Pistoia
Pistoia è una città della Toscana, capoluogo della provincia omonima.
Da sapere
Pistoia è stata eletta Capitale italiana della cultura per il 2017.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
Nella provincia di Pistoia non ci sono aeroporti ad uso civile. Gli aeroporti regionali toscani più vicini sono:
- 1 Aeroporto di Pisa-San Giusto (Aeroporto Galileo Galilei, IATA:PSA) (Situato a Pisa, dista circa 70 km da Pistoia). Presso l'aeroporto si trova la stazione ferroviaria "Pisa Aeroporto", che è collegata direttamente con: la stazione di "Firenze Santa Maria Novella" e con la stazione di "Pisa centrale" (sulla linea Pisa – Lucca – Pistoia – Firenze).
- 1 Aeroporto di Firenze-Peretola (Aeroporto Amerigo Vespucci, IATA:FLR) (Situato a Peretola, dista circa 40 km da Pistoia). L'aeroporto non è direttamente collegato alla linea ferroviaria. È possibile raggiungere le stazioni di "Firenze Santa Maria Novella" e "Firenze Rifredi" utilizzando la tramvia. Esiste un servizio di autobus tra l'aeroporto e Pistoia gestito dalle autolinee Lazzi.
In auto
Pistoia è collegata dall'autostrada A11 Firenze-Pisa Nord. Per chi proviene da Milano o da Roma con l'autostrada A1, allo svincolo Firenze Nord bisogna imboccare il raccordo per l'A11 "Firenze Mare" in direzione Pisa. Per chi invece proviene dalla A12 Genova-Livorno, allo svincolo di Pisa Nord bisogna imboccare l'Autostrada A1 in direzione Firenze. Pistoia può essere raggiunta anche da Ferrara e Bologna percorrendo la statale SS64 Porrettana che attraversa l'Appennino tosco-emiliano.
In treno
La Stazione di Pistoia, si trova nei pressi di Piazza Dante Alighieri, è lo scalo ferroviario centrale della città. Si trova sulla linea Firenze – Prato – Pistoia – Lucca - Viareggio e inoltre da Pistoia dirama anche la linea Pistoia - Porretta Terme - Bologna.
In autobus
Pistoia, oltre che dal servizio pubblico locale offerto da Copit, Lazzi e Cap (vedi sotto) è raggiunta anche da:
- Autolinee Moretti:
- Linea Rionero in Vulture - Barile - Rapolla - Melfi - San Nicola di Melfi - Candela _ Lacedonia - Vallata - Grottaminarda - Roma (terminala Anagnina) - Perugia - Siena - Firenze - Prato - Pistoia - Montecatini Terme - Pisa
- Linea Acerenza - Genzano di Lucania - Banzi - Palazzo san Gervasio - Montemilone - San Nicola di Melfi - Candela _ Lacedonia - Vallata - Grottaminarda - Roma (terminala Anagnina) - Perugia - Siena - Firenze - Prato - Pistoia - Montecatini Terme - Pisa
- Linea Forenza - Maschitto - Venosa - Lavello - San Nicola di Melfi - Candela _ Lacedonia - Vallata - Grottaminarda - Roma (terminala Anagnina) - Perugia - Siena - Firenze - Prato - Pistoia - Montecatini Terme - Pisa.
- Marozzi : Linea Matera - Ferrandina - Grassano - Potenza - Siena - Firenze - Prato - Pistoia - Pisa.
- Sita Sud: Linea 001: Sala Consilina - Polla - Eboli - Battipaglia - Salerno - Napoli - Caserta - Bettolle - Siena - Poggibonsi - Firenze - Prato - Pistoia - Montecatini Terme - Pisa
Come spostarsi

Con mezzi pubblici
Pistoia e tutte le località della provincia sono raggiungibili mediante comodi servizi di linea.
- Autolinee bus Copit. La COPIT è l'azienda per la mobilità urbana ed extraurbana dell’area pistoiese.
- Ufficio relazioni con il pubblico, ☎ 800 277 825.
Lun-Gio 8:30-13:00 e 14:30-16:30, Ven 8:30-13:00.
- Agenzia, Via XX Settembre, 71.
Lun-Mer 8:30-12:30, Gio 14:30-16:30.
- Ufficio relazioni con il pubblico, ☎ 800 277 825.
- Autolinee bus Lazzi. Linee interessate effettuate da L.A. F.lli Lazzi: Servizio Urbano di Pistoia, Servizio Urbano di Montecatini, Servizio Urbano di Pescia, Firenze-Pistoia via autostrada, Firenze-Montecatini Terme via autostrada, Montecatini Terme-Chiesina Uzzanese-Altopascio-Lucca, Servizi nell'ambito provinciale di Pistoia. Questo servizio è denominato BLUBUS e nasce dal consorzio tra LAZZI e COPIT.
- Autolinee bus CAP. Linee interessate effettuate dalle Autolinee bus CAP Pistoia - Poggio a Caiano – Firenze. Principali località raggiunte dal servizio: Brozzi, Casa Rossa (Bivio Seano), Casini, Catena, Firenze, Indicatore (Bivio Signa), Olmi, Poggetto, Poggio a Caiano, Quarrata, S. Angelo, San Donnino e San Piero a Ponti.
In taxi
- Cooperativa Pistoia TAXI, Via L. Landucci, 33, ☎ +39 0573 534444, fax: +39 0573 532264. La Cooperativa Pistoia taxi, che identifica tutti i tassisti dell’area pistoiese, nasce nell'anno 2001 con l’obiettivo di rivedere in chiave più moderna, efficace ed anche economica il servizio taxi.
In auto
- Parcheggi e autorimesse
La città di Pistoia mette a disposizione del turista e del cittadino un comodo sistema di Park&Bus : un insieme di parcheggi di scambio navette, che dà la possibilità di parcheggiare l’auto in diverse zone della città e di arrivare nel centro di Pistoia con il bus al solo costo di 0,90 centesimi per tutta la giornata. Riguarda: il Parcheggio Cellini, il Parcheggio Stadio e i Parcheggi Pertini e San Giorgio.
- Parcheggio Cellini.
Gratuito. Al suo interno trovano spazio circa 400 posti auto.
- Parcheggio Stadio.
Gratuito. Composto da 200 posti auto.
- Parcheggio Pertini.
Intera giornata (08:30-20:00) 2 €, mezza giornata (08:30-15:00) 1 €. Al suo interno sono custoditi 400 posti auto.
- Parcheggio San Giorgio, Via Ciliegiole (tratto nord).
Intera giornata (08:30-20:00) 2 €, mezza giornata (08:30-15:00) 1 €. Su tre piani.
- Autorimessa Milano Di Simone Forasassi, Via Borgo Melano, 7, ☎ +39 0573 22783.
- Crimini, Via Del Fiasco, ☎ +39 0573 24118.
- Garage S. Pietro, Via S. Stefano, 5, ☎ +39 0573 27324.
- H.T.S. High Tech Services Spa, Via Vannucci Atto, 42, ☎ +39 0573 24721.
- Matucci, Via Gora E Barbatole, 50, ☎ +39 0573 29784.
- Parcheggi E Rimesse Pistoiesi Srl, Via Di Vignaccia, ☎ +39 0573 977537.
- Parcheggio Olimpiadi Di Corrieri, Via Dei Macelli, 13/A, ☎ +39 0573 364790.
Cosa vedere


- 1 Duomo (Cattedrale di San Zeno), Piazza del Duomo. La prima attestazione della cattedrale risale al X secolo, anche se l'esistenza della Chiesa dovrebbe essere databile al V secolo, periodo in cui la città figura già come sede episcopale. L'edificio venne restaurato una prima volta nel XII secolo e successivamente tra il Cinquecento e il Seicento e ancora nell'Ottocento. La cattedrale, dedicata a San Zeno, presenta una facciata in stile romanico sul modello di altre chiese presenti nella città costruite alla stessa epoca (San Bartolomeo e Sant'Andrea). Sulle due estremità della cuspide della facciata sono poste le due statue marmoree dei santi patroni, San Zeno e San Jacopo.
- 1 Battistero di San Giovanni in corte, Piazza del Duomo.
- 1 Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, via Cavour.
- 1 Pieve di Sant'Andrea, via Sant'Andrea.
- 1 Basilica della Madonna dell'Umiltà, via della Madonna.
- 1 Ospedale del Ceppo, piazza Giovannni XXIII.
Monumenti e Luoghi d'interesse culturale





- 1 Antico Palazzo dei Vescovi. Il lato destro del duomo viene chiuso dall'antico palazzo dei Vescovi di cui si ha traccia già nel 1112. Il palazzo dei Vescovi fu per molto tempo residenza dei vescovi di Pistoia. Oggi il palazzo ospita il Percorso Archeologico Attrezzato e il Museo Capitolare di S. Zeno.
- Battistero di S.Giovanni in Corte. Di notevole pregio sono il portale ligneo e il pergamo sulla destra del Battistero.
- 1 Fortezza S. Barbara. La fortezza di Santa Barbara fu edificata nel XVI secolo come parte delle fortificazioni erette per volontà del Duca Cosimo I dei Medici. Successivamente, nel 1571, Bernardo Buontalenti inglobò il nucleo iniziale in un nuovo baluardo collegato alle mura urbane conferendo in tal modo alla fortezza quell'imponente aspetto che tutt'oggi conserva.
- Le Mura. Le mura di Pistoia costituirono per secoli una netta separazione tra la città e la campagna circostante. Un elemento architettonico, urbanistico, sociale di grande rilevanza per molti secoli. Mentre la città cresceva, anche le mura venivano ampliate. Per questo Pistoia ha ben tre cerchia murarie.
- 1 Palazzo del Comune. Sul lato sinistro del Duomo si trova il palazzo del Comune di Pistoia. Fu costruito nel 1294. La facciata risale al 1637 quando fu anche aggiunto il ponte sulla destra che collega l'edificio con il duomo. Il palazzo ha sempre ospitato il potere civile della città.
- 1 Palazzo Panciatichi. Eretto nel XIV secolo e ricostruito nel XVI, conserva le finestre a crociera in pietra di epoca medievale, di tradizione francese.
- 1 Piazza del Duomo. Piazza del Duomo è una piazza armoniosa e serena per quel perfetto rapporto che esiste tra la sua superficie e la volumetria degli edifici che la cingono, interrotto soltanto dallo slanciato campanile, asse ideale di tutto il complesso e punto di raccordo tra l'area dedicata alla vita civile e l'altra, più angusta e raccolta, dove si accentra quella religiosa.
Altri monumenti e luoghi caratteristici di Pistoia
Musei
- 1 Casa studio Fernando Melani, Corso Gramsci, 159, ☎ +39 0573 371279.
- Centro Documentazione e Fondazione Marino Marini, Corso Silvano Fedi, 30 (Palazzo del Tau), ☎ +39 0573 30285, fax: +39 0573 31332, fmarini@dada.it.
- Centro Documentazione Giovanni Michelucci, Piazza del Duomo 1 (Palazzo del Comune), ☎ +39 0573 371296.
- Centro Documentazione Arte Contemporanea, Piazza Duomo, 1 (Sede provvisoria presso il Museo Civico di Pistoia), ☎ +39 0573-371214, centrodoc.arte@comune.pistoia.it.
- Ex Chiesa del Tau, Corso Silvano Fedi, 70, ☎ +39 0573 32204.
- Fattoria di Celle - Collezione Gori (Fattoria di Celle - Santomato), fax: +39 0573 479486.
- Fondazione Jorio Vivarelli, Via Felceti, 11, ☎ +39 0573 477423, fax: +39 0573 477814, info@fondazionevivarelli.it.
- Fortezza di Santa Barbara, Viale Arcadia/Piazza della Resistenza, ☎ +39 0573 32204.
- Ecomuseo della montagna pistoiese.
- La Città da Toccare. Museo tattile, Piazza del Duomo (Palazzo dei Vescovi).
- Museo Civico (Museo Civico d’arte antica), Piazza Duomo, 1 (Palazzo Comunale), ☎ +39 0573 371296, fax: +39 0573 371289, museocivico@comune.pistoia.it.
- 1 Museo Clemente Rospigliosi, Via Ripa del Sale, 3 (Palazzo Rospigliosi), ☎ +39 0573 28740.
- 1 Museo del Carbonaio, Via di Baggio (Baggio), ☎ +39 0573 46422, +39 338 7866205, museocarbonaiobaggio@tiscalinet.it.
- Museo del ricamo, Via Ripa del sale, 3 (Palazzo Rospigliosi), ☎ 800 012164.
- Museo della Cattedrale di San Zeno, Piazza del Duomo (Palazzo dei Vescovi), ☎ +39 0573 369216, +39 0573 369764.
- Museo delle Arti Visive Contemporanee, Via S. Andrea (Palazzo Fabroni), ☎ +39 0573 371214, +39 0573 371639, fabroni.artivisive@comune.pistoia.it.
- 1 Museo Diocesano, Via Ripa del sale, 3 (Palazzo Rospigliosi), ☎ +39 0573 28740.
- Oratorio di San Desiderio, Via Laudesi, ☎ +39 0573 32204.
- Percorso Archeologico Attrezzato, Piazza del Duomo (Palazzo dei Vescovi), ☎ +39 0573 369216, +39 0573 369764.
- Museo dei Ferri Chirurgici, Piazza Giovanni XXIII (Ospedale del Ceppo).
Eventi e feste
- Giostra dell'Orso e corteggio storico, Piazza del Duomo, 51100 Pistoia.
25 luglio. La Giostra dell'orso è una riedizione dell'antico palio dei berberi, che si tiene nella città di Pistoia fin dal XIII secolo ogni 25 luglio, giorno dedicato al patrono della città san Jacopo.
- Corteggio storico-religioso in onore di San Jacopo. Durante la mattina del 25 luglio, un corteo storico riproduce l'antica e solenne processione della vigilia di San Jacopo, alla quale partecipavano un tempo tutti i suoi cittadini validi di Pistoia, le associazioni delle arti e mestieri,le rappresentanze dei comuni del territorio, il clero regolare e secolare, il vescovo, le pubbliche magistrature cittadine e le autorità comunali pistoiesi. Essa è denominata Processione dei ceri.
- Pistoia Blues. Dal 1980, il Pistoia Blues, è un "faro" nell'estate italiana. Il Festival accoglie con entusiasmo grandi interpreti e leggende del rock/blues. Infatti da 30 anni sul palco i più grandi nomi internazionali fanno a gare ad esibirsi in quello che è diventato un appuntamento immancabile per gli amanti della musica. Si svolge generalmente nel mese di luglio, nell'arco di un weekend dal venerdì alla domenica ma alcune edizioni sono iniziate il giovedì. Oltre ai concerti che si tengono in Piazza Duomo vengono organizzati anche molti altri eventi paralleli come mostre ed esibizioni di grandi artisti in altri punti della città. Ricordate di prenotare alloggio con largo anticipo perché durante i giorni del festival gli alberghi del centro sono quasi tutti esauriti.
Cosa fare

- Zoo di Pistoia, Via Pieve a Celle, 160, 51100 Pistoia (Percorrere il Raccordo autostradale di pistoia in direzione nord (Abetone) e prendere l'uscita Pistoia Ovest, proseguire a sinistra in direzione Montagnana), ☎ +39 0573 911219, fax: +39 0573 911219, info@zoodipistoia.it.
- Pistoia Equestrian Centre - concorsi ippici, Via di Groppoli s.n.c., 51100 Pistoia (da Pistoia prendere la S.R. 435 in direzione Montecatini - Lucca), ☎ +39 0573 572347, fax: +39 0573 910259, iscrizioni@pistoiaequestriancentre.it.
Biblioteche
- Rete documentaria della provincia di Pistoia : e-mail redopi@comune.pistoia.it
- Biblioteca San Giorgio, Via Sandro Pertini, ☎ +39 0573 371600, fax: +39 0573 371601, sangiorgio@comune.pistoia.it.
lunedì : 14.00 - 19.00, dal martedì al sabato : 9.00 - 19.00.
- Biblioteca Fabroniana, Piazzetta San Filippo, 1, ☎ +39 0573 32074, fabronianapt@tiscali.it.
martedì 9 - 12 e 14,30 - 17,30, giovedi' 9 - 12 agosto: chiuso.
- Biblioteca Forteguerriana, Piazza della Sapienza, 5, ☎ +39 0573 371452, fax: +39 0573 371466, forteguerriana@comune.pistoia.it.
lunedì, mercoledì, venerdì ore: 9.00 - 13.30, martedì, giovedì ore: 9.00 - 13.30 / 15.00 - 17.30.
- Biblioteca del Museo Civico, Piazza Duomo, Palazzo comunale, ☎ +39 0573- 3711, museocivico@comune.pistoia.it.
mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12, martedì e giovedì dalle 15 alle 18. Servizio aperto al pubblico: raccolte specializzate in storia dell'arte: periodici, monografie su artisti, cataloghi e guide, fonti storico-artistiche, legislazione, conservazione dei beni culturali.
- Biblioteca Leoniana, Via Puccini, 36, ☎ +39 0573 976133, leoniana@diocesipistoia.it.
Lunedì: 9.00-12.00/15.00-18.00; martedì: 15.00-18.00; mercoledì: 15.00-18.00.
- Biblioteca del Centro di Documentazione, Via Sandro Pertini, ☎ +39 0573 371785, fax: +39 0573 371780, cdp@comune.pistoia.it.
dal lunedì al venerdì 15.00 - 19.00.
- Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pistoia, Piazza Scuole Normali, 2, ☎ +39 0573 23350, +39 0573 367416, fax: +39 0573 508116, antonietta.saluzzi@beniculturali.it.
Acquisti
- Mariotti Intimo Store, Viale Adua, 176, info@intimomariottishop.com. Un grande negozio di biancheria intima per uomo, donna e bambino, nella zona commerciale di Viale Adua. Mariotti Intimo Store propone un'ampia scelta di abbigliamento intimo femminile e maschile delle migliori marche italiane ed estere come Ragno, Imec, Calida, Linclalor e Brooksfield. Disponibili anche abbigliamento mare e costumi. Mariotti è in attività a Pistoia dalla fine degli anni Sessanta.
- 1 Il Melario - Apicoltura Compa, Via del Can Bianco, 15, ☎ +39 0573 976 024, info@apicolturacompa.com. Negozio nel cento di Pistoia di miele, prodotti dell'alveare e apicosmetici. Il miele prodotto e la maggior parte degli altri articoli sono di produzione propria (Apicoltura Compa di Montagnana, Pistoia). Al Melario si può acquistare miele, pappa reale, polline, propoli, candele in cera d'api, biscotti al miele, liquori al miele, prodotti per la cura del corpo a base di miele, tisane. I prodotti sono disponibili anche in confezioni regalo.
Come divertirsi
Cinema
- Multisala Lux, Corso Gramsci, 58, ☎ +39 0573 22312.
- Cinema Roma, Via Laudesi, 6, ☎ +39 0573 1873086.
- Cinema Globo, Via Buti, 7, ☎ +39 0573 365722.
Teatri
- Associazione Teatrale Pistoiese, Corso Gramsci, 127, ☎ +39 0573 99161 (centralino), +39 0573 991609 (biglietteria), fax: +39 0573 991640.
Uffici: Lun-Ven 9:30-13:00 e 14:30-17:30; Biglietteria: Lun chiuso, Mar 16:30-19:00, Mer 11:00-16:00, Gio-Sab 11:00-13:00 e 16:30-19:00.
- Teatro Manzoni, Corso Gramsci 127, ☎ +39 0573 99161, fax: +39 0573 991640, atp@pistoiateatri.it.
- Saletta Gramsci, Piazza San Francesco, ☎ +39 0573 99161, fax: +39 0573 991640, atp@pistoiateatri.it.
- Piccolo Teatro Mauro Bolognini, via del Presto, 5, ☎ +39 0573 99161, fax: +39 0573 991640, atp@pistoiateatri.it.
Locali notturni
- Pub Vecchia Praga, Piazza della sala, 6, ☎ +39 0573 31155.
- Sherlock Holmes pub, Via Ducceschi Manrico, 10, ☎ +39 0573 21186, info@sherlockpistoia.it.
- The Abbey, Via S. Andrea, 51, ☎ +39 0573 358855.
- Fox.pub, Via Pisa, 5, ☎ +39 0573 986213.
- Caffp New York, Viale Adua, 5/7, ☎ +39 0573 24281, fax: +39 0573 364562, caffeny@caffenewyork.it.
Dove mangiare
Dolci tipici pistoiesi sono i confetti a riccio o birignoccoluto.
Prezzi medi
- Ristorante Pizzeria Il Terzo Cerchio, 87, vl. Italia, ☎ +39 0573 33961, ristorantepizzeriailterzocerchio@dymmy.it.
- Ristorante Le Terrazze, 12, v. della Chiesa di Uzzo, ☎ +39 338 8386420.
- Ristorante L'Arca, 36, v. Madonna, ☎ +39 0573 994384, arcaandrea@alice.it.
- Ristorante Lago Giardino, 47/a, v. S. Sebastiano, ☎ +39 0573 544486.
- Ristorante Pizzeria Legno Rosso, 44, v. Bolognese, ☎ +39 0573 401775.
- Ristorante Il Pozzo, 23, lg. S. Biagio, ☎ +39 0573 33677.
- Pizzeria Il Postino, 60, via Bigiano e Castel dei Bovani, ☎ +39 0573 453552.
- Ristorante San Jacopo, 15, v. Crispi, ☎ +39 0573 27786, daniele.group@tiscali.it.
- Ristorante Villa Paradiso, 750, via Modenese, ☎ +39 0573 472196, +39 320 0312006, +39 328 8047682.
- Ristorante Cucciolo della Montagna, 9, v. Gello, ☎ +39 347 5971617, +39 0573 400232, +39 0573 400453, fax: +39 0573 401035, info@cucciolodellamontagna.it.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- Hotel Il Convento, 33, v. S. Quirico, ☎ +39 0573 452652, +39 0573 452651, fax: +39 0573 453578, info@ilconventohotel.it.
- Milano Hotel, 12, vl. Pacinotti, ☎ +39 0573 975700, fax: +39 0573 32657, posta@hotelmilanopistoia.it.
- Grand Hotel Villa Cappugi, 45, v. Collegigliato, ☎ +39 0573 450297, fax: +39 0573 451009, info@hotelvillacappugi.com.
- Locanda Gourmet Cucciolo della Montagna, 9, v. Gello, ☎ +39 347 5971617, +39 0573 400232, +39 0573 400453, fax: +39 0573 401035, info@cucciolodellamontagna.it.
- Hotel il Boschetto, 467, vl. Adua, ☎ +39 0573 401336, info@albergoilboschetto.it.
- Albero Ristorante Bellavista, 606, v. Modenese, ☎ +39 0573 472010, +39 0573 472044, fax: +39 0573 472044.
- Hotel Arcobaleno, via Valdi e San Mommè, 37, ☎ +39 0573 470030, fax: +39 0573 470147, parkhotelarcobaleno@gmail.com.
- Albergo Le Rose, viale Adua n. 87-89, ☎ +39 0573 20785, fax: +39 0573 976161, info@lerose.it.
- Albergo Ristorante Melini, via Nazionale, 78 Pracchia, ☎ +39 0573-490026, fax: +39 0573-490000, info@albergomelini.com.
- Albergo Leon Bianco, via Panciatichi, 2, ☎ +39 0573 26675, +39 0573 26676, fax: +39 0573 26704, info@hotelleonbianco.it.
- Albergo Patria, via Francesco Crispi N. 6/8.
- Hotel Piccolo Ritz, via Atto Vannucci, 67, ☎ +39 0573 26775, +39 0573 26776, fax: +39 0573 27798.
Sicurezza
Come restare in contatto
Internet
È possibile la navigazione gratuita in molte piazze e luoghi di ritrovo tramite la rete "Pistoia WiFi”. Con le stesse credenziali è possibile navigare anche nelle altre reti WiFi delle amministrazioni che hanno aderito alla rete nazionale FreeItaliaWifi .
Dal 13/12/2013 la Provincia ha deciso di non rendere più obbligatoria l’identificazione personale degli utenti per accedere al servizio di “PistoiaWiFi”. Oggi il servizio offre oltre 60 hot spot sul territorio provinciale.
- Internet point
- EDL Software di De Lazzari Emilio, Via Pagliucola 58, ☎ +39 335 6638579.
- Gori Tommaso, Via dello Spartitoio 1, ☎ +39 0573 994020.
- Telnet - Internet Point New Fun S.R.L., Via Carducci Giosuè 25, ☎ +39 0573 365777.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Pistoia
Wikiquote contiene citazioni di o su Pistoia
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Pistoia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pistoia