Campitelli

Campitelli è il X rione della città di Roma.

Da sapere

Cenni geografici

Il Rione include due dei sette colli di Roma: il Campidoglio e il Palatino.

Gran parte del rione è costituito dall'area archeologica che comprende il Foro romano (cioè il foro repubblicano mentre i fori imperiali fanno parte del rione Monti).

Addossato al Campidoglio si trova il Vittoriano, il monumento dedicato a Vittorio Emanuele II, da cui il monumento prende il nome.

Nelle vicinanze si trovano il Colosseo e piazza Venezia.

Cenni storici



Come orientarsi


Come arrivare

Immediatamente ai confini del rione si trova una fermata della metropolitana:

  • 1 Fermata Colosseo

Sempre ai confini del rione si trova 1 piazza Venezia, uno dei nodi del traffico romano.

Ai piedi del Campidoglio, in piazza 1 san Marco, c'è il capolinea del tram 8.

Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture civili

La "Cordonata" di accesso alla piazza del Campidoglio, con le statue dei Dioscuri
Marco Aurelio - originale ai Musei Capitolini
  • 1 Campidoglio. Uno dei sette colli, probabilmente il più conosciuto. Ospita l'amministrazione della città, e il nucleo centrale dei Musei Capitolini.
    Ospita anche la basilica dell'Ara Coeli.
    Al colle è addossato il Vittoriano.
  • 1 Piazza del Campidoglio. La piazza è dal medioevo la sede dell'amministrazione della città.
    Nel XVI secolo è stata riprogettata da Michelangelo.
    Michelangelo risistemò il palazzo dei Conservatori e il palazzo Senatorio e progettò la Cordonata.
    Per armonizzare la piazza progettò anche un nuovo edificio poto di fronte al palazzo dei Conservatori che prese nome di palazzo Nuovo.
    Al centro delle piazza pose la statua equestre di Marco Aurelio, una delle poche sculture bronzee precristiane che si siano salvate.
    Ha una struttura trapezoidale e si affaccia in direzione di san Pietro.
La piazza ospita:
    • 1 Statua equestre di Marco Aurelio. È una statua di bronzo dorato che rappresenta l'imperatore romano.
      Nel medioevo era ritenuta la statua di Costantino, Caballus Costantini, e quindi si è salvata dalla pratica della rifusione.
      Fu trasferita sul Campidoglio nel 1538 e l'anno successivo Michelangelo ne definì la collocazione al centro della Piazza del Campidoglio.
      Nel 1981 su trasferita all'Istituto centrale per il restauro, e dopo il restauro si decise di esporla nei Musei Capitolini.
      La statua attuale è una copia fedele costruita con tecniche moderne.
      Una civetta è posata sulla testa del cavallo.
    • 1 Palazzo Senatorio, Piazza del Campidoglio. È dal XII secolo la sede dell'organo di governo cittadino, edificato sopra il Tabularium, l'archivio di Stato dell'antica Roma.
      La versione attuale è opera di Michelangelo che ne spostò l'ingresso dal lato dei Fori a quello attuale, verso quella parte della città dove si svolgeva la vita. Vi aggiunse anche la doppia scalinata che ne caratterizza la facciata.
      Davanti alla doppia scalinata scalinata vi è la statua delle dea Roma e ai lati di questa le statue del Nilo e del Tevere.
    • 1 Palazzo dei Conservatori, piazza del Campidoglio. Arrivando sulla piazza si trova sulla destra. Prende nome dai Conservatori, i magistrati che collaboravano col Senatore di Roma per amministrare la città.
      È una delle sedi dei Musei capitolini. È anche la sede della sala in cui si svolgono i matrimoni civici a Roma.
      L'edificio è stato risistemato nel XVI secolo in base al progetto di Michelangelo. Nel cortile sono sistemati i resti della statua colossale di Costantino.
      Nel Palazzo, nella Sala degli Orazi e dei Curiazi, è stato firmato nel 1957 il Trattato di Roma tra i sei paesi che hanno fondato l'allora Comunità Economica Europea.
    • 1 Palazzo Nuovo, piazza del Campidoglio. È di fronte al palazzo dei Conservatori ed è stato costruito nel XVII secolo simmetricamente rispetto al palazzo Senatorio.
      La facciata riprende quella del palazzo dei Conservatori. La sua costruzione ha tolto la vista dell'Ara Coeli dalla piazza.
      Ospita un'altra parte dei Musei capitolini. Tra le numerose opere d'arte vi è anche la statua di Marforio, uno dei componenti della Congrega degli Arguti.
    • 1 Musei capitolini, Piazza del Campidoglio, +39 060608. Mar-Dom 09:00-20:00. Museo tra i più importanti della città con moltissimi antichi reperti tra bronzi, sculture e dipinti. Da vedere la famosa Venere Capitolina ed il bronzo di Marco Aurelio.
    • 1 Cordonata Capitolina.

Palazzi

  • 1 Palazzo Albertoni Spinola, Piazza Campietelli.
  • 1 Palazzo Massimo di Rignano, Piazza dell'Ara Coeli.
  • 1 Palazzo Fani (Palazzo Fani Pecci Blunt, Palazzo Fani Ruspoli Pecci Blunt o palazzo Malatesta), Piazza dell'Ara Coeli.
  • 1 Palazzo Astalli, Via San Marco n. 8.
  • 1 Palazzo Caffarelli al Campidoglio, Piazzale Caffarelli, 4.
  • 1 Palazzo Capizucchi (Palazzo Gasparri), Piazza di Campitelli, 3.
  • 1 Palazzo Muti Bussi, Via dell'Aracoeli, 2.
  • 1 Palazzo Nuovo, Piazza del Campidoglio.

Area archeologica

  • 1 Foro Romano.
  • 1 Palazzi imperiali del Palatino.
  • 1 Carcere Mamertino.
  • 1 Regia.
  • 1 Casa delle Vestali.
  • 1 Domus Augustana.
  • 1 Domus Flavia.
  • 1 Domus Severiana.
  • 1 Stadio palatino.
  • 1 Insula dell'Ara Coeli.
  • 1 Curia Iulia.
  • 1 Palazzo di Domiziano.
  • 1 Lapis niger.

Templi

  • 1 Tempio di Antonino e Faustina.
  • 1 Tempio dei Dioscuri.
  • 1 Tempio del Divo Giulio.
  • 1 Tempio del Divo Romolo.
  • 1 Tempio di Venere e Roma.
  • 1 Tempio di Vesta.
  • 1 Tempio della Concordia. È situato a ridosso della struttura del Tabularium. Fu edificato nel IV secolo a.C. per ricordare la pacificazione tra patrizi e plebei. Fu ricostruito nel II secolo e restaurato nuovamente da Tiberio durante il principato di Augusto.
    La cella ha una caratteristica particolare: è più larga che profonda (45 per 24 metri).

Basiliche

  • 1 Basilica di Massenzio.
  • 1 Basilica Giulia.
  • 1 Basilica Emilia.

Archi e colonne

  • 1 Arco di Settimio Severo.
  • 1 Arco di Tito.
  • 1 Colonna di Foca.

Architetture religiose

Sconsacrate
  • 1 Chiesa di San Biagio de Mercato (o de Mercatello) (sul fianco destro del Vittoriano).
  • 1 Chiesa di Sant'Adriano al Foro Romano.

Altro

  • 1 Marforio. È una statua che risale al I secolo dopo Cristo e che raffigura una divinità fluviale o marina; è collocata all'interno del Palazzo Nuovo.
    È un componente della Congrega degli Arguti, ed era anche l'interlocutore principale che rispondeva alle "domande" di Pasquino.
    Lo spostamento della statua all'interno del Palazzo Nuovo le ha raso estremamente difficile la partecipazione alle "conversazioni".

Cosa fare



Acquisti

Il rione non offre zone per gli acquisti, che sono invece presenti in via del Corso

Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Come restare in contatto


Nei dintorni

Altre zone di Roma
Pigna Trevi
Sant'Angelo Monti
Ripa San Saba Celio


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.