Cologno Monzese

Cologno Monzese è una città della Lombardia.

Da sapere

Geografia fisica

La città di Cologno Monzese è situata immediatamente a nord-est del capoluogo di regione, Milano, e condivide con esso un breve confine. Confina a sud-ovest con Milano, a sud con Vimodrone, a est con Cernusco sul Naviglio, a nord-est con Brugherio e a ovest con Sesto San Giovanni.

Il territorio del comune si estende su una superficie di circa 8,4 km2 a un'altitudine di 131 m s.l.m. A ovest è lambito dal fiume Lambro, mentre a sud è attraversato per un breve tratto dal Naviglio della Martesana.

Geografia antropica

I confini di Cologno Monzese sono stati allargati più volte nel corso della storia, a seguito dell'assorbimento di alcuni centri abitati limitrofi. Sono un esempio San Giuliano Monzese, Cavarossa, Metallino e Bettolino Freddo, che sono finiti per diventare dei quartieri del paese. Malnido, oggi chiamato San Maurizio al Lambro, è diventato invece una frazione di Cologno.

Cenni storici

L'origine di Cologno Monzese risale al IV secolo, durante il periodo delle colonizzazioni romane. Chiamato originariamente Colonia super Lambrum, in quanto edificato sulla riva sinistra del fiume Lambro, Cologno era un centro rurale di pochi abitanti. Il termine "Cologno", usato anche per altri due comuni lombardi (Cologno e Cologno al Serio) deriva appunto dal latino colonia.

Il dominio dei Longobardi, iniziato idealmente quando cadde l'impero romano d'occidente, influenzò molto l'organizzazione del territorio. L'antica chiesa di San Giuliano reca sulla facciata un'iscrizione che fa risalire la costruzione al 599, in onore a Teodolinda, la regina dei Longobardi.

Durante l'alto medioevo Cologno entrò a far parte della Corte di Monza, un'antica organizzazione clericale che sottostava all'arcidiocesi di Milano. Da questa appartenenza deriva l'aggettivo "Monzese", che oggi si utilizza per identificare il comune: prima del 1862, il comune veniva chiamato solamente Cologno. Il 9 dicembre 1866, quando venne emanato il regio decreto, vennero aggregati a Cologno i centri abitati di Malnido (oggi San Maurizio al Lambro) e Bettolino Freddo, fino ad allora appartenuti al comune di Moncucco.

Successivamente, soprattutto a causa dell'immigrazione interna proveniente dal Sud Italia, si verificò una crescita demografica molto rilevante che comportò un aumento della popolazione residente tale per cui fu insignita del titolo di città. Oggi i flussi migratori sono cambiati, ma continuano in special modo con l'accoglienza di extracomunitari. Fino agli anni settanta si svilupparono sul territorio comunale diverse attività industriali. Negli anni ottanta, iniziò un processo di deindustrializzazione, che fu in parte sostituito da attività legate al settore terziario, favorito anche dal prolungamento della metropolitana milanese, che sul territorio conta tre stazioni della linea 2.

Dal 2015 fa parte della Zona omogenea Adda Martesana della città metropolitana di Milano.

Come orientarsi

Frazioni

  • San Maurizio al Lambro
  • San Giuliano Monzese
  • Metallino
  • Bettolino


Come arrivare

In aereo

In auto

  • Autostrada A51: Uscita 11 Cologno Ovest oppure Uscita 12 Cologno Est.
  • Autostrada A52: Uscita Sesto San Giovanni Sud - Cologno Monzese.


In metropolitana

Stazione di Cologno Sud
Stazione di Cologno Centro
Stazione di Cologno Nord

Il comune di Cologno Monzese è attraversato dalla linea M2 della metropolitana di Milano, che lo collega direttamente con il centro cittadino del capoluogo. Sul territorio ci sono 3 stazioni:

  • 1 Cologno Sud.
  • 1 Cologno Centro.
  • 1 Cologno Nord.

In autobus

Varie linee di autobus gestite da ATM collegano Cologno Monzese ai suoi quartieri e ai comuni limitrofi. Presso la stazione della metropolitana di Cologno Nord si trova un'autostazione che funge da capolinea per varie autolinee interurbane, gestite da NET, provenienti dall'area nord-orientale della città metropolitana e dalla provincia di Monza e Brianza.

Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Chiesa antica dei Santi Marco e Gregorio. Si tratta di una chiesa di origini medioevali, nella quale abitarono dal X secolo sino al 1700 circa, i padri cistercensi del monastero di Sant'Ambrogio. L'interno è ricco di affreschi risalenti al XV secolo e lo spazio disponibile è spesso adibito a mostre. L'edificio risulta sconsacrato; le funzioni religiose sono state spostate nella moderna chiesa di S.S. Marco e Gregorio, adiacente a quella antica.
  • 1 Villa Besozzi Casati, Via Giuseppe Mazzini 9. Visitabile in particolari occasioni. Di proprietà della famiglia Casati, è l'edificio in cui ha sede il consiglio comunale, la biblioteca civica e la polizia locale. Di origine medioevale, l'edificio era proprietà del monastero di Sant'Ambrogio. Nel 1592 subì una prima ristrutturazione quando passò alla proprietà della famiglia Besozzi e solo nel 1798 entrò in possesso della famiglia Casati.
  • 1 Parco Media Valle del Lambro (Condiviso con i comuni di Brugherio e Sesto San Giovanni).


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi

Spettacoli

Locali notturni


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste

  • Poste Italiane.
    • 1 Ufficio postale, Viale Emilia 64, +39 02 25408231, fax: +39 02 27307754. Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35.
    • 1 Cologno Monzese 1, Via Dottor Carlo Dall'Acqua, +39 02 2538208, fax: +39 02 2532556. Lun-Ven 8:20-13:35, Sab 8:20-12:35.



Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.