Coiano

Coiano (anticamente Cojano) è una frazione del comune di Castelfiorentino in provincia di Firenze.

Da sapere

Cenni geografici

La località è posta sulla costa delle colline cretose che separano le acque che fluiscono nell'Elsa da quelle che scolano nel vallone dell'Egola.

Cenni storici

Questa località era situata sul confine tra la diocesi di Volterra e la parte della diocesi di Lucca che fu scorporata a costituire la diocesi di San Miniato. A fine del XII secolo la località è annoverata tra i luoghi posti sulla linea di demarcazione del distretto politico della Repubblica Pisana. Nell'anno 1369 le popolazioni di Coiano, di Barbialla e altre località limitrofe furono incorporate nel territorio della Repubblica di Firenze.

Nel medioevo la località era posta su una delle direttrici della via Francigena, che Sigerico, arcivescovo di Canterbury, percorse tra il 990 e il 994. In particolare pieve dei Santi Pietro e Paolo a Coiano è citata dallo stesso Sigerico e rappresentò per l'arcivescovo inglese, la XXI tappa (Mansio) del suo itinerario di ritorno da Roma verso l'Inghilterra e la località fu da lui definita Sce Peter Currant.

Come orientarsi


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

Pieve dei Santi Pietro e Paolo
  • 1 Pieve dei Santi Pietro e Paolo. Questo bellissimo edificio in stile romanico si trova a cavallo tra la Valdelsa e la Val d'Egola, su una delle direttrici della via Francigena. Fino al XII secolo fu un feudo del vescovo di Volterra che vi esercitava sia i poteri temporali che quelli spirituali. Nel XVIII secolo l'interno venne ridefinito in stile barocco ma tali interventi vennero rimossi in occasione dei restauri effettuati negli anni trenta del XX secolo. Nel 1837 venne completato il campanile, il cui basamento è in pietra arenaria. La pieve di Coiano rappresenta un tipico esempio del romanico pisano-volterrano con un impianto basilicale a colonne.
  • Castello di Coiano (In località Coiano).


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.