Collodi (Pescia)
Da sapere
Per la sua qualità turistico-ambientale è Bandiera arancione del Touring Club Italiano.
Cenni geografici
Collodi si trova in provincia di Pistoia nella Toscana settentrionale, fra Lucca e Firenze, ed è un paese del comune di Pescia.
Quando andare
Non vi è un periodo migliore per visitare la città. Nonostante ciò, nei mesi invernali è anche possibile trovare zone innevate nei pressi della Svizzera Pesciatina ed è possibile praticare sci e snowboard sulle piste dell'Abetone, mentre in estate è invece praticare altre attività, come ad esempio il trekking o i pic-nic.
Cenni storici
Borgo medievale documentato fin dal XII secolo, è legata al nome di Carlo Lorenzini, autore di Pinocchio. Lo scrittore fiorentino, la cui madre era originaria del paese, vi trascorse parte dell'infanzia e ne assunse il nome, firmandosi Carlo Collodi.
La frazione conserva un'antica rocca e l'aristocratica Villa Garzoni con ampio giardino, e fonda la propria economia sul turismo anche grazie al parco dedicato a Pinocchio.
Come orientarsi
Come arrivare
In auto
Autostrada A11, uscita Chiesina Uzzanese, seguire indicazioni per Pescia-Collodi.
Come spostarsi
Con mezzi pubblici
Collodi è collegata a Lucca mediante autocorse CTT Nord che transitano sulla ex strada statale 435 Lucchese. Fino al 1957 la località era attraversata dalla tranvia Lucca-Monsummano, che svolgeva servizio passeggeri e merci.
Cosa vedere
- Chiesa di San Bartolomeo. Risalente al XII secolo, è stata più volte modificata. Situata in cima al paese "vecchio", espleta le funzioni parrocchiali nella chiesa "nuova" nella parte bassa del paese. All'interno sono custodite una preziosa tavola raffigurante la Madonna in trono e santi della prima metà del XVI secolo, una Vergine con Bambino, scultura policroma della seconda metà del XV secolo e un venerato Crocifisso seicentesco di Santi Guglielmi. La scultura del Cristo veniva portata in processione dalla chiesa fino a Veneri, come rendimento di grazie per lo scampato pericolo dalla peste del 1631, ed era oggetto di grande devozione da parte degli abitanti di Collodi e delle popolazioni dei centri vicini. In canonica, San Bartolomeo, vi è una statua lignea attribuibile alla bottega di Jacopo della Quercia.
- 1 Parco di Pinocchio, Via San Gennaro, 3, ☎ +39 0572 429342, fondazione@pinocchio.it. Il parco è concepito come parco tematico per l'educazione dell'infanzia, non è il consueto parco di divertimenti, ma piuttosto un luogo in cui si ha la sensazione di ripercorrere una fiaba vivente all'interno di un percorso scandito da connubio tra arte e natura. Vicino all'ingresso si incontra la scultura di Emilio Greco di Pinocchio e la Fata, presso un'aiuola sistemata a disegnare l'effigie del celebre burattino. Segue una zona con un teatrino e una ristoro. La Piazzetta dei mosaici conserva i mosaici di Venturino Venturi. Segue il "Villaggio di Pinocchio" e le varie sculture, realizzate da Pietro Consagra (il Carabiniere, il Gatto e la Volpe e il Serpente), Marco Zanuso e Augusto (Bobo) Piccoli (il Grande Pescecane).
- Villa Garzoni.
- Cappella Scaglietti-Arcangeli. La cappella Scaglietti-Arcangeli è un monumento funerario situato nel cimitero di Collodi.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Collodi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Collodi