Cerreto Sannita
Cerreto Sannita è una cittadina della Campania, in provincia di Benevento.
Da sapere
È nota per essere una città di fondazione essendo stata interamente ricostruita su progetto dopo che il terremoto del 5 giugno 1688 rase al suole il vecchio centro medievale-rinascimentale. L'artigianato della ceramica artistica tradizionale (la ceramica cerretese) è molto sviluppato: numerose sono le botteghe ceramiche situate nel centro storico. Non può mancare una visita al museo della ceramica cerretese che contiene centinaia di reperti che illustrano la storia della ceramica di Cerreto Sannita.
L'agricoltura riveste un importante ruolo nell'economia cerretese: in particolare la produzione di vino ed olio. Ogni anno a novembre si svolge una manifestazione con degustazioni di olio, visite guidate ai frantoi e mercatini. Vi sono anche dei caseifici, che lavorano il latte prodotto nelle stalle delle campagne cerretesi, e dei forni che producono pane, taralli ed altri prodotti tipici.
In estate si susseguono feste religiose e civili e numerosi eventi.
Cenni geografici
Il territorio cerretese è prevalentemente collinare.
Quando andare
In genere il periodo migliore per una visita va da aprile a ottobre; in inverno il clima potrebbe essere rigido.
Cenni storici
Cerreto Sannita ha antiche origini ed è stata abitata dall'uomo fin dalla preistoria.
Tre sono le Cerreto che si sono susseguite nel corso dei millenni:
- Cominium Ceritum, villaggio sannita di cui restano un tempio e pochi altri resti;
- Cerreto Antica, edificata dai Longobardi, poi distrutta dal terremoto del 5 giugno 1688;
- l'attuale Cerreto, nata per volere del conte Marzio Carafa e di suo fratello Marino.
Come orientarsi
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Il centro storico è ricco di siti interessanti da visitare: chiese, edicole in ceramica, musei, fontane, portali lavorati, palazzi settecenteschi ecc
Musei
Il museo più importante è quello dedicato alla ceramica cerretese. Non può mancare una visita al museo di arte sacra, ospitato all'interno della particolare e suggestiva chiesa dedicata a San Gennaro.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Cerreto Sannita fa parte dell'Associazione nazionale Città dell'olio.
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Cerreto Sannita
Wikiquote contiene citazioni di o su Cerreto Sannita
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cerreto Sannita