Ploaghe

Ploaghe è un centro della Sardegna in provincia di Sassari.

Da sapere

Cenni geografici

Ploaghe si trova nella regione storica del Sassarese e fa parte dell'Unione dei comuni del Coros. Confina con Ardara, Chiaramonti, Codrongianos, Nulvi, Osilo e Siligo.

Cenni storici

Il territorio di Ploaghe è abitato dall'uomo sin dal periodo prenuragico e nuragico. Nell'area sono presenti numerosi nuraghi; presso quello di Truvine ci sono tracce dell'antico paese di Trabine.

In epoca romana esisteva, secondo una teoria ottocentesca basata sulle carte d'Arborea, un antico centro, di nome Plubium, fondato probabilmente già prima della dominazione cartaginese. Questo centro fu distrutto all'epoca dei Vandali, ma fu poi ricostruito col nome di Ploraka, per evolvere poi verso l'abitato attuale. La leggenda non è del tutto infondata, anche se la mitica Plubium non è all'origine dell'attuale abitato.

Nel medioevo il villaggio di Plouake fece parte del giudicato di Torres, inserito nella curatoria di Florinas. Dopo la caduta del giudicato (1259) la villa passò ai Malaspina e poi agli Aragonesi e, in seguito, al giudicato di Arborea; intorno al 1350 tornò quindi nuovamente agli Aragonesi, che la inglobarono definitivamente nel regno di Sardegna. Sotto gli aragonesi insieme ad altre ville formò la baronia di Ploaghe, di cui fu primo barone Serafino di Montagnans; la baronia passò poi agli Aymerich, ai quali il paese fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Il paese fu sede vescovile fino al 1503. Nel territorio sorgeva, nel medioevo, la abbazia di Salvennor, edificata da Mariano II di Torres ed appartenente all'ordine dei Vallombrosani. Nel 1795 il paese partecipò ai moti contro i feudatari.

Lingue parlate

Il dialetto ploaghese qui parlato fa parte della variante logudorese settentrionale del sardo, e presenta influssi fonetici del vicino sassarese parlato nel capoluogo, distante circa 20 km.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

In auto

Dalla SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres prendere l'uscita "Olbia-Tempio Pausania" e percorrere la SS 729 Sassari-Olbia. Continuare fino all'uscita "Tempio Pausania-Ploaghe", quindi uscire a destra e percorrere la SS 597. Prendere poi l'uscita per Ploaghe e continuare per Ploaghe.

In nave

Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In treno

Stazione ferroviaria di Ploaghe
Stazione ferroviaria di Fenosu

Nel territorio comunale di Ploaghe sono presenti due stazioni ferroviarie:

  • 1 Stazione ferroviaria di Ploaghe. La stazione ferroviaria di Ploaghe è situata lungo la linea Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima.
  • 1 Stazione di Fenosu. La stazione dal 2015 è attiva per i soli scopi turistici legati al Trenino Verde.

In autobus


Come spostarsi


Cosa vedere

Cimitero monumentale
Chiesa di San Michele di Salvenero
Oratorio del Rosario
Ruderi chiesa di Sant'Antimo di Salvenero

Architetture religiose

  • 1 Cimitero monumentale.
  • 1 Oratorio del Rosario. Qui è ospitata la Pinacoteca Giovanni Spano, che custodisce la Quadreria Spano.
  • 1 Chiesa di San Pietro.
  • 1 Chiesa di Santa Croce.
  • 1 Chiesa di San Timoteo.
  • 1 Chiesa di Sant'Antonio da Padova.
  • 1 Chiesa della Madonna di Valverde.
  • 1 Chiesa di San Matteo.
  • 1 Chiesa di San Michele di Salvenero.
  • 1 Ruderi chiesa di Sant'Antimo di Salvenero.

Siti archeologici

  • 1 Nuraghe Don Micheli.
  • 1 Fonte sacra di Frades Mareos.
  • 1 Tomba di Giganti di Fiorosu.
  • 1 Nuraghe Fiorosu.


Eventi e feste

  • Fuochi di Sant'Antonio Abate. A metà gennaio.
  • Riti della Settimana Santa. A marzo o aprile.
  • Sant'Antonio da Padova. A giugno.
  • Sagra della Pecora. 15 agosto.
  • Vergine Addolorata. A settembre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi

Locali notturni


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni

Basilica di Saccargia
Chiesa di Sant'Antonio di Salvenero



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.