Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio

L'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (Aeroporto internazionale Il Caravaggio; IATA: BGY) è un aeroporto italiano situato nel comune di Orio al Serio, a 5 km di distanza dal centro di Bergamo e 50 km dal centro di Milano e a pochi chilometri dal Lago di Como. È dotato anche di eliporto ed è il terzo scalo italiano per numero di passeggeri.

Da sapere

La torre di controllo

Assieme all'Aeroporto di Milano-Malpensa e all'Aeroporto di Milano-Linate forma il sistema aeroportuale milanese di oltre 49 milioni di passeggeri annui (2019) (il secondo in Italia dopo il sistema romano). Il 23 marzo 2011 viene ufficialmente intitolato al celebre pittore Michelangelo Merisi, detto Il Caravaggio.

Voli

Lo scalo è principalmente utilizzato da compagnie aeree a basso costo per le quali risulta essere il primo in Italia per numero di passeggeri e per la società di ricerca specializzata britannica Skytrax rientra tra i 10 migliori aeroporti low-cost del mondo. Nell’aeroporto c’è anche l’hangar della Ryanair, vestito con la bandiera italiana.

Come arrivare

In auto

  • Autostrada A4: uscita Bergamo per chi proviene da Milano
  • Autostrada A4: uscita Seriate per chi proviene da Brescia

Parcheggi

Accanto all'aerostazione sono presenti alcuni parcheggi scoperti e coperti, per circa 8000 posti auto.

  • Via Milano Parking.
  • ParkVia.
  • Parkos.
  • 1 ParkinGO Orio al Serio (A 2 minuti dall'aeroporto), +39 035 335340, . 3/10 €/giorno. Lun-Dom 00:00-24:00. ParkinGO ti offre un silos con spazi ampi e comodi per le manovre di guida, navetta h24 inclusa nel prezzo, area videosorvegliata.
  • My Parking.
  • Orio Parking.

In treno

Stazione di Bergamo, collegata all'aeroporto con autobus ATB ogni 30 minuti.

Interno aeroporto

In autobus

In taxi

  • Radiotaxi (I taxi si trovano all'esterno dell'area arrivi), +39 035 4519090.

Acquisti

  • Distributori automatici di alimenti e bevande. Due distributori sono presenti nell'aerea delle partenze, al piano terreno (dopo i controlli di sicurezza e appena prima dei controlli per i voli extra-Schengen). I prezzi sono abbastanza economici se paragonati a quelli dei negozi.
  • Dufry. Grande negozio in cui è possibile acquistare prodotti sia alimentari sia non alimentari come profumi, creme e giornali. Per usufruire delle agevolazione sulle tasse il negozio dispone di alcuni banchi nell'area delle partenze extra-Schengen (dopo i controlli della Polizia di Frontiera).
Interno aeroporto

Dove mangiare

  • 12OZ. Insalate, muffin, torte e cookies.
  • Al volo. Bar, caffetteria, bibite, panini, pizza.
  • Berry & Coffee. Frutta di stagione.
  • Caio. Pizzeria.
  • Heineken bar. Panini, snack salati e piatti freddi.
  • Panino Giusto.

Dove alloggiare

Hotel

Capsule hotel

  • ZzzleepAndGo (Area Arrivi). da 49€ a notte. Albergo in stile capsule giapponesi presente nell'area aeroportuale. Si può prendere una camera (grande poco più di un letto, ma con anche possibilità di avere un piano su cui lavoraree prese della corrente) per l'intera notte o solo per alcune ore.

Come restare in contatto

Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita (SACBO) in aeroporto 24 h, con registrazione richiesta e senza limite di tempo.

Nei dintorni

  • Bergamo
  • 1 Oriocenter (Di fronte all'aerostazione, raggiungibile con sottopassaggio pedonale). Lun-Dom 09,00-21,00. Grande centro commerciale posto di fronte all'aeroporto. Non è possibile accedervi una volta superati i controlli di sicurezza. Nel centro commerciale sono presenti alcuni tabelloni delle partenze. Ci sono numerosi ristoranti e fast food.

Informazioni utili

  • Oggetti smarriti (Lost & Found) (situato nella zona arrivi), +39 035 326297.
  • Deposito bagagli (fuori dall’aeroporto: si esce e si gira a destra, subito dopo i pullman per Milano si va a sinistra dall’altra parte del parcheggio: l’edificio è quello della cassa parcheggi con insegna “Via Milano parking”). 5€ al giorno a bagaglio. Lun-Dom 8:00-22:00. Dopo le ore 18:00, per la consegna ed il ritiro dei bagagli è necessario chiamare il numero: +39 335 6301944.

Noleggio auto

Altri progetti

Albania · Andorra · Armenia[1] · Austria · Azerbaigian[2] · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro[1] · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia[2] · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan[3] · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia[3] · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia[3] · Ucraina · Ungheria

  1. Interamente in Asia, ma storicamente considerato europeo.
  2. Parzialmente o interamente in Asia, a seconda della definizione dei confini degli Stati.
  3. Stati transcontinentali.
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.