Codrongianos

Codrongianos, noto erroneamente anche come Codrongianus, è un centro della Sardegna settentrionale, nella provincia di Sassari.

Da sapere

Cenni geografici

Codrongianos si trova nella regione storica del Sassarese e confina con Cargeghe, Florinas, Osilo, Ploaghe e Siligo.

Cenni storici

I resti di circa 57 nuraghi testimoniano che il territorio di Codrongianos era fortemente popolato già nel II millennio a.C., durante l'età del bronzo.

Le origini dell'odierno abitato si possono far risalire all'epoca romana quando nel III secolo per presidiare la strada che da Karalis portava a Turris Libisonis, fu edificato il Castrum Gordianus, nome che nel corso dei secoli muterà prima in Cotroianu e poi in Codrongianos.

In epoca medievale esistevano due paesi con lo stesso nome: Cotroianu e Cotroiano Jossu, più in basso. Entrambi facevano parte del giudicato di Torres, compresi nella curatoria di Fiolinas. A partire dal XIV secolo Cotroianu Jossu si spopolò fino a scomparire, e da Cotroianu si originò l'odierna Codrongianos, che nel 1420, dopo la conquista aragonese, fu unito alla baronia di Ploaghe e dato in feudo agli Aymerich. Il giudice Costantino III di Torres, insieme alla moglie Marcusa, nel 1116 fece qui erigere la basilica di Saccargia nei pressi del villaggio omonimo. I monaci vennero scacciati dagli aragonesi nel XV secolo e i beni dell'abbazia vennero divisi e dati al clero, mentre il titolo di priore venne assunto del vescovo di Sassari. Il paese fu riscattato agli Aymerich nel 1839, con la soppressione del sistema feudale.

La Basilica di Saccargia


Come orientarsi

La chiesa di Sant'Antonio di Salvenero


Come arrivare

La chiesa di San Paolo
La chiesa di Santa Croce

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Codrongianos.

In auto

Percorrere la SS 131 Carlo Felice e prendere l'uscita "Ploaghe-Florinas-Codrongianos", poi seguire le indicazioni per Codrongianos per poter arrivare a destinazione.

In nave

Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Cagliari.

In autobus

Da Porto Torres o Sassari è possibile raggiungere Codrongianos tramite la linea ARST 754.

Come spostarsi


Cosa vedere

Il nuraghe Nieddu

Architetture religiose

  • 1 Basilica di Saccargia, . Chiesa del XX secolo.
  • 1 Chiesa di Sant'Antonio di Salvenero. Chiesa del XIII secolo.
  • 1 Chiesa di San Paolo. Chiesa del XII secolo.
  • 1 Chiesa di Santa Croce.
  • 1 Oratorio del Rosario.

Siti archeologici

  • 1 Nuraghe Nieddu. Nuraghe risalente al II millennio a.C.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni

I ruderi della chiesa di Sant'Antimo di Salvenero
  • 1 Chiesa di Sant'Antimo di Salvenero, ruderi di una chiesa campestre situata nel vicino territorio comunale di Ploaghe.
  • 1 Sassari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.