogio appartiene alla diocesi di Susa, mentre Bertassi di Avigliana appartiene alla diocesi di Torino.
Cenni storici
Bertassi è un antico nucleo abitativo posto al confine dei comuni di Avigliana e Sant'Ambrogio di Torino. Nel 1630 nel corso dell'assedio che vedeva contrapposti Carlo Emanuele I di Savoia e le truppe del Re di Francia Luigi XIII comandate dal duca Enrico II di Montmorency, fu teatro di un'epica battaglia nella piana tra Sant'Ambrogio ed Avigliana tra l'esercito piemontese e l'esercito francese.
La località dei Bertassi viene segnalata come presente sulla via medioevale che i pellegrini, in transito in Val di Susa da e verso Torino, percorrevano seguendo la riva destra della Dora Riparia, su un tacciato che si mantiene tutt'ora fedele all'originale e che scorre tra la campagna, lungo quella indicata come "Antica via di Francia".
La Borgata Berassi compare nella Carta topografica della Valle di Susa e di quelle di Cesana e Bardonecchia divisa in 9 parti (Parte 8a che comprende i luoghi di Coazze, Giaveno, Valgioie, La Chiusa, S. Ambrogio, Avigliana, Chiavrie Villar d'Almese, Almese, Rubiana e S. Moro), senza data e senza sottoscrizione, sulla Scala di 1/9576, conservata presso l'Archivio di Stato di Torino. La Carta, non successiva al 1700, segna linee di confine tra le Comunità, corsi d'acqua naturali e artificiali, mulini, cappelle, conventi, piloni e croci di legno, “strade carreggiabili, da cavallo e da pedoni”, colture, toponimi, case e agglomerati urbani. Di particolare interesse è l'ubicazione della Borgata Bertassi, non corrispondente a quella attuale, ma collocata più a monte, su un pianoro sovrastante il più recente abitato di Case Dino. Là dove sorge l'odierna Bertassi invece, proprio a ridosso della linea di confine fra le due comunità di Avigliana e Sant'Ambrogio (confine apparentemente non del tutto coincidente con la demarcazione attuale), troviamo due distinti Borghi: a nordovest quello di Bertus, a sudest quello di Pertus.
Il toponimo Bertassi, così come quelli simili di Bertus e Pertus rimandano alla parola longobarda “berhta” (luce, brillante, splendente), al nome germanico Berth, ma anche all'aferesi di nomi longobardi come Rupertus, Cunipertus, Paulipertus e simili.
I richiami toponomastici all'epoca longobarda sono riconducibili alla occupazione del territorio della bassa Val di Susa da parte dei Longobardi, attestata da recenti e non ancora complete indagini archeologiche sul territorio delle Clusae Langobardorum di cui la piana di Sant'Ambrogio e il territorio di Bertassi facevano parte.
Una necropoli longobarda è stata individuata nel corso di una campagna di scavi condotta negli anni '90 su una parte di tracciato della antica via delle Gallie, scoperta in località La Perosa, mentre non è stata documentata una più antica e isolata scoperta di una tomba, delimitata da lastre di pietra, rinvenuta proprio a Bertassi, nei primi anni del secolo scorso, nel corso di un allargamento della strada che dal borgo, attraverso i boschi, saliva fino alla frazione della Mortera. La tomba all'epoca venne genericamente attribuita a un guerriero longobardo, ma non vennero condotte in proposito indagini archeologiche e quel ritrovamento rientra oggi nella sola memoria orale, che spesso sconfina nella leggenda.
Come orientarsi
Come arrivare
In auto
La principale via di accesso a Bertassi è rappresentata dalla Strada Statale n.25 da Avigliana in direzione Sant'Ambrogio di Torino.
Come spostarsi
Cosa vedere
- Cappella della Madonna Addolorata.Cappella della Madonna Addolorata
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Itinerari
Numerosi sentieri partono da Bertassi verso i circostanti laghi di Avigliana e la palude Mareschi nel Parco naturale dei laghi di Avigliana.
Per Bertassi passa il sentiero 501 (uno dei percorsi escursionistici della RPE-Piemonte), che parte in Piazza del Popolo ad Avigliana, risale il Monte Pirchiriano e giunge nei pressi della Sacra di San Michele transitando per un tratto sul Sentiero dei Principi.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Bertassi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bertassi