Chio nordoccidentale

Chio nordoccidentale è dominato dai monti Amani. La zona rimane ancora oggi fuori dalle normali rotte battute dal turismo di massa.

Da sapere

Dal punto di vista amministrativo il territorio appartiene in gran parte al municipio di Amani, il cui centro più importante, anche dal punto di vista turistico, è Volissos.


Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Volissos A 40 km dal capoluogo. Volissos è un villaggio tradizionale greco, abbarbicato sui fianchi di una collina e può costituire un'ottima base per l'esplorazione della regione. Molte infatti le spiagge nei suoi immediati dintorni. A 2 km si trova Limnos, preferita dalle famiglie e con qualche albero proprio sulla spiaggia che offre ombra naturale. Limnià, una spiaggetta in una piccola insenatura, ha carattere più mondano in quanto turisti e locali vi si attardano fin quasi alle luci dell'alba. La spiaggia di Managros è la più vasta di Chio ed è possibile piantarvi le tende. A 8 km si trova Agia Markella, un litorale che prende il nome da una santa che, secondo tradizione, vi fu martirizzata. Agia Markella si trova proprio davanti all'isola di Psaràs ed è nota per le sue acque sempre molto fredde anche con il solleone. La spiaggia di Ezousa (Έζουσα in greco) è dominata da una centrale per lo sfruttamento dell'energia eolica.
  • Katavassi Un villaggio di montagna, il primo che si incontra provenendo dal capoluogo e dopo aver attraversato i monti Aepos.
  • Sidirounda Un piccolo villaggio situato su una collina sul mare. Metochi è la spiaggia più vicina.
  • Agio Galas Un minuscolo villaggio all'estremità nord orientale dell'isola e a circa 66 km dal capoluogo.
  • Agiasmata Un tratto del litorale settentrionale di Chio, battuto da onde possenti che scoraggiano qualsiasi tentativo di balneazione. Vi si trova un piccolo e modesto stabilimento termale cui deve la sua notorietà.
  • Keramos, Aphrodisia, Pispilounta Tre villaggi dell'interno in una vallata tra i Monti Amani e il massiccio del Pelinneon più ad est. Nella zona sono stati rinvenuti reperti di epoca classica oggi in mostra al museo archeologico di Chio. A 2 km da Pispilounta si trovano le rovine del villaggio medievale di Tamarkou.


Come arrivare

In autobus

Dal comune di Chio con gli autobus extraurbani del consorzio KTEL o meglio ancora con auto o motorino preso a noleggio per maggiore libertà nei propri spostamenti.

Come spostarsi


Cosa vedere


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare

Prezzi modici


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.