Bosisio Parini
Bosisio Parini è una città della Lombardia.
Da sapere
Cenni geografici
Bosisio Parini fa inoltre parte del Parco della Valle del Lambro e è posto sulle rive del lago di Pusiano.
Cenni storici
Il comune si chiamava Bosisio ed ha modificato il proprio nome in Bosisio Parini per onorare la memoria del suo celebre compaesano Giuseppe Parini.
Come orientarsi
Come arrivare
In auto
Il paese è raggiungibile a dalla Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga.
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Casa natale di Giuseppe Parini, via Giuseppe Parini. La casa natale del poeta Giuseppe Parini.
- Monumento ai Caduti. Opera dello scultore meratese Giuseppe Mozzanica (1955).
- Villa Bordone.
- Villa Appiani.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Itinerari
- Il progetto turistico ha predisposto l'Itinerario pariniano, un percorso che segnala i luoghi legati alla figura del poeta Giuseppe Parini: la Chiesa antica, la fonte battesimale, le lapidi, la piazza e la casa natale.
Bosisio si trova sulle sponde del Lago di Pusiano. È presente una lunga passeggiata che permette di ammirare il lago e i suoi panorami. Al Molo è inoltre presente un battello che permette di visitare il lago e l'isola dei Cipressi.
- Via Carolingia — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Bosisio Parini
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bosisio Parini
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.