Chio centrale

Chio centrale è una regione turistica affacciata su entrambi i versanti marini dell'isola il cui territorio forma il municipio di Omiroupolis (città di Omero).

Da sapere


Territori e mete turistiche

Centri urbani

Versante occidentale

  • Anavatos Un villaggio medievale su una cima rocciosa, sorto certamente con funzioni di sentinella a guardia del versante occidentale, un mare percorso un tempo da temibili ed avidi corsari. Abbandonato agli inizi del XIX secolo, presenta oggi una rinascita turistica. La strada che vi conduce dal capoluogo passa per il monastero di Nea Monì e per Avgonimia, un altro villaggio di epoca medievale.
  • Sidirounta Un villaggio del versante occidentale in posizione panoramica sul mare. È un centro medievale come testimoniano le cappelle bizantine e i resti di un castello. Oggi ha pochissimi abitanti stabili ma si rianima d'estate grazie anche alle belle spiagge nei dintorni come Elinta, Makrià Ammos, Tigàni, Metòchi e Papalià.

Versante orientale (Canale di Chio)

  • Vrontados (Βροντάδος) Centro sulla costa con circa 4500 abitanti e ad appena 3 km dal capoluogo. È sede sede degli uffici comunali.
  • Daskalopetra Subito dopo Vrontados si trova questo porticciolo turistico il cui nome (la pietra del maestro) è legato ad Omero. Secondo la leggenda il poeta era solito impartire le sue lezioni da questa pietra.
  • Pandoukias Un minuscolo centro su una piccola baia davanti alla quale si trova l'isolotto di Parangli, abitato sin da epoca arcaica come hanno messo in evidenza alcuni scavi archeologici.
  • Langada (Λαγκάδα) Un posto sul mare in una zona arida e vicino il sito archeologico di Delfini, un'importante base navale di Atene del V secolo di cui oggi rimangono scarsissime tracce.


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

  • Nea Monì. Nea Monì è un monastero di epoca bizantina il cui nome significa monastero nuovo. Il monumento è iscritto nella lista UNESCO dei Patrimoni dell'Umanità. Risale all'11° secolo d.C. ed è famoso per i suoi mosaici.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.