Cividale del Friuli
Cividale del Friuli è una città del Friuli-Venezia Giulia.
Da sapere
La città un tempo più importante del Friuli è ricca di testimonianze di una storia lunga e movimentata.
Nel giugno 2011 Cividale e altre sei città dei Longobardi insieme sono state nominate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Italia Langobardorum: Cividale del Friuli, Brescia, Castelseprio, Spoleto, Campello sul Clitunno, Benevento e Monte Sant'Angelo. Il riconoscimento premia i notevoli tesori medievali di Cividale.
Cenni storici
La città ad est di Udine risale a un insediamento originariamente celtico che acquistò importanza come città commerciale durante l'epoca romana. Il nome della regione Friuli, la cui città più importante sarebbe diventata l'odierna Cividale, quando fu conquistata dai Longobardi nel corso della migrazione dei popoli nel VI secolo e si sviluppò nel centro del dominio, deriva dal suo nome precedente, Forum Iulii. Con l'insediamento del Patriarca di Aquileia la città divenne anche un importante centro ecclesiastico, che rimase sotto il dominio dei Franchi dall'VIII secolo fino al XIII secolo come sede del Patriarcato di Udine. In epoca francone la città prese il nome di Civitas Austriae ("città orientale"), da cui è emerso l'attuale nome. Nel XV secolo Cividale passò sotto il dominio di Venezia per più di trecento anni. Le prove di tutte queste epoche si possono ancora trovare nella città oggi.
Il centro storico medievale si trova in alto sopra la ripida sponda rocciosa del Natisone, attraversata dal famoso Ponte del Diavolo, il simbolo della città. Particolarmente importante dal punto di vista della storia dell'arte è il Tempietto Longobardo che, insieme alla circostante zona di Gastaldaga, fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Importante dal punto di vista della storia dell'arte il complesso attorno alla Piazza del Duomo, dove con la cattedrale, il Museo Cristiano e un museo archeologico vi sono alcuni degli altri luoghi più importanti della città.
Come orientarsi
Come arrivare

In aereo
L'aeroporto internazionale più vicino, quello di Trieste. In alternativa all'aeroporto di Venezia-Marco Polo (circa 100 km a sud-ovest).
In auto
Dal centro di Udine sulla SS54 direttamente a Cividale.
In treno
Collegamenti ferroviari per Udine, da lì con treni delle Ferrovie Udine Cividale (FUC) ogni mezz'ora o ora per Cividale in circa 20 minuti.
In autobus
Collegamenti autobus per Udine. Dalla stazione degli autobus con autobus SAF a intervalli variabili più volte al giorno in circa 30-45 minuti fino a Cividale Centro Intermodale.
Come spostarsi
Cosa vedere

- 1 Ipogeo celtico.
1 Tempietto longobardo (Oratorio di Santa Maria in Valle). Iscritto alla Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO (Siti longobardi) nel giugno 2011.
- 1 Ponte del Diavolo.
- 1 Duomo di Santa Maria Assunta.
- 1 Palazzo Pretorio.
Eventi e feste
- Palio di San Donato.
seconda metà di agosto. Festa medievale tradizionale con costumi e cucina storici, sfilate e mercati. Il focus è sulle gare tra le contrade di Cividale.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Wikipedia contiene una voce riguardante Cividale del Friuli
Wikiquote contiene citazioni di o su Cividale del Friuli
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cividale del Friuli
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Cividale del Friuli
Wikiquote contiene citazioni di o su Cividale del Friuli
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cividale del Friuli