Via Postumia
Via Postumia è l'itinerario dell'antica via consolare romana, che si svolge attraverso Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Introduzione
Congiungeva per via di terra e per 930 km circa i due principali porti romani del nord Italia: Aquileia, grande centro nevralgico dell'Impero Romano, sede di un grosso porto fluviale accessibile dal Mare Adriatico, e Genova.
Come arrivare
![]() |
Per approfondire, vedi: Come arrivare a Genova. |
Tappe
Emilia-Romagna
- 1 Piacenza – Qui la Via Postumia incrociava un altro importante itinerario, la Via Francigena.
Friuli-Venezia Giulia
- 1 Aquileia - Aquileia ha una storia molto lunga. Fu una colonia romana, fondata nel 181 a.C e in seguito, durante il periodo imperiale, divenne uno dei centri romani più importanti della penisola. Distrutta dagli Unni di Attila nel V secolo, venne poi conquistata dai Longobardi e per secoli fu contesa anche dai Bizantini fino a perdere la sede patriarcale. Passò sotto il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia (dal 1420) e poi del Sacro Romano Impero. Ancora oggi è uno dei siti archeologici più importanti di tutto il nord Italia. Assieme ai vicini centri di Cividale del Friuli e alla città di Udine è stata una delle capitali del Friuli-Venezia Giulia.
Galleria di immagini
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante via Postumia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su via Postumia
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.