Cesena

Cesena è una città dell'Emilia-Romagna

Da sapere

In Cesena si rispecchiano tantissime tradizioni del folclore romagnolo. Il centro storico è dotato di innumerevoli chiese e palazzi antichi, nonché di numerosi negozi e locali. Si trova a circa 18 km da Forlì, a 30 km da Rimini e a 36 km da Ravenna.

Nel centro di Cesena c'è la Bibloteca Malatestiana, famosa non solo in Italia, riconosciuta dall'UNESCO come "Memoria del Mondo".


Come orientarsi

Quartieri

I quartieri di Cesena sono i seguenti: Al Mare, Centro Urbano, Cervese sud, Dismano, Oltresavio, Rubicone, Borello, Cervese Nord, Cesuola, Fiorenzuola, Ravennate, Valle Savio.

Come arrivare

In auto

Cesena è attraversata dalla via Emilia SS9. Inoltre, è dotata di due caselli sulla A14: Cesena Nord (all'incrocio con la E45 per Roma e Ravenna) e Cesena, sulla Via Cervese.

In treno

È dotata di una stazione ferroviaria sulla linea Bologna-Ancona in piazza sanguinetti.


Come spostarsi

Con mezzi pubblici

Autobus con parcheggi di scambio zona Montefiore (stadio), Ippodromo e Ponte Abbadesse.

ATTIVAZIONE ZTL - SISTEMA ICARUS In data 14 gennaio 2013 prenderà il via la fase di pre-esercizio degli impianti di rilevazione degli accessi alla Zona a Traffico Limitato del Comune di Cesena. Tale sistema si pone l' obiettivo: - di ridurre il traffico veicolare privato, incentivando l'uso dei mezzo di trasporto pubblico; - di ridurre i valori di inquinamento acustico ed atmosferico; - migliorare la sicurezza per la cittadinanza; - rendere il centro storico più fruibile per il transito dei pedoni.

Tra le altre cose il sistema di controllo degli accessi consente di rilevare i volumi di traffico per fasce orarie sia dei veicoli non autorizzati che di quelli dotati di autorizzazione, per elaborare statistiche e/o modifiche alla circolazione stradale. Il sistema si avvale di pannelli luminosi poste in corrispondenza dei Varchi ZTL al fine di indicare all'utenza lo stato di funzionamento del varco ed evitare che si verifichino accidentali passaggi non autorizzati.


Cosa vedere

Sala del Nuti, biblioteca Malatestiana

Monumento inserito nel Registro della Memoria del Mondo UNESCO

  •  Attrazione principale1 Biblioteca Malatestiana, Piazza Bufalini, 1, +39 0547 610892.

Piazze

  • 1 Piazza del Popolo.

Edifici religiosi

Abbazia di Santa Maria del Monte
Portale del Duomo di Cesena
  • 1 Duomo di Cesena (Cattedrale di San Giovanni Battista), Via Vescovado, 7.

Edifici militari

Musei

  • 1 Musicalia (Museo di Musica Meccanica), Via Lizzano, 1241 (Il museo si trova all'interno di Villa Silvia Carducci a Lizzano, una frazione del comune di Cesena), +39 0547 323425, . La villa ospitò il poeta Giosuè Carducci. Il museo conserva una collezione di strumenti musicali meccanici.


Eventi e feste


Cosa fare

Stadio Manuzzi
  • 1 Orogel Stadium-Dino Manuzzi (La Fiorita), Viale dello Stadio, 124. Lo stadio ospita le partite delle società calcistiche del Cesena e del Romagna Centro.


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • Lucullo (In centro). 6/15 €. Lun-Dom per cena. Pizzeria tipica napoletana.


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto

Internet

Il Comune ha aderito alla rete nazionale FreeItaliaWifi .


Nei dintorni

Itinerari

  • Via Carolingia Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.

Informazioni utili

Informazioni
Informazioni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.