Siti longobardi

Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774) sono un sito seriale italiano inserito dall' UNESCOUNESCO nel 2011. La serie comprende sette località.

Da sapere

I Longobardi erano una tribù germanica che governò gran parte della penisola italiana durante l'Alto Medioevo. L'architettura lombarda era una sintesi degli stili romanico, bizantino, germanico e ha svolto un "ruolo importante nello sviluppo spirituale e culturale del cristianesimo europeo medievale ". Sette ottimi e notevoli esempi di architettura religiosa lombarda in giro per l'Italia costituiscono questo sito del patrimonio mondiale.

Siti

  •  UNESCO 1 Area della Gastaldaga e Complesso episcopale, Cividale del Friuli.
  •  UNESCO 1 Area monumentale con il complesso monastico di San Salvatore-Santa Giulia, Brescia.
  •  UNESCO 1 Castrum con la Torre Torba e la chiesa fuori le mura, Santa Maria foris portas, Castelseprio.
  •  UNESCO 1 Basilica di San Salvatore, Spoleto. È una basilica di epoca paleocristiana, come parte del sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere. In facciata è possibile notare alcuni elementi con decorazioni longobarde, mentre all'interno (spoglio) si notano nell'abside colonne romane di reimpiego.
  •  UNESCO 1 Tempietto del Clitunno, Campello sul Clitunno.
  •  UNESCO 1 Complesso monumentale di Santa Sofia, Benevento.
  •  UNESCO 1 Santuario di San Michele Arcangelo, Monte Sant'Angelo.

Articoli correlati

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.