Prato
Prato è una città della Toscana, capoluogo dell'omonima provincia dal 1992.
Da sapere
La città è famosa in Italia e nel mondo per la produzione tessile e del famoso biscotto con le mandorle, del Biscottificio Mattei, meglio noto come "cantuccio".
Negli ultimi decenni, Prato, è stata protagonista di un notevole boom demografico ed incremento migratorio. Infatti è, attualmente, la seconda città della Toscana, la terza dell'Italia centrale (dopo Roma e Firenze) e la diciottesima in Italia per numero di abitanti.
Prato e la sua provincia sono situate nel cuore della Toscana, ubicazione ideale per raggiungere le altre famose città d'arte della regione. La città e il suo territorio offrono interessanti e prestigiosi itinerari artistici, naturalistici e gastronomici.
Passare le vacanze a Prato significa per il turista fare un tuffo nel passato, con un occhio proiettato verso il futuro: un viaggio che va dagli etruschi fino all'arte contemporanea, con particolare pregio alle opere medievali e rinascimentali.
Cenni geografici
Si trova alle pendici del monte della Retaia, e la cima più alta del comune di Prato è quella del monte Cantagrilli. Il fiume che attraversa Prato è il Bisenzio, un affluente dell'Arno.
Quando andare
Gli inverni sono freddi e secchi con temperature medie dai -5 °C ai 13 °C. Le estati sono afose e calde con temperature massime intorno ai 35 °C. Le maggiori precipitazioni si registrano in autunno.
Il periodo migliore per visitare la città è in primavera: da metà aprile a fine giugno.
Storia antica, Etruschi e Romani
Alcuni ritrovamenti testimoniano che il territorio collinare circostante Prato risultava già abitato sin dal Paleolitico. La piana pratese venne successivamente abitata dagli Etruschi, come testimoniato dai recenti ritrovamenti archeologici nell'area, destinati a riscrivere la storia di questi luoghi. Rimangono infatti numerose rovine etrusche, tra cui quelle della città di Gonfienti.
Successivamente la piana fu abitata dai Romani (vi passava la via Cassia, nel tratto che collegava Firenze con Pistoia, sulla via per Luni). Il territorio dove sorge oggi Prato però era destinato alla centuriazione estesa tra Agliana e Badia a Settimo e probabilmente non ad insediamenti urbani, anche se occasionalmente sono state rinvenute nell'area di Prato, tracce di quell'epoca.
Il Medioevo
Nell'Alto Medioevo la piana vede il degrado delle strutture di regimentazione delle acque realizzate con la centuriazione romana, ed alcune parti di essa, presumibilmente nell'area a sud si impaludirono. La zona di Prato fu interessata dalla presenza dei Bizantini e successivamente occupata dai Longobardi la cui presenza è documentata soprattutto nelle aree collinari e pedemontane.
Dopo l'assedio del 1107 da parte delle truppe di Matilde di Canossa, i conti Alberti si ritirarono nei propri castelli della Val di Bisenzio e l'abitato cominciò a costituirsi come libero Comune. Fu certamente uno tra i primissimi comuni italiani a darsi uno Statuto, redatto già a metà del XIII secolo. Per due secoli Prato conobbe una forte espansione urbana (vennero quasi raggiunti i 15000 abitanti), dovuta alla fiorente industria della lana e alla forte devozione verso una reliquia appena giunta: la Sacra Cintola. L'urbanizzazione è testimoniata dalla necessità di costruire due nuove cerchie di mura, una intorno alla metà del XII secolo e l'altra a partire dal 1300. Nel 1326, per sottrarsi alle mire espansionistiche di Firenze e alle proprie lotte interne tra le famiglie più possidenti per il controllo amministrativo, la città si sottomise alla Signoria di Roberto d'Angiò, re di Napoli. Il 23 febbraio 1351 Giovanna d'Angiò vendette la città a Firenze per 17.500 fiorini d'oro, e a quest'ultima città rimase legata fino ai giorni nostri.
Il Cinquecento e Seicento
Nonostante la perdita della libertà, Prato continuò a svilupparsi nei secoli seguenti, seguendo le sorti di Firenze, prima sotto la dinastia dei Medici, quindi con la Repubblica Fiorentina dal 1494. A causa di questo, l'esercito della Lega Santa (creata fra il Papa Giulio II e gli Spagnoli) conquistò e devastò Prato il 29 agosto 1512. Tale saccheggio (noto come Sacco di Prato e ricordato anche dal Machiavelli nel celebre Il Principe) provocò l'inizio del declino che durò per circa due secoli.
Nel 1653 Prato ottenne finalmente il tanto ambito status di Città e di Diocesi.
Il Settecento
Nel XVIII secolo, con la salita dei Lorena alla guida del Granducato di Toscana, la città venne abbellita e conobbe anche un notevole sviluppo culturale, che veniva promosso dagli stessi granduchi. La lungimiranza intellettuale di Prato e della sua terra in questo secolo trova la sua massima espressione nelle parole di Filippo Mazzei, amico di Thomas Jefferson, che oggi sono riportate nel secondo paragrafo della Costituzione degli Stati Uniti d'America: All men are created equal.
Storia Moderna e Contemporanea
Nel XIX secolo Prato conobbe una notevole rinascita industriale, specialmente nel settore tessile, venendo definita "la Manchester della Toscana". Dopo l'Unità d'Italia continuò una fortissima industrializzazione e cominciò una crescita demografica, che cominciò a far uscire la città dalla cerchia delle mura trecentesche e la portò, durante il XX secolo, ad inglobare pian piano i borghi circostanti.
Tra il settembre 1943 e il marzo 1944 la città fu oggetto di violenti bombardamenti mirati a distruggere l'apparato industriale e il nodo ferroviario. Nello stesso periodo, sui rilievi appenninici vicini alla città, cominciarono a costituirsi formazioni partigiane. Nelle settimane successive un rastrellamento dei fascisti dette il via alla deportazione in Germania di 360 lavoratori e di essi torneranno vivi solo in 20. Nel settembre 1944 partigiani della Brigata Buricchi vengono catturati e impiccati a Figline.
Negli anni sessanta e settanta avvenne una consistente immigrazione proveniente da tutte le regioni meridionali che fece addoppiare la popolazione.
La città è stata meta a partire dagli anni novanta, di una nuova e molto consistente ondata migratoria, questa volta da paesi extracomunitari ed in particolare dalla Cina. La comunità cinese a Prato è infatti la terza in Europa, dopo Londra e Parigi.
Come orientarsi
Quartieri
- Circoscrizione Nord: Cerreto, Chiesanuova, Coiano, Figline di Prato, Galcetello, Galceti, Gli Abatoni, I Ciliani, Le Fornaci, Le Lastre, Le Sacca, San Martino, Santa Lucia, Villa Fiorita.
- Circoscrizione Sud: Cafaggio, Casale, Castelnuovo, Campostino, Fontanelle, Grignano, Il Ferro, Iolo, Le Badie, Le Caserane, Le Colombaie, Le Fonti, Paperino, Ponte alle Vanne, Popolino, Purgatorio, San Giorgio a Colonica, San Giusto, Santa Maria a Colonica, Sant'Andrea, Tavola, Tobbiana.
- Circoscrizione Est: Canneto, Carteano, Cavagliano, Filettole, Gonfienti, Il Cantiere, I Lecci, Il Palco, La Castellina, La Macine, La Pietà, La Querce, Mezzana, Pizzidimonte, Ponzano, Sacra Famiglia, Santa Cristina a Pimonte, Santa Gonda.
- Circoscrizione Ovest: Borgonuovo, Capezzana, Galciana, Il Calice, Il Guado, La Dogaia, Le Pantanelle, Maliseti, Mazzone, Narnali, San Paolo, Sant'Ippolito, Vergaio, Viaccia.
- Circoscrizione Centro: Il Pino, Il Soccorso, Reggiana.
Come arrivare
In aereo
Nella provincia di Prato non ci sono aeroporti ad uso civile. Gli aeroporti più vicini a Prato sono: l'aeroporto regionale toscano Galileo Galilei di Pisa e l'Amerigo Vespucci di Firenze.
Da Pisa
Presso l'aeroporto si trova la stazione ferroviaria Pisa Aeroporto, che è collegata direttamente con: la stazione di Firenze Santa Maria Novella e con la stazione di Pisa centrale (sulla linea Pisa - Lucca - Pistoia - Firenze).
L'aeroporto è molto vicino al casello autostradale "Pisa Nord". Dal casello di Pisa Nord occorre imboccare l'autostrada A11 e proseguire in direzione Firenze. Il casello "Prato Ovest" dista circa 65 km da Pisa, mentre il casello di "Prato Est" è a circa 73 km di distanza.
Da Firenze
L'aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze si trova in località Peretola ed è il più vicino alla provincia Pratese.
L'aeroporto non è direttamente collegato alla linea ferroviaria. È possibile raggiungere le stazioni di Firenze Santa Maria Novella e Firenze Rifredi utilizzando il bus.
Arrivare a Prato in automobile dall'aeroporto fiorentino è molto semplice: l'aeroporto si trova all'uscita del casello autostradale della A11 "Firenze Nord", che dista soltanto 5 km dal casello di "Prato Est" e 13 km dal casello di "Prato Ovest".
Esiste un servizio di autobus tra l'aeroporto e Prato (Stazione Prato Centrale) gestito dalle autolinee Lazzi e CAP (Collegamenti in dettaglio).
In auto
Dalla Toscana | Dal resto d'Italia | |
|
In treno
- Stazione di Prato Centrale. Scalo ferroviario di grandi dimensioni al servizio della città di Prato. Si trova sulle linee Firenze-Bologna e Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Viareggio. Ci sono, inoltre, altre due stazioni nella città, Prato Porta al Serraglio e la nuova stazione di Prato Borgonuovo.
- Stazione di Prato Porta al Serraglio. Fermata ferroviaria della ferrovia Maria Antonia. Per importanza, è la seconda stazione della città di Prato dopo quella di Prato Centrale. Fra le tre stazioni della città è quella più vicina al centro storico, essendo a soli cinque minuti a piedi da piazza del Duomo.
- Stazione di Prato Borgonuovo. Piccola stazione ferroviaria posta nella periferia della città di Prato inaugurata l'11 dicembre 2005. È la più recente della città. Si trova sulla linea Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Viareggio, dispone di due binari passanti e due piccole pensiline. Al primo binario transitano i convogli per Pistoia, Lucca e Viareggio. Mentre al secondo binario i convogli per Prato Centrale e Firenze Santa Maria Novella. Fermano solo treni regionali.
Come spostarsi
Con mezzi pubblici
A Prato ci sono cinque linee di bus frequenti che collegano: il centro storico, la stazione ferroviaria di Prato, la periferia e i comuni limitrofi. Il servizio LAM (Linee Alta Mobilità) è gestito dalla Cooperativa Autolinee Pratesi (CAP): Orari Autobus e Punti vendita biglietti autobus e informazioni.
In taxi
A Prato ci sono diversi punti di sosta dei taxi: Piazza Duomo, Stazione Centrale, Pratilia, piazzale Falcone e Borsellino, via Cavour, via Corridoni e via Paronese (Orario: Servizio 24 ore su 24 per tutte le destinazioni). In particolare:
- Co.Ta.Pra. Srl Cooperativa Tassisti Pratesi, Via Brunelleschi Filippo, 20, ☎ +39 0574 574758.
- Radio Taxi Prato, ☎ +39 0574 5656.
- Piazza della Stazione, ☎ +39 0574 37047.
In auto
Per chi si sposta in auto può essere utile avere presente dove poter lasciar la macchina:
- Firenze Parcheggi spa, Via La Pira, 21, ☎ +39 055 50302209 (informazioni). Sala operativa.
- Autorimessa Casadei, Piazza Mercatale, 41, ☎ +39 0574 25925.
- Autorimessa Lorenzo, Via Torino, 25, ☎ +39 0574 34205.
- Essegiemme Spa, Viale Vittorio Veneto, 11, ☎ +39 0574 401907.
- Essegiemme Spa - Parcheggio Del Serraglio, Via Cavallotti Felice, 42, ☎ +39 0574 401621.
- Garage Giusti, Via San Giorgio, 19, ☎ +39 0574 23728.
- Garage Montegrappa S.A.S., Viale Montegrappa, 21/23, ☎ +39 0574 595394.
- Garage Roma, Via Alessandro Lazzerini, 16, ☎ +39 0574 31545.
Cosa vedere
Chiese
- 1 Duomo di Prato. Lasciando Piazza del Comune e percorrendo il Corso Mazzoni si raggiunge l'ampia Piazza del Duomo, dove sorge la Basilica Cattedrale di Santo Stefano. Splendido esempio di romanico – gotico toscano, il Duomo è caratterizzato dal sapiente uso della bicromia data dall'alberese chiaro e dal serpentino, il marmo verde di Prato, materiali tipici dell'architettura cittadina fino al 1400. Sul lato destro della facciata si trova il celeberrimo Pulpito, costruito fra il 1433 e il 1438 da Michelozzo e decorato da Donatello; il pulipito venne pensato appositamente per l'Ostensione della Sacra Cintola della Madonna , conservata nell'omonima Cappella posta all'interno della Basilica.Splendidi e preziosi sono anche gli affreschi di Filippo Lippi nella Cappella Maggiore, con la celebre danza di Salomè. Adiacente al Duomo vi è il Palazzo Vescovile (XIV-XVII secolo), una parte del quale è occupato dal Museo dell'Opera del Duomo.
Pievi
Nel territorio pratese, probabilmente fin dall'VIII secolo, si ebbe una riorganizzazione ecclesiastica con la suddivisione in distretti che facevano capo a nuove chiese, le Pievi (da plebs, popolo, cioè la comunità dei battezzati), dotate di fonte battesimale.
Le chiese elencate di seguito sono quelle che già in periodo medievale furono pievi e sono comprese nell'attuale territorio diocesano di Prato:
- San Giusto in Piazzanese.
- San Lorenzo a Usella.
- San Michele a Montecuccoli.
- San Pietro a Figline.
- San Pietro a Iolo.
- San Vito e San Modesto a Sofignano.
- Santa Maria a Colonica.
- Santa Maria a Filettole.
- Sant'Ippolito e San Cassiano.
- Sant'Ippolito in Piazzanese.
Chiese parrocchiali
A Prato, le attuali chiese parrocchiali della diocesi, sono circa settantacinque e distribuite sull'intero territorio.
Monasteri e Conventi
I monasteri e i conventi della diocesi pratese sono quasi tutti di fondazione medievale, erano in origine monasteri, conventi, abbazie o spedali, e svolsero per secoli questo ruolo. Solo alcuni conservano oggi la funzione originaria (i più sono divenuti sedi di parrocchie, istituti, confraternite, ville o edifici profani), pur avendo mantenuto una struttura ancora ben riconoscibile.
Santuari
Prato fu a lungo definita "Città della Vergine" per il forte culto mariano che, legato inizialmente alla venerazione della Sacra Cintola, si è accresciuto poi anche con la costruzione di quattro santuari dedicati alla Madonna (tre sono oggi parrocchie); a questi si è recentemente aggiunto quello dedicato a sant'Antonio Maria Pucci.
- Santa Maria del Giglio.
- Santa Maria del Soccorso.
- Santa Maria della Pietà.
- Santa Maria delle Carceri.
- Sant'Antonio Maria Pucci.
Musei
- 1 Museo di Palazzo Pretorio (Museo civico), piazza del Comune, ☎ +39 0574 19349961. Il museo raccoglie dipinti e sculture patrimonio della città di Prato oltre a presentare mostre temporanee
- Centro per l'Arte Contemporanea "Luigi Pecci", V.le della Repubblica, 277, ☎ +39 0574 5317, info@centropecci.it.
Gio-dom 10:00-19:00.
- Palazzo comunale. Percorso museale all'interno del Palazzo Comunale.
- Quadreria. Collezione di dipinti custoditi nel Palazzo comunale.
- Museo dell'Opera del Duomo.
- Museo del tessuto.
- Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza.
- Casa delle memorie di guerra per la pace.
- Museo di pittura murale.
- Centro di Scienze Naturali.
Monumenti e Luoghi d'interesse
.jpg.webp)

- Mura trecentesche. All'interno di queste sono riuniti quasi tutti i principali edifici storici. Il circuito esagonale delle mura racchiude l'originario nucleo urbano di Prato, costellato di antiche case-torri.
- Piazza San Marco. Qui troviamo una delle tante opere d'arte contemporanea che la città ospita. La Forma squadrata con taglio del celebre scultore contemporaneo Henry Moore.



- Castello dell'Imperatore. Conosciuto anche come Fortezza di S.Barbara o Castello Svevo, può essere considerato la più importante testimonianza architettonica dei secoli XI-XIII.
- Piazza del Comune. Realizzata a fine del Duecento, all'incrocio dei due principali assi viari della città. Nella zona centrale della piazza si trova la Fontana del Bacchino che fu realizzata in bronzo tra il 1659 e il 1665 da Ferdinando Tacca, in occasione del riconoscimento del rango di città di Prato. Davanti al Palazzo Comunale (sito nella piazza) si trova anche la statua in marmo bianco di Carrara dedicata al mercante di Prato, Francesco Datini, di Antonio Garella (1896).

- Palazzo Comunale. Si trova a Prato in Piazza del Comune, prospiciente Palazzo Pretorio. È stato realizzato, come sede dei priori, collegando edifici diversi. Attualmente vi ha sede il Municipio. Nel salone del Consiglio Comunale sono conservati due affreschi del XIV secolo, che rappresentano una Allegoria della Giustizia e una Maestà (cioè una Madonna in trono col Bambino). All'interno del palazzo sono conservati vari ritratti dei Podestà di Prato e dei Granduchi toscani.


- Palazzo Pretorio. L'antico palazzo comunale di Prato, situato in piazza del Comune davanti all'attuale Palazzo Comunale. Dal 1912 ospita il Museo Civico.
- Palazzo Datini. Fu l'abitazione del celebre mercante Francesco di Marco Datini (Prato 1335-1410). Egli lascia un'importante testimonianza di sé, fatta di registri contabili e di carteggi, che costituiscono un consistente fondo, oggi, depositato presso l'Archivio di Stato di Prato, che ha sede in quella antica abitazione.
- 1 Biblioteca Lazzerini (Istituto Culturale e di documentazione Lazzerini), via Puccetti, 3, ☎ +39 05741837800, lazzerini@comune.prato.it.
Lun-Gio, Sab 9:00-19:00, Ven 9:00-23:00, Dom 10:00-19:00.
Eventi e feste

- 8 settembre - Corteggio Storico. L'antica e celebre Fiera di Prato ha il suo culmine l'8 settembre, Festività della Madonna, a ricordare una tradizione che ha le proprie radici nel Medioevo. Festa civile e insieme religiosa, le manifestazioni per l'8 settembre resistono alle difficoltà del momento e alle trasformazioni nel corso del tempo. La Fiera e il Settembre pratese sono la testimonianza di un'identità a cui la Città rimane fedele, pur nel suo continuo rinnovarsi. L'8 settembre i gruppi in costume attraversano le vie del centro città per raggiungere piazza Duomo, dove si incrociano i valori laici e religiosi, simbolicamente rappresentati dalle tre chiavi (due di proprietà del Comune ed una della Diocesi). Le chiavi aprono e chiudono lo scrigno della Sacra Cintola, la reliquia la cui Ostensione chiude, ormai da secoli, i festeggiamenti per l'8 settembre. Un rituale che mantiene inalterata la sua carica simbolica e che si ripete a testimoniare l'unità della comunità pratese.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Cinema
- Multiplex Omnia Center, Via di Reggiana, ☎ +39 899 002 096.
- Cinema Borsi, Via S. Fabiano, 49, ☎ +39 0574 24659.
- Terminale - Cinema d'essai, Via Carbonaia, 31, ☎ +39 0574 37150.
- Eden, Via Benedetto Cairoli, ☎ +39 0574 21857.
- Cinema Excelsior, Via Garibaldi Giuseppe, 67, ☎ +39 057433696.
Teatri
- Teatro Metastasio, Via Cairoli, 59, ☎ +39 0574 6084, info@metastasio.it.
- Teatro Politeama pratese, Via G. Garibaldi, 33, ☎ +39 0574 603758, teatro@politeamapratese.com.
- Teatro il fabbricone, Via Targetti, 12, ☎ +39 0574 6084, info@metastasio.it.
- Officina giovani, Piazza Macelli, ☎ +39 0574 616753, fax: +39 0574 616779, staff@officinagiovani.it.
- Teatro la baracca, Via Virginia Frosini, 8 (A Casale), ☎ +39 0574 662930, fax: +39 0574 662930, labaracca@tin.it.
- Teatro fabbrichino, Via Targetti, 10/8, ☎ +39 0574 608501, fax: +39 0574 608524, info@metastasio.it.
- Teatro Magnolfi nuovo, Sede Via Gobetti, 79 (zona la Pietà), ☎ +39 0574 442906, fax: +39 0574 27311, info@magnolfinuovo.it.
Lun-Ven 9.00-13.00.
- Teatro Vittoria, via don Lionello Maiani, ☎ +39 349 3167741, vittoriateatro@gmail.com.
Locali notturni
- Aspettando Hemingway, Via del Carmine, 15, ☎ +39 380 6808732, info@aspettandohewingway.it. Libreria art cafè.
- Babaloo, Via Roma, 2/4 (Porta S. Trinita), ☎ +39 0574 448600.
Menu vegetariano di quattro portate €20.
Mercoledì: menu vegetariano. Domenica: aperitivo acustico con ricco buffet e dj set, dalle ore 19.00 alle 23.00.. Ristorante bar pub.
- Baraka, Piazza Mercatale, 133, ☎ +39 0574 44226.
- Bar da Luciano, Via Benedetto Cairoli, 2 (in pieno centro, in Piazza del Comune), ☎ +39 0574 21138. Locale storico di Prato.
- Bar Orient Express, Via del Cilianuzzo, 87.
Giorno di chiusura: domenica. Serata di punta: venerdì. Aperitivo tutte le sere.
- Ben Nevis Tavern, Viale della Repubblica, 290, ☎ +39 0574 550557. Scottish pub.
- Bulli e pupe, Piazza del Mercato nuovo, ☎ +39 0574 400483.
Mar-Dom. Ristoshow, pizzeria e american bar. Locale di recente apertura. Musica dal vivo ed intrattenimento.
- Caffè al teatro, Via Verdi, 28 (situato di fronte al Teatro Metastasio), ☎ +39 0574 30658, info@caffealteatro.net. Serate musicali, ideale per concludere una serata dopo uno spettacolo teatrale.
- Caffè 21, Viale Piave 5/7/9, ☎ +39 0574 42064.
- Chocolat, Via Magnolfi, 83 (vicino al Polo universitario), ☎ +39 0574 27308. Pasticceria e cioccolateria, adatto per gli studenti che hanno bisogno di fare una pausa.
- Cencio's, ☎ +39 0574 580788.
- Controsenso, Via Dino Saccenti, 31/33, ☎ +39 393 1151351, info@contro-senso.it.
Mer-Dom. Inizio concerti: 23:00. Ingresso gratuito riservato ai soci ACSI.
- Doors pub, Piazza Mercatale, 73, ☎ +39 0574 605593.
Aperto dalle 20 fino a tarda notte.
- Exenzia Club, Via Ettore Sambo, 10, ☎ +39 336 3722344, +39 333 3546607, exenziaclub@exenzia.it. Ingresso riservato ai soci ACSI. Concerti di vario genere, spazio fumatori all'interno.
- I Francescaioli, Piazza San Francesco 8, ☎ +39 0574 607499, +39 348 7723940, infoifrancescaioli@yahoo.it.
Lunedì: chiuso a pranzo e aperto a cena. Dal martedì alla domenica: aperto a pranzo e a cena.. Ristorante - pizzeria - pub. Giovedì e domenica: Luca Moriani live. Venerdì: live music. Sabato: dj set rock e pop anni Ottanta con La Polda.
- Karin Cafè Bistrot, Via Valentini, 26, ☎ +39 0574 440609.
- King's Pub, Via Garibaldi, 148, ☎ +39 0574 28641.
- La dolce vita, Via Traversa Pistoiese, 37, ☎ +39 0574 814748.
Dom-Ven 08:00-21:00. Aperitivo abbondante venerdì e domenica.
- La Passerella, via Sant'Antonio, info@lapasserella.it.
Lun-Dom. Music – discobar – lounge - dinner.
- Le Barrique, Via G. Mazzoni, 19, ☎ +39 0574 30151, fax: +39 0574 30151, info@lebarriquewinebar.it.
Lun-Dom. Wine bar con degustazione di ottimi vini.
- Loch Ness, Via Santo Stefano, 24, ☎ +39 0574 25187.
- Maddalena, Piazza Sant'Agostino, ☎ +39 0574 31734. Locale storico di Prato.
- Malastrana, Piazza Mercatale, 43/44, ☎ +39 0574 401684.
Da martedì a domenica dalle ore 20.00 alle 02.00. Giorno di chiusura: lunedì. Aperto anche il 1 gennaio. Locale dedicato a Praga, con birra proveniente dalla città.
- Naif Discoteque, Via Traversa Pistoiese, 83, ☎ +39 0574 070540.
Ven-Sab 21:30-5:00 e Dom 20:00-24:00. Discoteca.
- Nottetempo, Piazza Mercatale 122, ☎ +39 0574 41528.
Giorno di chiusura: lunedì. Grande affluenza soprattutto nelle serate estive. Musica dal vivo il giovedì sera.
- Palasport Bowling Prato, Via F. Ferrucci 309, ☎ +39 0574 591310.
- Prato city, Via Valentini, 7, ☎ +39 338 9922648, +39 340 2250095, +39 338 2227324, +39 333 1162655.
- Pub Mostodolce, Via dell'Arco 6, ☎ +39 0574 21973.
- Rave Bar, Via Zarini, 198 (angolo via Valentini), ☎ +39 392 4894064.
Aperto fino a tarda notte. Aperitivo dal mercoledì alla domenica.
- Red Reef, Via Bologna, 201, ☎ +39 340 9003069.
Aperto dalle 20 alle 2. Chiuso il lunedì.
- Sali in cantina, Viale della Repubblica, 196, ☎ +39 0574 590564, info@saliincantina.it. Ristorante - Enoteca.
- The Camelot Pub, Via VII Marzo, 15, ☎ +39 0574 466342. La serata di riferimento è quella del lunedì.
- Viva, Via Valentini, 18.
- Wallace Scottish Pub, Piazza Mercatale, 24, ☎ +39 0574 442003.
Dove mangiare
Prezzi modici
- Il Lingotto, ☎ +39 349 8435993. Gelateria tipica di Prato
- Il Cantuccio, ☎ +39 0574 25065. Ristorante-enoteca.
- 1 L'Altra Calafuria, Piazza Filippo Lippi 9, ☎ +39 0574 26697. A due passi dal Duomo, posti anche in veranda. Cucina nostrana.
- Il Fagiolino, ☎ +39 0574 623007.
- Pizza e bollicine (ex Re nudo), Via Baldinucci Quirico, 3. Pizzeria.
- Sali in cantina, ☎ +39 0574 590564. Enoteca.
- Pepe nero, Via Adriano Zarini, 289, ☎ +39 0574 550353.
- La Vecchia Cucina di Soldano, ☎ +39 0574 34665.
25€. ottimo ristorantino con piatti tipici della regione.
- Don Chisciotte, Viale Galileo Galilei, 21, ☎ +39 0574442903.
- Fancy King, Via Valentini, 21, ☎ +39 0574 581343, gralu67@hotmail.it.
- Lo Scoglio, Via Verdi, 42, ☎ +39 0574 22760, fax: +39 0574 23345, info@ristoranteloscoglioprato.it. Ristorante pizzeria.
Prezzi medi
- La Baracchina, Viale Galilei, 8, ☎ +39 0574 468350. Ristorante pizzeria.
- Enoteca Razmataz, Piazza Mercatale, 107/108/110, ☎ +39 0574 448619, +39 338 5690611, +39 393 0521015, enotecarazmataz@yahoo.it. Enoteca ristorante.
- Cibbe, ☎ +39 0574 607509.
- Baghino s.r.l., ☎ +39 0574 27920.
- Al Sasso d'oro, ☎ +39 0574 562288.
50€ circa.
- La Colombaia, Viale Fratelli Cervi, 102 (Maliseti), ☎ +39 0574 655195. Ristorante.
- Il Piccolo Borgo, Via Ferro, 390/b, ☎ +39 0574 643060, fax: +39 0574 072872, info@ilpiccoloborgo.com. Ristorante pizzeria.
- Il Ragno, Via Valentini, 133, ☎ +39 0574 596700. Pizzeria.
- Mangia, Via Ferrucci, 173, ☎ +39 0574 572917, info@enosteriamangia.it.
- Da Giovanni - Cavallino Rosso, Via Pistoiese, 26, ☎ +39 0574 23143, Ristorantedagiovanni@hotmail.com. Ristorante pizzeria.
Prezzi elevati
- Il Capriolo, via Roma 306, 59100 Prato, ☎ +39 05741825326, info@ristorantecapriolo.it.
Mar-Dom 12:00-14:00 e 19:00-23:00. Ristorante.
- Il Pirana, Via Giuseppe Valentini, 110, ☎ +39 0574 25746.
150-180€ per un menù per due persone.
- Prota Catering s.a.s., Via Guinizelli, 20, ☎ +39 0574 634478, fax: +39 0574 638079, info@protacatering.it. sala ricevimenti.
- Sciuscià – Harly, Via Galcianese, 79, ☎ +39 0574 28058, Pizzeriasciuscia@alice.it. Pizzeria.
- La Limonaia, Via Firenze, 83, ☎ +39 0574 592515 - 320 1514192, fax: +39 0574 592515.
Dove alloggiare
Prezzi modici
- B&B Il Bagnolo, Via Labriola, 174, ☎ +39 0574 654335, fax: +39 0574 654335, info@bbilbagnolo.it.
- Hotel Toscana, Piazza Ciardi Giovanni, 3, ☎ +39 0574 28096, fax: +39 0574 25163.
Prezzi medi
- Art Hotel, Viale della Repubblica, 272, ☎ +39 0574 5787.
70€.
- Albergo Giardino, Via Magnolfi, 4, ☎ +39 0574 26189, fax: +39 0574 606591, info@giardinohotel.com.
65€.
- Albergo Il Giglio, Piazza San Marco, 14, ☎ +39 0574 604351.
68-70€.
- Hotel San Marco, Piazza San Marco, 48, ☎ +39 0574 21321.
- Hotel President, Via Simintendi Arrigo, 20, ☎ +39 0574 30251.
- Flora hotel, Via Cairoli Benedetto, 31, ☎ +39 0574 33521, info@hotelflora.info.
55-75€.
- Datini hotel, Viale Marconi Guglielmo, 80, ☎ +39 0574 562348.
- Wall Art Hotel, Viale della Repubblica, 4/6/8, ☎ +39 0744 389981, fax: +39 0574 575335.
80-90€.
Prezzi elevati
- Golf Redidence, Traversa il Crocifisso, 24/N, ☎ +39 0574 621054.
70-100€.
- Albergo Le Fontanelle, Traversa il Crocifisso, 6, ☎ +39 0574 623692.
90-120€.
- Charme hotel, Via Badie, 228, ☎ +39 0574 553706, fax: +39 0574 597606, info@charmehotel.it.
100€.
Sicurezza
Come restare in contatto
Internet
- Internet Point Net Piu Di Bisori L., Viale della Repubblica, 284, ☎ +39 0574 596764.
- Internet Point - New Net, Via Giuseppe Mazzini, 61, ☎ +39 0574 29335.
- Internet Point- New Net - Di Pirozzoli Marco, Via Giuseppe Mazzini, 61, ☎ +39 0574 27213.
- Internetional Services Point Di Todorova Boyka Nikolaeva E C. Sas Money Transfer, Via S. Vincenzo, 15, ☎ +39 0574 484080.
- Kewu Point Di Wu Kewu, Via Tozzini Valeria, 9, ☎ +39 0574 730412.
- Internet Point New Net, Via Giuseppe Mazzini, 61, ☎ +39 0574 29335.
- New Toscana Call Center & Internet Point Di Ali Azmat, Via Dell'Arco, 4/A, ☎ +39 0574 440423.
Nei dintorni
- Firenze — Capoluogo della Toscana. Una delle città più visitate al mondo.
- Sesto Fiorentino — Centro urbano equidistante tra Prato e Firenze
All'interno dell'omonima provincia sono presenti i seguenti comuni:
- Cantagallo —
- Carmignano —
- Montemurlo —
- Poggio a Caiano —
- Vaiano —
- Vernio —
Itinerari
- Ville e giardini medicei in Toscana.
- Via della Lana e della Seta. Cammino di 130 km da Bologna a Firenze percorribile a piedi o in mountain bike.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Prato
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Prato
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prato