Cisternino
Cisternino è una paese della Puglia.
Da sapere
Cisternino è un comune pugliese della Murgia presente tra i Borghi più belli d'Italia e tra i paesi premiati con una bandiera arancione dal TCI (Touring Club Italiano). Fa parte anche dei "Gioielli d'Italia" valutati dal MiBACT.
Come orientarsi
Il turismo a Cisternino si è sviluppato nell'ultimo decennio grazie proprio all'unico bene di questo piccolo centro: la natura, il paesaggio, i trulli e l'architettura spontanea del centro storico.

Quartieri
- Centro storico — Esempio di "architettura spontanea", ove si trovano palazzi storici (palazzo del Governatore, palazzo Vescovile, palazzo Amati, palazzo Lagravinese, palazzo Devitofranceschi, torre Capece).
Aree naturali
- Bosco Monti Comunali — Nel territorio comunale vi sono circa 400 ettari di bosco posti da 250 a 350 m s.l.m. I boschi comunali sono la formazione vegetale più consistente della provincia.
Come arrivare
In treno
La stazione di Cisternino città è situata sulla linea Martina Franca-Lecce. Per info visitare il sito delle Ferrovie del Sud-Est.
In autobus
I servizi TPL intercomunali costituiscono il principale servizio di trasporto pubblico che mette in collegamento il comune di Cisternino con i centri limitrofi ed i principali capoluoghi di provincia della Regione.
Come spostarsi
Cosa vedere

- Torre di Porta Grande (Normanno-Sveva). Alta 17 m, sulla cima della torre c'è una statua di S. Nicola. L'ultimo restauro risale al 1995.
- Chiesa madre di San Nicola. Risalente al XVI secolo d.C. su di un'antica chiesa paleocristiana. Al suo interno due opere in pietra viva del XVI secolo, di notevole valore, firmate dallo scultore “Stephanus Abulie Poteniani” (Stefano da Putignano): una Madonna con Bambino, nota come la Madonna del Cardellino e un piccolo tabernacolo.
- Santuario della Madonna d'Ibernia (Madonna de Bernis) (A 3 km dal centro abitato). Questo santuario è legato ad una leggenda; sarebbe stata proprio la Vergine, infatti, con una apparizione, ad indicare il luogo esatto dove sarebbe sorto il santuario a lei dedicato. In ogni caso si suppone che il santuario sorga sulle rovine di un centro abitato, ruotante attorno ad una chiesa paleocristiana.
- Masserie. Nell'agro di Cisternino sono presenti diverse abitazioni rurali che rappresentano la tipica masseria pugliese da campo tra le quali Masseria Montereale, Villa Cenci, Masseria Devitofranceschi, Masseria Costa e Masseria Montanaro.
- 1 Museo del Clima, Via della Libertà, Caranna (Frazione di Cisternino), info@museodelclima.it. Aperto nel 2011, questo museo è unico nel suo genere.
Eventi e feste
- Festival Pietre che Cantano.
- Festival internazionale Valle d'Itria.
- Festival Suoni Sacri e dal Pianeta.
- Festival dei Sensi.
- Sagra delle Orecchiette (Frazione Caranna).
- Sagra dell'Uva (Frazione di Casalini).
- Sagra degli gnummeredd e ciervellet (Gnummareddi e Salsiccia) (Contrada Marinelli).
- Sagra delle polpette e braciole (Contrada Sisto).
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- Arrosteria del Vicoletto, Via Giulio II, n.2 (adiacente a piazza vittorio emanuele).
12-15€. La più antica macelleria con Fornello pronto del Paese, dove mangiare le tipiche bombette cistranesi in un vicolo nel pieno centro storico.
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Poste
A Cisternino è presente un Ufficio Postale, Via Principessa Iolanda, ☎ +39 0804445011, fax: +39 0804447990. Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35.
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Cisternino
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cisternino