Casteggio
Casteggio è una città della Lombardia.
Da sapere
Cenni geografici
L'abitato, in provincia di Pavia, si estende in parte sui primi colli facenti parte dell'Appennino Ligure, in parte nella pianura alla destra del Po. Casteggio è un importante centro vinicolo.
Cenni storici
Casteggio è famosa per la battaglia di Clastidium, che ebbe luogo nel 222 a.C. tra Romani (vincitori) e Galli Insubri.
Come orientarsi
Come arrivare
In auto
SS 10 Padana Inferiore.
In treno
Stazione FS di Casteggio, sulla ferrovia Alessandria-Piacenza.
Come spostarsi
Cosa vedere

Chiesa di San Pietro
- 1 Chiesa di San Pietro Martire.
- Chiesa di San Sebastiano.
- Palazzo della Certosa (Civico museo archeologico), Via Circonvallazione Cantù.
- Fontana d'Annibale, Via Emilia. Secondo la storia, Annibale fece abbevarare qui gli elefanti.
Eventi e feste
- Rassegna dei vini.
inizi settembre.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- Pizzeria ristorante L'ancora, Via Fratelli Vigorelli 126.
- Ristorante Capostorno, Piazza Martiri Libertà 31.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- Agriturismo Il Biancospino, Via San Biagio 32.
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Borgo Priolo
- Calvignano
- Casatisma
- Corvino San Quirico
- Montebello della Battaglia
- Robecco Pavese
Itinerari
- Via Postumia — È l'itinerario dell'antica via consolare romana, che si svolge attraverso Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Casteggio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casteggio
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.